header parallax image
polidivini.it
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
Eventi e news

Nasce nei Campi Flegrei: SUPREMA EXPERIENCE, quando la natura diventa preludio del ritrovarsi.

Luglio 8, 2022Luglio 8, 2022
antico fienile belmonte
Degustando

Altomonte ricomincia da tre…Quando il vino è donna, L’antico Fienile Belmonte

Settembre 8, 2020Settembre 8, 2020
tascacontidalmerita
DegustandoWine Luxury

Tasca d’Almerita “Cantina Europea dell’Anno” premiata da Wine Enthusiast

Novembre 7, 2019Novembre 7, 2019
Wine Luxury

Barone di Villagrande..spirito ed energia di radici secolari

Aprile 22, 2019Aprile 22, 2019
Vino e Arte

Langhe Bianco DOC “Dragon” di Luigi Baudana & GDVajra, un blend tra carattere e identità

Giugno 15, 2020Giugno 15, 2020
Food Passion

Cinquanta sfumature di Libro’s: quando la pizza diventa più cool

Luglio 14, 2020Luglio 14, 2020
Eventi e news

NOT is possible! A Palermo la terza edizione della rassegna Not vini franchi

Gennaio 5, 2023Gennaio 5, 2023admin

Ritorna la terza edizione di Not vini Franchi portando sotto i riflettori, al centro del Mediterraneo, oltre 500 etichette di vini naturali e artigianali. 
A Palermo si inaugura il calendario europeo degli eventi dedicati al vino. Ai Cantieri Culturali alla Zisa prenderà vita, il 15 e il 16 gennaio, Not Rassegna dei vini Franchi, la grande reunion dei vini naturali con centinaia di produttori provenienti da tutta Italia e da Francia, Germania, Austria, Slovenia, Spagna, Marocco e dall’Australia, con oltre 500 etichette in degustazione.

L’evento, che celebra la figura del vignaiolo e il lavoro artigianale come atto culturale di salvaguardia dell’identità territoriale e della Natura, accoglierà il pubblico e gli addetti al settore all’interno dello spazio Tre Navate in cui andranno di scena vitigni e terroir di tutto il mondo, storie di vita, nuove annate.

Il format si articolerà in due giornate dedicate alla nuova sensibilità viticola ed enologica: la domenica 15 ci saranno i banchi di assaggio aperti ai winelover con il walk around tasting dalle 10 alle 20. Lunedì 16, dalle 9 alle 18, sarà la giornata BtoB aperta agli operatori professionali, ristoratori, enotecari, buyer che avranno l’opportunità di approfondire il mondo del vino naturale e artigianale, di confrontarsi direttamente con i produttori. Inaugura l’evento, il 14 gennaio alle 20,30, la festa con i vignaioli, il vivace momento conviviale che pubblico e produttori condivideranno insiemetra musica e le specialità firmate da Buatta e Libertà.

“Palermo si conferma una delle capitali del vino più importanti. C’è tantissima voglia di riunirsi al centro del Mediterraneo, di condividere esperienze – affermano gli organizzatori Franco Virga, Giovanni Gagliardi, Stefania Milano e Manuela Laiacona -. La rassegna Not si fa portavoce di questo spirito, dando alla vivace comunità del vino naturale e artigianale l’occasione di ritrovarsi in una piazza importante rinomata per cultura enogastronomica e oramai affermata come meta turistica nello scenario internazionale”.

Il fermento culturale del movimento del vino naturale e artigianale non poteva non esprimersi nuovamente ai Cantieri Culturali alla Zisa, la location ospite delle precedenti edizioni e che rappresenta un tassello importante della storia di Palermo. Il plesso risorto dall’ex mobilificio Ducrot, che esportò il Liberty palermitano nel mondo, è oggi l’hub culturale più vivace della città.

Not è patrocinato dalla Città di Palermo. Media partner di questa edizione è il Giornale di Sicilia. Sostengono il progetto Morettino Coffee Lab, Amara, I Liquori dell’Etna, Wonderful Italy.

La rassegna è curata dal gruppo VIRGA&MILANO, società che gestisce una delle realtà più dinamiche della ristorazione palermitana con sei insegne (Aja Mola, Buatta, Bocum, Libertà vini naturali e cucina, Gagini Restaurant, insignito della stella Michelin e Stazione Vucciria) e lo studio di consulenza GAGLIARDI ASSOCIATI (www.gagliardiassociati.com) che si occupa di progettazione di contenuti e materiali di comunicazione per le imprese del comparto turistico e agroalimentare e le istituzioni (da pochi mesi impegnato nella gestione della Catasta centro visita e culturale del Pollino, il parco montano più grande d’Italia).

continua a leggere
DegustandoVino e Arte

il Calendario dell’Avvento..diVino per un Natale da degustare

Novembre 22, 2022Novembre 23, 2022admin

Si avvicina il Natale e cresce ogni giorno quel senso magico dell’attesa. Il conto alla rovescia sta per iniziare e fin da bambini, con uno sguardo nostalgico nei nostri ricordi, il modo più divertente per farlo è sempre stato attraverso l’apertura quotidiana delle finestrelle misteriose dei calendari dell’Avvento.

Una tradizione nata in Germania nel 1908 dall’estro di un editore tedesco, Gerhard Lang. Si dice che la sua idea nacque proprio da un ricordo d’infanzia: nel mese di dicembre la madre gli preparava tanti piccoli sacchetti, contenenti ognuno un biscotto speziato. Il bambino ne apriva uno al giorno, fino all’arrivo del Natale.
Gerhard, memore della sua divertente consuetudine casalinga, una volta cresciuto rielaborò quell’idea: stampò un grande cartellone con 24 finestrelle che ogni mamma avrebbe potuto riempire con personaggi da ritagliare o colorare, dolcetti o pensierini di ogni genere. Così prima in Germania, poi in Svezia e via via in tutti i paesi europei, il calendario dell’avvento divenne ben presto una tradizione gradita a grandi e piccini. Sicuramente il modo più divertente per aspettare il Natale, scandendo i giorni con piccoli pensieri che rendono ancora più magica l’atmosfera che precede il 25 dicembre.

Poiché nessuno, indipendentemente dall’età, è esente dalla curiosità di scoprire cosa si nasconde dentro la casella del giorno, negli anni i calendari dell’avvento si sono evoluti adeguandosi a gusti e scelte differenti. Dalla cosmesi ai gioielli alle sorprese golose o tutte da bere. Dunque, se pensate che sia un rituale dedicato unicamente ai bambini, vi sbagliate di grosso: non ci sono più soltanto i classici cioccolatini o le finestrelle colorate, alcuni calendari sono pieni di vino da sorseggiare per 24 giorni…

Ti proponiamo una selezione da ordinare subito online per dare inizio alla magia di un avvento diVino. Per alcuni aziende con le selezioni da 12 giorni basterà comprare due scatole. 

continua a leggere
Vino e Arte

Architettura e vino, 15 meravigliose cantine da visitare in Italia

Novembre 8, 2022Novembre 8, 2022admin

Da anni ormai le cantine non sono più luoghi adibiti unicamente alla produzione e alla conservazione del vino. Trasformate in meravigliose opere firmate da prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, sono diventate vere e proprie attrazioni turistiche, tese a identificare e comunicare i vini in esse prodotti e il territorio che questi vini caratterizza. Simboli iconici nei quali convergono creatività e ingegno, funzionalità e fruibilità, estetica e design, innovazione tecnologica e rispetto delle tematiche ambientali.

Dove il sole mediterraneo bacia la terra e addolcisce le uve, paesaggi bucolici costellati di vigneti avvolgono le cantine che fanno della produzione vinicola non solo un lavoro ma anche una missione culturale: quella di trasmettere i valori di saperi ancestrali, combinandoli con l’innovazione tecnologica e la promozione del territorio.

Da un’astronave interrata nel Chianti fiorentino ad una tartaruga nel cuore della campagna umbra, alla bolla di vetro sui colli piemontesi. Dalla Maremma alle Langhe passando per il Veneto e la Sicilia, il fenomeno delle cantine d’autore ha conquistato tante delle case vinicole del Bel Paese. 

In occasione della prossima Giornata Mondiale dell’Enoturismo, che avrà luogo il 13 novembre 2022 promossa da RECEVIN in collaborazione con le Associazioni nazionali delle Città del Vino europee, vi conduciamo in un viaggio virtuale tra alcuni capolavori di design.

continua a leggere
Eventi e newsVino e Arte

Crypto Bolle: Champagne con NFT firmate da Teo Kaykay e distribuite da Pellegrini Spa

Ottobre 21, 2022Ottobre 21, 2022admin

Ecco che cosa accade quando alcune grandi Maison di Champagne si mescolano con la street art e la tecnologia digitale. Otto meravigliose magnum trasformate in vere e proprie opere d’arte: Jacquesson, Agrapart, Guiborat, Veuve Fourny, Pouillon, Francis Orban, Jean Velut, Rémi Leroy.

Le bottiglie, distribuite ufficialmente in Italia dall’azienda bergamasca Pellegrini S.p.A., sono esclusive creazioni firmate dal milanese Teo KayKay, primo artista al mondo ad aver applicato la tecnica dei graffiti allo Champagne.

Le magnum sono state presentate durante Modena Champagne Experience e anticipano l’arrivo sul mercato di opere ancora più esclusive: la Pellegrini Collectors Edition, bottiglie da collezione chiamate “Chrome Love” presto disponibili e certificate con tecnologia blockchain e NFT.

continua a leggere
Eventi e news

Parte Malazè: tutti insieme, uniti per questa ardente terra..i Campi Flegrei

Ottobre 14, 2022Ottobre 14, 2022admin

Una nuova, travolgente avventura. Parte oggi la quindicesima edizione di Malazè il festival-hub dei Campi Flegrei, ideato da Rosario Mattera per promuovere le bellezze e le proposte turistico-culturali del territorio.
Ritrovarsi tutti insieme, uniti per questa ardente terra è sicuramente un ottima partenza che nasce dal desiderio comune di connessione, condivisione e sviluppo.

Malazè è l’evento diffuso dei Campi Flegrei che unisce idealmente Napoli, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto e Procida oltre a numerose associazioni e imprese del territorio. 

Ieri sera nella cornice unica di Villa di Livia, una partenza coinvolgente e briosa per la presentazione dell’evento tra ospiti e istituzioni. Alla conferenza stampa sono intervenuti Francesco Maisto, presidente Ente Parco Regionale Campi Flegrei; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania e il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni.

continua a leggere
Eventi e news

Chianti Classico Collection, dal cuore del Chianti al centro di Napoli.

Ottobre 5, 2022Ottobre 5, 2022admin

Il Consorzio Vino Chianti Classico presenta a Napoli, nella storica location di Palazzo Caracciolo MGallery, Chianti Classico Collection: un viaggio nel territorio del Gallo Nero alla scoperta del suo vino unico e della sua straordinaria bellezza insieme all’AIS Campania.

35 produttori, oltre 100 etichette dal cuore del Chianti Classico al centro di Napoli, per un evento riservato ai professioni del settore enologico.

L’evento:
Il 10 ottobre una giornata dedicata a una delle denominazioni più note e apprezzate nel mondo, portabandiera del made in Italy del Vino, presente a Napoli con un’ampia rappresentativa dei suoi produttori, divisi per UGA, le nuove Unità Geografiche Aggiuntive del Chianti Classico:

San Casciano – Greve – Montefioralle – Lamole – Panzano – Radda – Gaiole – Castelnuovo Berardenga – Vagliagli – Castellina – San Donato in Poggio.

Programma:
15.00-21.00:
– Degustazione vini Chianti Classico presso i banchi dei produttori
– Degustazione Olio DOP e Vin Santo del Chianti Classico

16.00 – Seminario: Olio DOP Chianti Classico, alla scoperta del lato verde del Gallo Nero
18.00 – Chianti Classico 2020: alla scoperta di una brillante vendemmia “contemporanea”

Per partecipare all’evento: https://biglietti-chianti-classico-collection-Napoli
Registrazione Seminario Olio DOP: https://biglietti-seminario-olio-dop
Registrazione Seminario Vino Chianti Classico: https://seminario-vino-Chianti-Classico

Le Aziende presenti: Arillo in Terrabianca; Badia a Coltibuono; Carpineto; Castellare di Castellina; Castelli del Grevepesa; Castello di Cacchiano; Castello di Fonterutoli; Castello di Meleto; Castello di Monsanto; Castello Vicchiomaggio; Cinciano; Fattoria della Aiola; Fattorie Melini; Fèlsina; Fontodi; Marchesi Frescobaldi ; Il Poggiolino nel Chianti Classico; Istine; Ormanni; Poggio Bonelli; Poggio Torselli; Principe Corsini – Villa Le Corti; Rocca di Castagnoli; Ruffino; San Felice; Tenuta di Nozzole; Tenute della Famiglia Cecchi; Villa Trasqua

10 ottobre Palazzo Caracciolo Via Carbonara, 112 – 80139 Napoli
Scopri il programma e prenota un posto qui: https://ccnapoli.eventbrite.it

 

continua a leggere
Vino e Arte

Canned Wine Co.: quando il vino in lattina diventa un’opera d’arte.

Settembre 5, 2022Settembre 5, 2022admin

Il vino in lattina è un fe­no­me­no ormai in espan­sio­ne da diversi anni, che ha con­qui­stato sempre più Paesi non solo ex­traeu­ro­pei come gli Stati Uniti o l’Au­stra­lia ma anche eu­ro­pei, rivolgendosi soprattutto ai consumatori più giovani. I nu­me­ri in termini di vendite cre­scono ogni anno, tanto da non po­ter­lo più de­fi­ni­re e ri­te­ne­re una moda pas­seg­ge­ra ma un vero e pro­prio trend.
I canned wines, rappresentano ormai non un packaging sostitutivo ma alternativo, capaci di ampliare le occasioni di consumo, coniugando stile, convivialità e innovazione.

L’ultima collezione di etichette di Canned Wine Co., tra le aziende leader del settore, nasce dalla collaborazione con la National Gallery con l’obiettivo di “cambiare la percezione” del vino in lattina attraverso il binomio perfetto tra vino e arte.

La National Gallery ha concesso in licenza opere d’arte di Vincent van Gogh, Paulus Theodorus van Brussel e Paul Gauguin per l’uso sulle lattine. Le opere d’arte sono state avvolte attorno alle etichette dei vini Grüner Veltliner, Grenache Rosé e Old Vine Garnacha di Canned Wine Co..

continua a leggere
Degustando

Tra cielo, vigne e mare: Cantina Moraitis, un calice di Cicladi.

Settembre 1, 2022Settembre 1, 2022admin

Paros, isola delle Cicladi nell’Egeo, è un caleidoscopio di emozioni, perché oltre il blu del mare, la natura incontaminata, il puro relax, i colori intensi del cielo, il profumo delle bouganvillee, il divertimento pacato, i sapori speziati, il clima mediterraneo, la singolarità geologica e la varietà dei paesaggi.. ha un’antica storia che giunge fino ad oggi testimoniata dall’enorme varietà di vitigni autoctoni, un patrimonio unico da salvaguardare.

Sulla scia del mito e nel trionfo di Dioniso, a Naoussa vicino alle spiagge di Aghioi Anargyroi, la famiglia Moraitis fin dall’inizio del ventesimo secolo è protagonista della produzione di vino. I tradizionali metodi di viticoltura, combinati con le moderne tecniche di vinificazione utilizzate, assicurano che le caratteristiche uniche del terroir di Paros rimangano intatte ad ogni sorso.

Nel 1980 la terza generazione, rappresentata dal talentuoso giovane enologo Manolis Moraitis Jr., ha assunto le redini della cantina di famiglia, cambiando il marchio storico dell’azienda. Manolis che vive con la sua famiglia sull’isola, ha ristrutturato e modernizzato la cantina nel 2001, ha ampliato la viticoltura, prediligendo la coltivazione di varietà indigene, e durante gli anni ha lottato per salvaguardare la storica vigna di Paros dallo sviluppo del turismo.

continua a leggere
Eventi e news

Al Nabilah Beach Club “Te le do io le Bollicine 2022” tra stelle e bolle

Luglio 19, 2022Luglio 20, 2022admin

Dopo due anni di attesa, finalmente ritorna al Nabilah Beach Club “Te le do io le Bollicine 2022”!
Sulla spiaggia Romana di Bacoli, l’evento più atteso di fine estate per celebrare insieme la XII edizione, festeggiando in grande stile la chiusura dell’anno di attività dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) con calici di spumanti e champagne, e le migliori eccellenze enogastronomiche del territorio. Un modo per brindare ai nuovi sommelier della delegazione partenopea e per prepararci ad un nuovo anno di corsi, eventi e progetti speciali.
Durante la serata ci sarà la Consegna ufficiale dei diplomi per i Corsi Sommelier nn.118, 126 e 137 dell’Associazione Italiana Sommelier di Napoli. 

Il format della kermesse prevede: banchi d’assaggio dedicati alla somministrazione di bollicine, a cura dei sommelier dell’AIS Napoli; e innumerevoli postazioni food con le migliori firme del panorama gastronomico campano e italiano. La lunga serata, tra stelle e bolle, sarà accompagnata dalla musica dei Dj Set Vincenzo Cipolletta e Alex Colle.

FOOD (lista in progress) Il Piccolo Forno, Panetteria Focacceria dal 1998, Enopanetteria I Sapori della Tradizione, Masseria Guida, Old Friends Steak House, Malafronte 1906, Il Testardo Locanda Atipica, Tempio dei formaggi, Sunsrise, Kuma 65, Esperia Osteria Flegrea, Masseria Sardo, Bommare’, Scamardella Enoprosciutteria dal 1907, Home Piccola Osteria Alternativa, Skyline, Aguglia Osteria di Mare, Rosti, Riccio, Hosteria Bugiarda, Federico Guardascione, Il colmo del pizzaiolo, Il Brontolone, Caseificio Stella Bianca, Galatea, Liv Bistrot, Le Due Torri Agristor, La Vallata, Pazzeria, Isabella de Cham, Frontemare, Chiancheria Gourmet. Banco d’Assaggio formaggi a cura di Onaf Delegazione di Napoli

Postazione Latomare (tris di Ostriche con ticket supplementare Euro 10 con calice di Cartizze Clara C.)

WINE (lista in progress) Abbazia di San Gaudenzio, Berlucchi, Braida, Ca’ del Bosco, Cantine Astroni, Cantine Casteggio, Cantine Federiciane, Cantine del Mare, Cantine Cennerazzo, Claudio Quarta Vignaiolo, Clara Carpenè, Corte dei Roberto, Ferghettina, Ferrari, Fontanavecchia, Foss Marai, I Borboni, La Versa, Livon, Masseria Piccirillo, Monsupello, Parusso, Cantina Puiatti, Tenuta del Meriggio, Terre d’Oltrepò, Vigna Irpine, Villa Raiano, Vitematta

Postazione con selezione Proposta Vini
Metodo Familiare: Le Regone Ven Blanc Malvasia di Candia, Caleffi; Roncaie, Menti; Ho scritto t’amo sulla sabbia, Le Vigne di San Pietro; Fedelie Bianco, Cantina Marilina; Metodo Martinotti: Timorasso Terre di Libarna Colli Tortonesi, Poggio; Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Noi due, La Piana; Bolle di Micaela Brut Rosé, Conti Thun; Tabarkino Brut, Tanca Gioia Metodo Classico: Nero Buono Brut, Tenuta La Francescana; Tintilia Pas dosè Blanc de Noirs, Claudio Cipressi; Brut, Petrilli; Trentodoc Riserva Le General d’Allemagne Postazione con selezione Pellegrini Ammonites Franciacorta, Camillucci; Prosecco Superiore di Valdobiaddene Doro Nature, Le Vigne di Alice; Cuvée Marie-Luise, Raumland; La Cuvee Corpinnat; Gramona; Ribolla Gialla MC, Di Lenardo; Alba Rosa Brut Rosè, Tenuta I Fauri – Postazione Champagne Bar con selezione Premiere, specialisti delle bollicine (lista a pagamento con tariffa agevolata) • Postazione con Danika Bohemian Pilsner • Postazione con selezione di birre made in Napoli • Postazione mixology con Unique Mixology Dremers con cocktail aperitivo Bellill e N’atu Gin

  • Smoking corner con il Club Amici del TOSCANO con Ron Don Q Reserva 7 anni, Rum Doorly’S XO, Rhum Bologne Cask Matured

Per i biglietti sono aperte le Prevendite presso:
– Monkey Bar, Via Lucullo n.2, 0818687082
– Enoteca Scagliola, Via S.Pietro a Maiella n.15, 081459696
– Calici e.., Via Francesco Morosini n.30, 3495252394
– Roof & Sky Asteco e cielo, Via Miseno, 3332761608
– Esperia Osteria Flegrea, Via Panoramica n.188 Monte di Procida, 3331123179

Non resta che salvare l’appuntamento in rubrica per il 25 Luglio dalle ore 20.30
Per maggiori info e prenotazioni 339 6931169

continua a leggere
Eventi e news

Nasce nei Campi Flegrei: SUPREMA EXPERIENCE, quando la natura diventa preludio del ritrovarsi.

Luglio 8, 2022Luglio 8, 2022admin

Da sabato 9 Luglio nei Campi Flegrei, la felicità ha un luogo: SUPREMA EXPERIENCE. Immerso tra le verdi colline lambite dai laghi di Lucrino e d’Averno, dove la terra si mescola tra storia e mito, nasce una nuova realtà, un progetto “elegantemente silenzioso” da cui emerge tutta la fisicità della natura. 

SUPREMA, un sogno realizzato da Alfredo Grippa, puteolano di origini, top manager di successo. Dopo anni di studi, lunghi sacrifici e riconosciuti traguardi, si afferma tra i più giovani dirigenti in Telecom, la sua carriera lo porterà a viaggiare continuamente e lontano, senza mai però abbandonare la sua terra. Nel 2019 Alfredo decide di lasciare il suo ruolo manageriale, per dedicarsi pienamente al suo territorio investendo impegno, cuore e anima, acquistando un’area di circa 33mila mq riportandola oggi al suo splendore.
Attraversando due lunghi anni di pandemia, affrontando tutte le difficoltà burocratiche, paesaggistiche, amministrative, oggi quel sogno si avvera. Un’oasi di verde, definito dagli enti ministeriali e regionali, un esempio di riqualificazione ambientale dei Campi Flegrei.

continua a leggere
Eventi e news

Torna Vignaioli Naturali a Roma

Aprile 27, 2022Aprile 27, 2022admin

Dal 30 aprile al primo maggio torna a Roma l’appuntamento con i Vignaioli Naturali, quest’anno rinnovato non solo nella grafica, ma anche nella sede. 

Dopo il rinvio di gennaio a causa delle successive ondate pandemiche, nuova location e nuove date per l’evento di degustazione con banchi d’assaggio. La kermesse dopo anni al The Westin Excelsior di via Veneto, si svolgerà nelle sale dell’NH Hotel Villa Carpegna situato a due passi da S.Pietro, dai Musei Capitolini e dalla splendida Villa Pamphili. Saranno oltre 70 gli artigiani del vino da scoprire, provenienti da tutta Italia.

continua a leggere
Eventi e news

“VINI SELVAGGI” ritorna a Roma il 13 e 14 Marzo 2022

Febbraio 23, 2022Febbraio 23, 2022admin

Ritorna a Roma la seconda edizione di Vini Selvaggi, la Fiera indipendente dei vini naturali che raccoglie oltre 80 produttori. Il 13 e 14 marzo 2022 tutti gli appassionati di vino potranno assaggiare oltre 600 etichette provenienti da Italia, Spagna, Francia, Slovenia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Ucraina.

Quest’anno Vini Selvaggi si svolgerà nell’ampia location di Spazio Novecento nel quartiere Eur e, rispetto all’edizione precedente, vedrà la presenza di un maggior numero di cantine, birrifici, sidrerie artigianali e distillerie. Anche la parte gastronomica della manifestazione sarà più sviluppata grazie alla presenza di produttori di alimenti biologici.

La Fiera è organizzata da Solovino Enoteca Naturale – dal 2018 enoteca di vino naturale e store online di Lorenzo Macinanti e Giulia Arimattei nel quartiere Prati/Trionfale – e da Francesco Testa, esperto selezionatore di vini spagnoli, che produce vino in Galizia con la sua cantina Pequena Adega Romana.

continua a leggere
Eventi e news

Wine&Siena, Capolavori del gusto

Febbraio 18, 2022Febbraio 23, 2022admin

Nella cornice unica di Siena, simbolo e fulcro della viticoltura italiana, dal 12 al 14 marzo 2022 torna in presenza dopo la versione esclusivamente on line del 2021 la settima edizione di “Wine&Siena, Capolavori del gusto” che inaugura l’anno di eventi in Toscana dedicati alla grande enogastronomia. 

Una grande kermesse giunta alla sua settima edizione che porta la firma degli organizzatori di Merano WineFestival il Patron Helmuth Köchere e del presidente di Confcommercio Siena Stefano Bernardini, con le preziose collaborazioni della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, il Comune di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, e con il patrocinio della Regione Toscana. 

Un percorso tra location uniche della città come il Palazzo Comunale, il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Palazzo Squarcialupi al Santa Maria della Scala, che torna ad essere per il secondo anno la location principale delle degustazioni enogastronomiche.

continua a leggere
Eventi e news

Tra vino, arte e territorio: Lacryma Christi Riserva 2018 Le Lune del Vesuvio..autentica ebbrezza sensoriale.

Dicembre 2, 2021Dicembre 2, 2021admin2 comments

Alle pendici del Vesuvio, tra natura e storia, nelle suggestive sale del MATT – Museo Archeologico Territoriale di Terzigno – si è svolta l’emozionante e suggestiva presentazione del Lacryma Christi Riserva DOC Vendemmia 2018 della Tenuta Le Lune del Vesuvio. Luogo e scenografia perfetta per celebrare il connubio tra vino, arte e territorio. Quel legame ancestrale e indissolubile più forte del tempo.

Alla presenza di giornalisti, operatori del settore e con la straordinaria partecipazione del Sindaco di Terzigno, Francesco Ranieri e del Vicepresidente della Camera di Commercio di Napoli, Fabrizio Luongo, si è aperta la conferenza stampa per svelare la nuova bottiglia custode del nettare prezioso, “Vesbius” nome tratto da un famoso epigramma di Marziale “Hic est pampineis viridis modo Vesbius umbris, Presserat hic madidos nobilis uva lacus” in cui si celebra questa terra e le sue uve pregiate.

continua a leggere
Degustando

Panettone Flegreo di Francesco d’Alena..uno scrigno sublime di dolcezza nei Campi Flegrei.

Novembre 9, 2021Novembre 10, 2021admin

” Ho veduto molte cose al mondo, ma nulla di più bello e soddisfacente per l’anima e i sensi. Non so se abbiate letto una traduzione dell’Eneide di Virgilio, in ogni caso procuratevela …”  Con semplici parole il principe Metternich nel 1819 in una lettera descriveva alla moglie in poche righe la magnificenza, il fascino di questa terra “ardente” quella magica atmosfera nell’aura visione dei Campi Flegrei. 
L’amore per questa terra non ha tempo, la sua bellezza eternamente celebrata e consacrata da grandi poeti, letterati, politici e filosofi. Tutta la costa flegrea da Pozzuoli, Arco Felice, Baia, Bacoli, Miseno che brilla e vive tra storia e mito è anche scrigno di una raffinata e gustosa tradizione gastronomica ed enologica, che dalla profondità del mare con le sue varietà, giunge fino agli orti e ai frutteti che ricoprono le colline circostanti, con i suoi agrumi tipici dalle proprietà eccelse, con i suoi vitigni autoctoni che fa di questo areale uno dei più importanti al mondo. Tutti nel tempo ne hanno assaporato le prelibatezze…basta pensare che qui vissero felici, dissetati e ghiotti grandi gourmet del passato come Lucullo, Apicio e Petronio.

Ed è proprio da qui, dai suoi amatissimi
Campi Flegrei che Francesco D’Alena, imprenditore e chef patron dei suoi storici brand di ristorazione sulla costa giuglianese, traendone ispirazione ha voluto onorare la sua terra investendo tutto se stesso con amore, credo, competenza e passionalità in un’impresa di alta qualità.

Nasce così nel cuore dei Campi Flegrei dalla sua passione, dall’esperienza, dall’ostinazione di chi crede nei sogni senza dimenticare mai le proprie radici, la linea CAMPIFLEGREIBOX, prelibatezze di pasticceria artigianale realizzata con i prodotti unici di questa terra. La prima linea di lievitati con gli agrumi e delicato burro di bufala, che racchiudono il sapore di questo territorio fertile, tra mare laghi e vulcani.

continua a leggere
Eventi e news

“CONNECTION donne, vino e territorio” quando lo “scugnizzo campano“ il Piedirosso, si circonda di vulcaniche donne.

Settembre 12, 2021Settembre 12, 2021admin

Metti una sera settembrina in una magnifica location, un giovane “scugnizzo autoctono campano” che si circonda di magnifiche donne, il risultato è un mix vulcanico.
Lui unico protagonista, il Piedirosso dei Campi Flegrei e il Piedirosso del Vesuvio, una sola identità, due territori, due vulcani e le sue molteplici rivelazioni..

Nello scenario flegreo, dinanzi il suggestivo panorama della terrazza dello Skyline Restaurant, dove l’occhio si perde dall’estremità del golfo di Napoli fino al litorale dei Campi Flegrei e le sue isole all’orizzonte, si è svolto l’evento “CONNECTION donne, vino e territorio” una serata di connessioni, di unione e condivisione.

La rassegna organizzata da Le Donne del Vino della Campania, in sinergia con Campi Flegrei Active, fa parte di un ciclo di appuntamenti volti alla promozione e al rilancio del turismo culturale ed enogastronomico dell’area flegrea.

continua a leggere
DegustandoWine Luxury

Marco Carpineti tra terra cielo e mare, la voce di Cori.

Settembre 8, 2021Settembre 9, 2021admin

“Non lo so… se abbiamo ognuno il suo destino o se siamo tutti trasportati in giro per caso come da una brezza… ma io credo, può darsi le due cose, forse le due cose capitano nello stesso momento”.

Di sicuro qualcuno avrà già riconosciuto l’esclamazione di Tom Hanks in Forrest Gump, ecco mi piace immaginarlo così, che una leggera brezza marina dalla costa di Latina mi abbia guidato dolcemente fino alle colline di Cori, antica cittadina laziale risalente al IV secolo a.C., per perdermi da Marco Carpineti in un’atmosfera di magica convivialità tra terra, cielo e mare.

Alla ricerca e la scoperta di una realtà autentica, fatta di passione, di storia, di amore, legata alla terra e al clima, che ha nel vino uno dei suoi prodotti più sinceri, quell’idilliaco equilibrio tra armonia, bellezza e natura.

continua a leggere
Eventi e news

“… e quindi uscimmo a riveder le stelle” La XII edizione di “Calici sotto le Stelle” a Cirella.

Luglio 29, 2021Luglio 29, 2021admin

Giunge alla sua dodicesima edizione “Calici sotto le Stelle” l’evento cult della Riviera dei Cedri, tradizionale appuntamento estivo alla scoperta del buon vino delle terre di Calabria, tra storia e cultura.

La manifestazione ideata dall’Associazione Culturale Cerillae insieme all’Amministrazione Comunale di Diamante, che con grande disponibilità sposa pienamente l’intero progetto e ne garantisce il suo patrocinio, avrà luogo nell’area archeologica di Cirella, nella stupenda e suggestiva cornice del Monastero dei Minimi di Cirella, martedì 10 agosto alle ore 20:30.

Le attività dell’Associazione volte alla valorizzazione del patrimonio storico-archeologico ed alla promozione della cultura vitivinicola territoriale ed extraterritoriale, si concretizzeranno inoltre nella pubblicazione di un ricco opuscolo sulla storia ultramillenaria di Cirella con un approfondimento interamente riservato alla coltivazione del vitigno Adduraca ed al Chiarello di Cirella, l’antico e nobile vino, famoso nelle corti rinascimentali che, con molta probabilità, si ricavava proprio dalla pigiatura e fermentazione di quest’uva, patrimonio della parte nordoccidentale della Calabria.

La nuova rivista informativa conserverà il titolo “Cirella un paese, una storia” ma si arricchisce di tematiche nuove e grazie ad un elaborato lavoro di grafica professionale, sarà dotata di contenuti fotografici moderni, di grande impatto visivo che certamente invoglieranno i visitatori ad una conoscenza più approfondita del territorio, soprattutto da un punto di vista storico-archeologico.

L’evento che ha oramai una vastissima risonanza turistico-culturale vedrà, tra gli altri, l’importante partecipazione dell’On. Francesco Battistoni, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Politiche Agricole. Saranno parte attiva della serata, come sempre, tutte le cantine storiche di Calici Sotto le Stelle e l’Associazione Italiana Sommelier Calabria, che da dodici anni collaborano al tradizionale evento estivo dell’Alto Tirreno Cosentino.

Per partecipare alla manifestazione organizzata nel rispetto di tutte le normative nazionali e locali in materia di prevenzione del contagio da Covid-19 sarà necessario effettuare preventiva prenotazione dal 27 luglio al 7 agosto sul sito www.calicisottolestelle.it

Non vi resta che cliccare per poter vivere e gustare un’indimenticabile notte di San Lorenzo con la XII edizione di “Calici Sotto Le Stelle” con il brindisi più atteso dell’estate.

Le cantine partecipanti:
LA CASA DEL CHIARELLO Cirella (CS)
VERBICARO VITI E VINI Verbicaro (CS)
FERROCINTO Castrovillari (CS)
L’ANTICO FIENILE BELMONTE Altomonte (CS)
CANTINE CAMPOVERDE Castrovillari (CS)
GIRALDI & GIRALDI Rende (CS)
LIBRANDI Cirò Marina (CR)
CANTINE ELISIUM Borgo Partenope (CS)
DONNA GRAZIA San Giuseppe Vesuviano (NA)
TENUTA CELIMARRO Castrovillari (CS)
CASA VINICOLA GIALDINO Morano Calabro (CS)
SOC. COOP. CIAVOLA NERA San Marco Argentano (CS)
AZIENDA VINICOLA MANNA Cosenza (CS)
VITICOLTORI DI VERBICARO Verbicaro (CS)

continua a leggere
Eventi e news

VAC, quando il vino è condivisione con un obiettivo comune: territorio e artigianalità.

Giugno 23, 2021Giugno 23, 2021admin

Condivisione e rete, questa la filosofia e l’obiettivo comune dei VAC – Vignaioli Artigiani di Cosenza  – ormai pronti a ufficializzare la loro presenza sul territorio calabrese e ad entrare a pieno titolo nel panorama vitivinicolo italiano. 

Giovedì 24 giugno a partire dalle ore 17.30, presso l’Azienda Agricola Rocca Brettia, in località Donnici (Cosenza) si terrà la loro prima conferenza stampa nel pieno del rispetto delle normative anti-Covid, dal titolo: “L’identità inespressa. Il Vino dell’Alt(r)a Calabria tra ambizioni e promesse mancate”.
Su questo tema dopo mesi di intenso lavoro e coordinazione interna, sarà incentrata la Tavola Rotonda organizzata per la giornata di presentazione ufficiale.

Ne abbiamo parlato in una diretta instagram con L’Antico Fienile Belmonte, realtà aziendale di Altomonte (CS), condotta da Simona Belmonte e Luigi Perrone, proiettata alla realizzazione artigianale di vino e olio attraverso la ripresa di vitigni autoctoni; e che ufficializzerà la sua presenza proprio con l’associazione, e con Eugenio Muzzillo, Presidente dei VAC e titolare dell’Azienda Agricola Terre del Gufo.

continua a leggere
Degustando

Cantina Enotria, custodi dei valori autentici del tempo.

Maggio 13, 2021Maggio 14, 2021admin

La natura non ha fretta, eppure tutto si realizza, scriveva il vecchio saggio Lao Tzu

Il giusto aforisma per descrivere una terra che profuma ancora di valori autentici, genuini e veri.
Quella terra che i coloni greci, denominarono Enotria identificandola nella parte più meridionale della nostra penisola, mettendola proprio in relazione con il (οἶνος) vino. ‘Terra del vino’, un’area di antica concezione geografica, una volta circoscritta al calabrese, oggi ritenuta estesa dal Pollino, a nord lungo tutta la costa tirrenica per poi abbracciare la zona interna ad est dell’Appennino fino al Vulture e poi di nuovo giù verso lo Jonio lucano.
Voglio raccontarvi di questa terra che amo da sempre, una terra a cui sono legata fin dalla mia nascita, una terra dove vive un pezzo del mio cuore…la mia seconda casa. La Calabria

continua a leggere
Eventi e news

Vado sulla statale a fare il pieno…di Vino. Tank Garage Winery

Maggio 12, 2021Maggio 13, 2021admin

In California dalle parti di Calistoga, nella contea di Napa Valley c’è il più stravagante distributore di benzina del mondo. Qui tutto sembra in ordine, ma in realtà dalle pompe, al posto della benzina, esce il vino!

Si chiama Tank Garage Winery ed è un’azienda vinicola ospitata in una vecchia stazione di rifornimento degli anni ‘30. Il proprietario James Harder si è specializzato in viticoltura subito dopo il college, cominciando da subito la sua carriera vinicola, acquistando un vigneto di 11 acri su Silverado Trail, dando vita alla James Cole Winery nella Bay Area insieme alla moglie Colleen.

continua a leggere
librottiglia da degustare
DegustandoVino e Arte

Librottiglia, racconti diVini da “degustare”

Maggio 5, 2021Maggio 6, 2021admin

”Grande è la fortuna di colui che possiede una bottiglia, un libro e un buon amico”.
Potrebbe essere la ricetta della felicità, o della buona fortuna, e non solo per Molière, al quale queste parole sono attribuite. Ma di sicuro è l’obiettivo raggiunto dal progetto Librottiglia per dar vita ad un’esperienza eno-letteraria da degustare.
Concepito e realizzato dall’agenzia Reverse Innovation insieme all’azienda vinicola Matteo Correggia, e distribuiti da Pellegrini S.p.A, Librottiglia è l’incontro tra la degustazione di vini d’eccellenza e il piacere della lettura. Sei vini protagonisti, per trasformare la degustazione in un’esperienza letteraria, basata sul perfetto equilibrio tra le suggestioni sensoriali e gli scenari immaginati nei racconti.

continua a leggere
vino in lattina
Vino e Arte

Vino in lattina: da Verona nuovo trend firmato ZAI

Marzo 23, 2021Marzo 23, 2021admin1 comment

Da Verona la neonata cantina Zai lancia sul mercato la sua nuova linea di “canned wine” o, più semplicemente, vino in lattina.

Sulla scia di una tendenza sempre più diffusa, soprattutto nel Nord America e in alcuni Paesi dell’Europa continentale, il vino in lattina è un “trend” che divampa soprattutto tra i più giovani, che possono soddisfare il desiderio di un calice senza essere costretti ad aprire una bottiglia.

ZAI – acronimo di Zona Altamente Innovativa, così come è stata ribattezzata la storica Zona Artigianale Industriale di Verona in cui l’azienda ha avuto origine – è una cantina urbana proiettata verso un futuro sempre più biologico.

continua a leggere
ocone bozzovich
DegustandoVino e Arte

Bozzovich, arte e raffinatezza da degustare

Marzo 15, 2021Marzo 15, 2021admin

“Arte è quando la mano, la testa, e il cuore dell’uomo vanno insieme” John Ruskin

Ocone Bozzovich Bianco IGT Beneventano è l’incontro tra bellezza, eleganza e raffinatezza, in grado sempre di suscitare sensazioni uniche.

Un blend tutto campano, 50% Falanghina, 30% Fiano, 20% Greco. Siamo nell’area più classica del Sannio nel comune di Ponte, a celebrare quel connubio perfetto tra arte e vino.  L’azienda vitivinicola “Ocone” vanta una tradizione più che secolare, e da sempre persegue una filosofia volta a valorizzare le più caratterizzanti peculiarità del territorio.

continua a leggere
Vino e Arte

Nuovo design per il Vermentino Banfi: Elena Salmistraro firma La Pettegola Limited Edition 2021

Febbraio 23, 2021Febbraio 24, 2021admin

Ancora una volta un connubio di pregio tra l’arte e il vino italiano. Giunge alla quarta edizione il tradizionale appuntamento con una nuova etichetta d’autore per La Pettegola, l’iconico Vermentino della famosa cantina toscana Banfi. Un legame con l’immagine visiva che cresce e si rafforza, di anno in anno, grazie a diverse collaborazioni con artisti e designer di fama internazionale.

Quest’anno a disegnare la nuova veste, per la Limited Edition 2021 de La pettegola (solo 15.000 bottiglie) per la prima volta la firma di una donna, Elena Salmistraro. 

Designer e artista, vive e lavora a Milano. Laureata al Politecnico di Milano, nel 2009 fonda il proprio studio, collabora come designer e illustratrice con molte aziende dell’industria creativa. Nel 2017 vince il premio Salone del Mobile Milano Award come Miglior designer esordiente. Dal 2107, il Ministero degli Affari Esteri, la nomina ambasciatrice del design italiano nel mondo. Nel 2018 viene nominata Ambasciatrice di Brera Design District.

Una lettura poetica e armoniosa, l’attenzione al dettaglio, l’equilibrio delle forme, gli accordi cromatici caratterizzano le sue creazioni, perfetta commistione tra arte e design. La ricerca del linguaggio espressivo dell’oggetto, che può fascinare le persone evocando emozioni, è una priorità del suo lavoro.
La Pettegola potrebbe condurci subito con l’immaginazione a quell’amica più ficcanaso che tutti noi abbiamo, ma no. La pettegola è un elegante uccellino limicolo migratore che vive lungo la costa della Maremma.

Ed è proprio su questa ambivalenza del significato del nome del Vermentino Banfi che Elena Salmistraro gioca per realizzare e reinterpretare l’etichetta:  
“la Pettegola per Banfi è il nome spiritoso e divertente di un uccellino, tipico della costa toscana, che ho immaginato essere furbo e canterino. Per questo mi sono divertita a raffigurare una ragazza giovane e colorata ma dall’aspetto riflessivo, completamente immersa nell’ascoltare il canto allegro e festoso della Pettegola. I colori vivaci e le forme rigide, tutti elementi tipici del mio linguaggio artistico, esaltano l’atmosfera gioviale e di convivialità che caratterizza il gioioso momento del brindisi, reso ancor più spensierato grazie al cinguettio del vivace uccellino. Il canto della Pettegola diventa così la colonna sonora perfetta per trascorrere un’allegra serata in compagnia mentre si gusta un calice del vino che porta il suo nome”.

continua a leggere
Degustando

𝐑HINO 𝐓ussok 𝐉umper.. L’Africa da bere

Gennaio 13, 2021Gennaio 13, 2021admin

𝐑 R𝐡𝐢𝐧𝐨 Chenin Blanc 2019 – 𝐓𝐔𝐒𝐒𝐎𝐂𝐊 𝐉𝐔𝐌𝐏𝐄𝐑
100% da uve Chenin Blanc

Tussock Jumper è un marchio di vini una simpatica mandria di animaletti, creato dalla passione condivisa di specialisti del vino di undici paesi diversi. Il loro tratto distintivo che li rende davvero unici è che tutti i vini vengono imbottigliati nello stesso luogo in cui vengono coltivate le uve. 

continua a leggere
Wine Luxury

Fleur de Miraval, in arrivo lo champagne rosè firmato Brad Pitt-Angelina Jolie

Ottobre 14, 2020Ottobre 14, 2020admin

Fleur de Miraval è un ambizioso progetto nato dal connubio della (ex) coppia Brad Pitt e Angelina Jolie e la famiglia Perrin, che insieme avevano già avvicinato il mondo del vino a quello delle arti con Miraval Côtes de Provence Rosé nel 2012.

Ad apportare le sue conoscenze e l’esperienza, si è unito al gruppo l’appassionato Rodolphe Péters, proprietario della Maison Pierre Péters, con radici nello Champagne da ben sei generazioni, e produttrice a Le Mesnil-sur-Oger dal 1919.

Fleur de Miraval Exclusivement Rosé non è il solito “vino delle celebrità” ma una vera e propria creazione d’arte che mette insieme esperienza, abilità e passione. Dopo cinque anni di studi, ricerca e degustazioni svolte nel più grande segreto

continua a leggere
Degustando

Altomonte ricomincia da tre…Quando il vino è donna, L’antico Fienile Belmonte

Settembre 8, 2020Settembre 8, 2020admin

Tra le colline suadenti e suggestive dell’Altomonte, tra i borghi più belli d’Italia,  in un felice scenario naturale che abbraccia le cime del Pollino e dell’Orsomarso, il mare Ionio, la piana di Sibari e la valle dell’Esaro, la Calabria del vino riparte dalle sue radici guardando al futuro con caparbietà e passione attraverso le mani, gli occhi e il cuore di tre meravigliose donne.

In questo rigoglioso panorama Simona, Ida e Serena Belmonte, tre grintose e giovani sorelle, con passione e tenacia hanno dato vita al progetto L’Antico Fienile Belmonte in cui i vitigni e gli uliveti diventano unici protagonisti indiscussi. Tre volti, tre fiori dello stesso giardino, foglie della stessa pianta, tre donne dai caratteri distinti e unici ma guidate unicamente dall’amore e il rispetto per la loro terra, e dai valori della tradizione.

continua a leggere
Eventi e news

Degustazioni, tra territori e identità, nella selezione di The Great Gig in The Wine

Luglio 30, 2020Luglio 30, 2020admin

Tra il cielo, il mare e la terra, in un autentico scenario di bellezza naturale, una grande degustazione proposta da The Great Gig in The Wine.

Nel cuore dell’Antica Plagianum, che fiera guarda a levante e gode la bellezza dell’aurora col sorgere del sole al mattino e della luna alla sera, unici grandi protagonisti vibranti calici colmi di storie, territori e liquide emozioni.

Thegreatgiginthewine è pura selezione, è amore, passione, ricerca e rispetto per chi ama il vino, per chi ama la terra che pulsa, vive e respira nel calice. 

Nella cornice straordinariamente unica dell’ Hotel Tramonto d’Oro di Praiano, sono stati narrati dai loro vignaioli vini e scenari dei territori dell’Irpinia, Cilento, Roccamonfina, Campi Flegrei, Sannio e Colli Salernitani e un’esclusiva panoramica sui vini della selezione Narbit.

continua a leggere
Food Passion

Cinquanta sfumature di Libro’s: quando la pizza diventa più cool

Luglio 14, 2020Luglio 14, 2020admin

Se dicessimo “50 sfumature” siamo sicuri che pensereste immediatamente a Christian Grey oppure comincia a risuonarvi nella mente le note di “Love me like you do”.  Eppure quell’unica e suggestiva stanza del piacere edonico, oggi è nel cuore di Aversa la storica Pizzeria di Valentino Libro, che si tinge di nuove sfumature.

continua a leggere
Degustando

Montenuovo di Cantine Babbo, un sorso di storia

Giugno 30, 2020Giugno 30, 2020admin

Quel piacere che regge l’animo degli uomini. Qui regnano il vino, le danze, i giochi, regnano le Grazie e gli scherzi, questi luoghi abita Amore, questi Cupido.

nell’ Hendecasyllabi seu Baiae, Giovanni Pontano invita così il suo amico Pietro Gravina

Montenuovo di Cantine Babbo
Spumante Rosè Extradry V.S.Q.
100% da uve piedirosso

Qui nel cuore dei Campi Flegrei in zona Scalandrone, le viti nel loro perfetto contesto pedoclimatico tra sole e il mare e un ricco terreno sabbioso vulcanico sono allevate a palo, tipico allevamento puteolano.

continua a leggere
Wine Luxury

Blonde di Andréa Calek, un cuore Ceco nel cuor della Francia

Giugno 22, 2020Giugno 22, 2020admin

“Vieni a vedere l’anima con me stasera?
Portati un vestito semplice, parole chiare, un po’ di sogni e una carezza leggera.

Blonde di Andréa Calek è un Vin de France dell’Ardèche, un blend di uve Viognier e Chardonnay

Al naso un bouquet avvolgente di fiori di mughetto, fiori di limone, fiori di acacia e poi note di pesca, buccia di agrumi, e albicocca tra scie di spezie ed erbe fresche…un calice selvaggio e aromatico!

continua a leggere
Vino e Arte

Macon Village “Les Sardines” Domaine Robert Denogent

Giugno 19, 2020Giugno 19, 2020admin

Lo guardo e l’esuberanza fermenta in me, fa saltare il tappo e le parole traboccano..
Macon Village “Les Sardines”
Domaine Robert Denogent
Vino bianco da uve 100% Chardonnay
Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in barrique di rovere e affinamento di 24 mesi in barrique di rovere usate.

Un calice dorato cattura i miei occhi, tra profumi di frutta bianca fresca e gialli agrumi, invitanti mandorle e note di erbe aromatiche, salvia, timo…
è come un ricco giardino che affaccia sul mare.

continua a leggere
Vino e Arte

“Un viaggio nel mondo del vino” la nuova campagna 2020 di Cantina Tollo

Giugno 16, 2020Giugno 16, 2020admin

Cantina Tollo, gruppo vitivinicolo abruzzese, importante realtà italiana tra la Majella e la costa che conta circa 700 soci e 2.700 ettari coltivati soprattutto a vitigni autoctoni (montepulciano, trebbiano, pecorino, passerina e cococciola) aveva indetto a fine anno un concorso di idee per la realizzazione di due illustrazioni per la sua nuova campagna pubblicitaria 2020-2021

continua a leggere
Vino e Arte

Langhe Bianco DOC “Dragon” di Luigi Baudana & GDVajra, un blend tra carattere e identità

Giugno 15, 2020Giugno 15, 2020admin

“Ci vuole un sacco di coraggio per mostrare i tuoi sogni a qualcun altro”
Erma Bombeck

Langhe Bianco DOC Dragon di Luigi Baudana & GDVajra
Chardonnay, Sauvignon blanc, Riesling renano e Nascetta, insieme tra carattere e identità.
Un vino bianco di Vajra, azienda tra le realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo.

Le uve che compongono il Langhe Dragon, delicate e di varietà distinte, sono le prime ad essere raccolte tra i vigneti provenienti da un piccolissimo appezzamento a Cerretta.

• Fermentazione per un massimo di 15giorni in vasche d’acciaio con orientamento verticale. Un piacevole e perfetto mix tra armonia e freschezza.

• Un tuffo tra profumi di fiori bianchi, aromi agrumati e fruttati con note più minerali sul finire. Un calice di buona struttura fine ed avvolgente, un sorso intenso e sapido con una pungente e bilanciata freschezza.

Lo chardonnay delicato e fruttato, il sauvignon col suo tocco gradevole ed intrigante, la carezza del riesling e nascetta ad aggiungere quel pizzico di eleganza.

Tutta l’audacia e il coraggio del sapersi plasmare conservando la propria identità.

Così è la sua etichetta su cui è raffigurato un Dragone, simbolo proprio di coraggio. L’ultimo disegno dell’artista doglianese Gianni Gallo, noto per le suggestive illustrazioni di etichette di vini e grappe.

Eh si perché ci vuole coraggio per amare,
ci vuole coraggioper nominare le cose,
ci vuole coraggio per donare se stessi,
ci vuole coraggio per partire e per ritornare,
ci vuole coraggio per dare, per donare e ridonare.
Rinunciando definitivamente alle parole vuote.
Coraggio, Roba per pochi.

continua a leggere
soave castelcerino
Wine Luxury

Un pensiero Soave..Castelcerino di cantina Filippi

Maggio 18, 2020Maggio 18, 2020admin

“Vuoi sapere che cosa penso? Avvicina il tuo orecchio al mio.
Copri l’altro con la tua mano. Pensa a me come se fossi una conchiglia.
Ecco, adesso li senti i miei pensieri.
Hanno il suono di ciò che non hai mai ascoltato”
Fabrizio Caramagna

L’azienda di Filippo Filippi è immersa nel cuore del suggestivo territorio del Soave, nel comune di Castelcerino ed è gestita nel pieno rispetto della natura. I suoi vini raccontano di terroir, passione e rispetto della natura in una delle zone d’Italia storicamente più famose per i grandi bianchi.

continua a leggere
Vino e Arte

Quando il Lambrusco “intinge” il fumetto il risultato è un Diabolik di-vino

Marzo 17, 2020Marzo 17, 2020admin

Uscirà in edicola dal 30 aprile il GRANDE DIABOLIK 2020 con una storia inedita che riporta nei nostri cuori le avventure di un amatissimo personaggio. Con una breve storia disegnata dalla matita di Giorgio Montorio e “intinta” con Lambrusco DOC!

L’appuntamento è di quelli imperdibili, per diversi motivi: innanzitutto perché è il cinquantesimo della serie Diabolik, inaugurata nel 1997, divenuta ben presto una delle più amate dai fan del ladro-gentiluomo in tuta nera. Ci sarà poi una nuova formula, con una storia lunga e due brevi.
Poi
il ritorno sulla scena di Valentino “il gatto” un geniale fuorilegge agile ed elegante. La sua comparsa risale nel 1972 nell’albo “Un piano perfetto” dove casualmente incontrò Diabolik, stringendo una breve collaborazione, per poi scomparire prematuramente. Adesso in una storia cucita “su misura”  il redivivo Valentino tornerà dal suo amico.

continua a leggere
Vino e Arte

Una terra benedetta sulla lava, Andrea Matrone vigneron sul Vesuvio

Febbraio 25, 2020Maggio 18, 2020admin1 comment

Ci sono mani che trasformano una tela bianca in visioni poetiche, che raschiano i sentimenti profondi dell’anima, spatolate di luce che si alternano a distesi segni, capolavori animati da intensi tocchi cromatici.

Ci sono mani che toccano le corde vibranti di una chitarra e ne intonano un vecchio rhythm & blues, sprigionando emozioni sensazioni di viaggi lontani, su note cariche di potenza ed energia.

Ci sono mani che sfiorano la terra, e custodendo storia e tradizione, la trasformano con gesti sapienti e amorevoli in un presente intriso di conoscenza e nuove visioni prospettiche, tra carattere e identità.

Le sue mani. 

Quelle di Andrea Matrone, enologo e vignaiolo delegato FIVI della Campania, artista e artigiano, un vero vigneron, un uomo che coltiva la sua vigna da cui nascono uve che lui stesso trasformerà in vino, in quei suoi vigneti alle pendici del Vesuvio in quel lembo di cielo da cui secondo antiche leggende, nacque proprio il Lacryma Christi, il vino più rappresentativo della zona Vesuviana.

continua a leggere
Eventi e news

Dal 18 al 20 gennaio 2020 torna a Palermo la II edizione NOT – Rassegna dei vini franchi

Novembre 25, 2019Novembre 25, 2019admin

Palermo, Regina della Sicilia, con il suo universo culturale ricco e variegato, dove storia e bellezza si intrecciano in un’atmosfera unica, inaugura il nuovo anno con un evento enologico molto atteso – NOT rassegna dei vini franchi.

continua a leggere
Eventi e news

“Sagra del Mare Flegrea”, a Monte di Procida le eccellenze dell’enogastronomia flegrea tra cielo, musica e mare.

Agosto 2, 2022Settembre 1, 2022admin

Nella suggestiva insenatura di di Acquamorta a Monte di Procida, dal 4 al 6 agosto 2022 torna “Sagra del Mare Flegrea”, da oltre trent’anni una kermesse all’insegna dell’enogastronomia flegrea in uno scenario unico tra cielo, musica e mare.

Organizzata e gestita dall’Associazione “Vivi l’estate”, con il patrocinio del Comune di Monte di Procida e del FLAG PESCA e con il supporto di altre associazioni locali, la sagra – che dal 2010 è anche plastic free con un basso impatto ambientale adoperando prodotti completamente compostabili e, quindi sostenibili – ha come obiettivo la valorizzazione delle tradizioni culturali, artigianali e culinarie dell’area Flegrea.

continua a leggere
Eventi e news

“I Drink Pink 2022” l’evento glamour firmato Città del Gusto Napoli – Gambero Rosso

Luglio 19, 2022Settembre 1, 2022admin

Venerdì 22 luglio 2022 ritorna la quindicesima edizione di I Drink Pink, l’evento dedicato ai migliori rosati d’Italia selezionati dal Gambero Rosso.
Dall’Alto Adige alla Sicilia fino alla Campania, Puglia e Sardegna: tante tonalità di rosa, tante espressioni dei territori d’Italia, brilleranno di luce presso la splendida terrazza del Belvedere Carafa al Vomero.
Un nuovo evento coinvolgente e glamour firmato Città del Gusto Napoli – Gambero Rosso in cui il colore rosa sarà declinato anche nelle molteplici sfaccettature del gusto più ricercato: l’Italia nel bicchiere tra banchi d’assaggio e percorsi di degustazione immersi in un’atmosfera di luci e musica, con dress code rigorosamente pink.

continua a leggere
1 2 3 … 9
Page 1 of 9

InfoSelf

polidivini.it

Benvenuti su polidivini

Come l'ago di una bussola che oscilla tra nord e sud sconfinando alla ricerca di luoghi, territori, contaminazioni ed emozioni da scoprire attraverso l'identità di un vino o il sublime gusto di un piatto. Leggi

INSTAGRAM

paola_polidivini

Happiness is the simple idea when facing the sea🥂🌊
February to Naples 
#sea #vesuvio #winelovers #napolidavivere #wine #seatime #saturdaymoment #seatime #winebeach #winetime #wineday #catalanesca #cantineolivella #duecalici #inrivaalmare #wineenthusiast #emozionidabere #winemood #winetime #wineoclock #instawine #wineaddict #wineperfect #winecool #wineday #winepic #aspettamiqui #vesuviofront
🍷𝘜𝘯𝘢 𝘮𝘰𝘭𝘦𝘤𝘰𝘭𝘢 🍷𝘜𝘯𝘢 𝘮𝘰𝘭𝘦𝘤𝘰𝘭𝘢 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘯𝘥𝘦𝘴𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘶𝘯𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰

𝗧𝗶𝗻𝘁𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗗𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗹𝗶𝘀𝗲 𝗗𝗢𝗖 
𝗟𝗮𝗺𝗲 𝗗𝗲𝗹 𝗦𝗼𝗿𝗯𝗼 𝟮𝟬𝟭𝟲 𝗩𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮
Lei la regina, Lei volto di questa terra, Lei prezioso patrimonio: “𝗧𝗶𝗻𝘁𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗗𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗹𝗶𝘀𝗲 ” la DOC che, più di ogni altra, rappresenta questo territorio.
Vitigno autoctono resistente al freddo e non molto vigoroso, di origini antiche spagnole probabilmente introdotto in Molise verso la fine del ’700 in piena dominazione spagnola dei Borboni.  
Ma si narra anche una bellissima leggenda che lo conduce qui, per il più nobile tra i motivi: l’𝘼𝙢𝙤𝙧𝙚. L’amore per una donna di origini spagnole, che suggerì poi il nome, dall’etimo iberico 𝙏𝙞𝙣𝙩𝙤 cioè rosso; come l’Amore. Nei primi anni del 1300, il primogenito del conte Carafa, un nobile originario di Napoli discendente dai nobili Caracciolo, si innamorò perdutamente della figlia di un luogotenente dei Borboni di origine spagnola. Si sposarono e, rispettando la tradizione, la sposa portó del vino per il pranzo nuziale, che col suo sapore forte ed intenso finì per deliziare tutti gli invitati. Poi lei si ammalò gravemente e lui per cercare di alleviare il dolore e la disperazione, commissionò in Spagna alcune marze di quel vitigno portato dalla sua amata.

𝗟𝗮𝗺𝗲 𝗗𝗲𝗹 𝗦𝗼𝗿𝗯𝗼 
🍇100% Tintilia
🍷Nel calice quel suo particolare e intenso rosso rubino con lievi riflessi violacei, sprigiona profumi di frutti rossi lamponi freschi e prugne mature, erbe aromatiche e note speziate.
🍷Un sorso elegante, fine e preciso, dal tannino morbido. Un finale fresco e lunga persistenza che richiama le erbe di montagna e la liquirizia.

“𝘘𝘶𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘦’ 𝘷𝘪𝘷𝘪𝘥𝘰, 𝘴𝘰𝘯𝘰𝘳𝘰, 𝘢𝘳𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦. 𝘓𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢 𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘭𝘦 𝘨𝘦𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘷𝘪𝘵𝘦 𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘰𝘮𝘪𝘯𝘪 𝘭𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘰𝘯𝘰 𝘷𝘪𝘣𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘪 𝘱𝘪𝘦𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘷𝘪𝘷𝘢.” 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘦𝘴𝘤𝘰 𝘑𝘰𝘷𝘪𝘯𝘦

#tintilia #lamedelsorbo #agricolavinica #ripalimosani #tintiliadelmolise #vinatur #vinobiologico #naturalwines #redwine #wine #winegirl #vinoitaliano #winetime #vinrouge #ilmoliseesiste
🍷✨ 𝟰𝟲𝟬 𝘾𝙖𝙨𝙞𝙣𝙖 𝘽 🍷✨
𝟰𝟲𝟬 𝘾𝙖𝙨𝙞𝙣𝙖 𝘽𝙧𝙞𝙘
𝙈𝙚𝙨𝙙𝙞' 𝙍𝙤𝙨𝙨𝙤
•
🍷✨ Un viaggio nelle Langhe, a Serralunga d'Alba, nella proprietà più elevata del comune di Barolo: 𝟰𝟲𝟬 𝗖𝗮𝘀𝗶𝗻𝗮 𝗕𝗿𝗶𝗰 a 460 metri di altitudine, dove l'occhio si perde tra le colline e le infinite cromie di verde, sullo sfondo delle Alpi Occidentali.
@460_casina_bric Stile, Anima e Cuore di Gianluca Viberti, proprietario ed enologo, che dopo oltre 20anni trascorsi a curare i vigneti di famiglia, nel 2010 crea il suo progetto indipendente. 
Vini di carattere e personalità una dedizione costante per la vigna e l'ambiente che la ospita. Una realtà consapevole e attenta alla tradizione, tra usanze e metodi antichi: In cantina cemento, grandi tini troncoconici e lunghissime macerazioni sulle bucce.

🍇Uve autoctone e locali
𝗠𝗲𝘀𝗱𝗶'nasce dopo una fermentazione e macerazione che varia da minimo 15giorni fino a 40giorni, parte in acciaio e parte in cemento, parte dei vini hanno un breve passaggio di 6/8 mesi in botti di legno, ai quali segue un periodo di affinamento in botti di cemento di 8/12 mesi. Dopo l’imbottigliamento riposa per 3mesi prima di essere messo in commercio. 

🍷Un calice di un elegante e vivace rosso rubino, di grande finezza e grazia. Rapisce subito con i suoi profumi, tra piccoli frutti rossi e sfumature floreali, su note speziate tra cannella e pepe rosa.
🍷Un sorso sincero e immediato, fine rotondo e vibrante con la sua leggera tessitura tannica che ti sfiora le labbra. Lunga persistenza e un finale di grande freschezza.

✨𝙍𝙞𝙨𝙘𝙖𝙡𝙙𝙖 𝙡'𝙖𝙣𝙞𝙢𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙪𝙣 𝙨𝙪𝙤 𝙨𝙩𝙞𝙡𝙚 𝙞𝙣𝙘𝙤𝙣𝙛𝙤𝙣𝙙𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚.
Lo spirito fedele delle Langhe. 
•
#casinabric460 #casinabric #mesdí #vinorosso #langhe #barolo #serralungadalba #vinoitaliano #winered #nebbiolo #langhe #winelovers #wineyard #winemaker #wine #sommlife #winelegs #wineenthusiast #winetasting #winegirl #emozionidabere #wine #grapes #winemood #winetime #wineoclock #instawine #wineaddict #wineperfect #winecool #wineday #winepic
“𝙍𝙞𝙣𝙪𝙣𝙘𝙞𝙖 𝙖𝙡 𝙩𝙪𝙤 𝙥𝙤𝙩𝙚𝙧𝙚 𝙙𝙞 𝙖𝙩𝙩𝙧𝙖𝙧𝙢𝙞 𝙚𝙙 𝙞𝙤 𝙧𝙞𝙣𝙪𝙣𝙘𝙚𝙧ò 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙢𝙞𝙖 𝙫𝙤𝙡𝙤𝙣𝙩à 𝙙𝙞 𝙨𝙚𝙜𝙪𝙞𝙧𝙩𝙞. “
-𝘚𝘰𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘯𝘰𝘵𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘮𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘦𝘴𝘵𝘢𝘵𝘦-
•
🍾 
𝘾𝙝𝙖𝙢𝙥𝙖𝙜𝙣𝙚
𝙑6 𝙀𝙭𝙥𝙚𝙧𝙞𝙚𝙣𝙘𝙚 
𝘼𝙣𝙙𝙧è 𝘾𝙡𝙤𝙪𝙚𝙩

🍇 100% pinot nero
André Clouet The V6 Expérience
Grand Cru 

🥂Un calice brillante e dorato (coppa volutamente vintage) Una bollicina fine e cremosa 
Al naso varia da aromi più freschi di frutti bianchi e agrumi a quelli più ossidati e complessi di lievito e pasticceria.
Un sorso complesso per la sue molteplici sfumature.
 🍇 Situati nel villaggio di Bouzy 9 ettari di vigneto classificati come Grand Cru
•
Questa Cuvée "multi-millesimata" affina sia in acciaio che in barriques, per poi sostare per ben 6 anni sui propri lieviti. Remuage manuale e Brut il dosage.
•
•

*Volutamente degustato in coppa vintage😝

#andreclouet #pinotnoir #v6experience #champagnebrut #champagnetime #champagnepop #champagnenight #winelovers #wineenthusiast #champagnelover #winelover #champagnelife #bubbles #bubblestime #instachampagne #emozionidabere #emozionidabere #champagnegram #winereel #pressforchampagne
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Degustando
  • Eventi e news
  • Food Passion
  • Vino e Arte
  • Wine Luxury

Articoli recenti

  • NOT is possible! A Palermo la terza edizione della rassegna Not vini franchi
  • il Calendario dell’Avvento..diVino per un Natale da degustare
  • Architettura e vino, 15 meravigliose cantine da visitare in Italia
  • Crypto Bolle: Champagne con NFT firmate da Teo Kaykay e distribuite da Pellegrini Spa
0
Followers
0
Followers

Seguimi su @ Instagram

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2019 POLIDIVINI All Rights Reserved.