header parallax image
polidivini.it
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
Eventi e news

Al Nabilah Beach Club “Te le do io le Bollicine 2022” tra stelle e bolle

Luglio 19, 2022Marzo 6, 2023
Eventi e news

Dalle Alpi all’Etna..Cantine Aperte 2019

Maggio 8, 2019Settembre 22, 2019
Eventi e news

Partenza corso AIS Napoli nei Campi Flegrei, un nuovo viaggio all’Akademia cucina & more

Novembre 21, 2019Febbraio 25, 2020
Wine Luxury

Rossese di Dolceacqua…una masterclass dipinta tra emozioni e stile da The Great Gig in The Wine

Ottobre 24, 2019Febbraio 25, 2020
Wine Luxury

Blonde di Andréa Calek, un cuore Ceco nel cuor della Francia

Giugno 22, 2020Marzo 6, 2023
Wine Luxury

Tenuta Scuotto,Oinì.. quando il sogno enoico diventa brillante realtà

Maggio 23, 2019Maggio 24, 2019
Eventi e news

Profumi, colori e territorio nei calici: a Roma l’edizione primaverile di VINI SELVAGGI

Marzo 5, 2023Marzo 6, 2023admin
Domenica 12 e lunedì 13 marzo 2023, torna a Roma “Vini Selvaggi”, fiera indipendente di vini naturali giunta alla sua quarta edizione. La manifestazione si svolgerà nella splendida cornice dello Spazio Novecento nel quartiere Eur, una location di 1000 mq con una bellissima terrazza panoramica, che ospiterà oltre 100 produttori artigianali di vini, sidri e birre a fermentazione spontanea, di cui 20 cantine internazionali. Questa edizione primaverile vedrà un mix di produttori provenienti da tutta Europa: Italia, Francia, Spagna, Slovenia, Germania, Polonia. Una degustazione con oltre 800 vini, tra gastronomia, dibattiti e musica.
continua a leggere
Vino e ArteWine Luxury

‘La Proporzione’, tra potenza ed equilibrio la nuova vendemmia d’artista di Ornellaia

Febbraio 22, 2023Febbraio 22, 2023admin

Una preziosa cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, varietà che anno dopo anno si uniscono in percentuali diverse, raccontando all’unisono l’annata e il terroir di Ornellaia.

Il 2020 ha saputo trasmettere al vino le giuste caratteristiche di ogni vitigno in perfetto rapporto e per questo Axel Heinz, Direttore di Tenuta, ha individuato in La Proporzione il carattere per ritrarre il nuovo Ornellaia Bolgheri Rosso Superiore Doc.  L’annata è stata caratterizzata da freddo e pioggia alternati a lunghi periodi di siccità e caldo. Chiave di volta, dopo un’estate quasi perfetta, è stato un abbassamento della temperatura a fine settembre, che ha portato a vini di grande finezza e ricchezza aromatica.

Come racconta Olga Fusari, Enologa
“ Ornellaia 2020 è ben strutturato e vibrante, riempie il palato con la sua trama tannica densa ed elegante e sul finale è persistente e lascia una splendida freschezza”.

Con l’annata 2020 inoltre, Vendemmia d’Artista, il progetto che celebra il carattere unico di ogni annata attraverso l’interpretazione di un artista, giunge alla sua 15ª edizione. Nata con la vendemmia 2006, per sostenere iniziative benefiche e culturali, dal 2019 i proventi raccolti sono destinati alla fondazione Solomon R. Guggenheim per il programma Mind’s Eye che aiuta le persone non vedenti o ipovedenti a sperimentare l’arte attraverso l’utilizzo di tutti i sensi.

continua a leggere
Vino e Arte

Architettura e vino, 15 meravigliose cantine da visitare in Italia

Novembre 8, 2022Novembre 8, 2022admin

Da anni ormai le cantine non sono più luoghi adibiti unicamente alla produzione e alla conservazione del vino. Trasformate in meravigliose opere firmate da prestigiosi nomi dell’architettura internazionale, sono diventate vere e proprie attrazioni turistiche, tese a identificare e comunicare i vini in esse prodotti e il territorio che questi vini caratterizza. Simboli iconici nei quali convergono creatività e ingegno, funzionalità e fruibilità, estetica e design, innovazione tecnologica e rispetto delle tematiche ambientali.

Dove il sole mediterraneo bacia la terra e addolcisce le uve, paesaggi bucolici costellati di vigneti avvolgono le cantine che fanno della produzione vinicola non solo un lavoro ma anche una missione culturale: quella di trasmettere i valori di saperi ancestrali, combinandoli con l’innovazione tecnologica e la promozione del territorio.

Da un’astronave interrata nel Chianti fiorentino ad una tartaruga nel cuore della campagna umbra, alla bolla di vetro sui colli piemontesi. Dalla Maremma alle Langhe passando per il Veneto e la Sicilia, il fenomeno delle cantine d’autore ha conquistato tante delle case vinicole del Bel Paese. 

In occasione della prossima Giornata Mondiale dell’Enoturismo, che avrà luogo il 13 novembre 2022 promossa da RECEVIN in collaborazione con le Associazioni nazionali delle Città del Vino europee, vi conduciamo in un viaggio virtuale tra alcuni capolavori di design.

continua a leggere
Eventi e newsVino e Arte

Crypto Bolle: Champagne con NFT firmate da Teo Kaykay e distribuite da Pellegrini Spa

Ottobre 21, 2022Ottobre 21, 2022admin

Ecco che cosa accade quando alcune grandi Maison di Champagne si mescolano con la street art e la tecnologia digitale. Otto meravigliose magnum trasformate in vere e proprie opere d’arte: Jacquesson, Agrapart, Guiborat, Veuve Fourny, Pouillon, Francis Orban, Jean Velut, Rémi Leroy.

Le bottiglie, distribuite ufficialmente in Italia dall’azienda bergamasca Pellegrini S.p.A., sono esclusive creazioni firmate dal milanese Teo KayKay, primo artista al mondo ad aver applicato la tecnica dei graffiti allo Champagne.

Le magnum sono state presentate durante Modena Champagne Experience e anticipano l’arrivo sul mercato di opere ancora più esclusive: la Pellegrini Collectors Edition, bottiglie da collezione chiamate “Chrome Love” presto disponibili e certificate con tecnologia blockchain e NFT.

continua a leggere
Eventi e news

Chianti Classico Collection, dal cuore del Chianti al centro di Napoli.

Ottobre 5, 2022Ottobre 5, 2022admin

Il Consorzio Vino Chianti Classico presenta a Napoli, nella storica location di Palazzo Caracciolo MGallery, Chianti Classico Collection: un viaggio nel territorio del Gallo Nero alla scoperta del suo vino unico e della sua straordinaria bellezza insieme all’AIS Campania.

35 produttori, oltre 100 etichette dal cuore del Chianti Classico al centro di Napoli, per un evento riservato ai professioni del settore enologico.

L’evento:
Il 10 ottobre una giornata dedicata a una delle denominazioni più note e apprezzate nel mondo, portabandiera del made in Italy del Vino, presente a Napoli con un’ampia rappresentativa dei suoi produttori, divisi per UGA, le nuove Unità Geografiche Aggiuntive del Chianti Classico:

San Casciano – Greve – Montefioralle – Lamole – Panzano – Radda – Gaiole – Castelnuovo Berardenga – Vagliagli – Castellina – San Donato in Poggio.

Programma:
15.00-21.00:
– Degustazione vini Chianti Classico presso i banchi dei produttori
– Degustazione Olio DOP e Vin Santo del Chianti Classico

16.00 – Seminario: Olio DOP Chianti Classico, alla scoperta del lato verde del Gallo Nero
18.00 – Chianti Classico 2020: alla scoperta di una brillante vendemmia “contemporanea”

Per partecipare all’evento: https://biglietti-chianti-classico-collection-Napoli
Registrazione Seminario Olio DOP: https://biglietti-seminario-olio-dop
Registrazione Seminario Vino Chianti Classico: https://seminario-vino-Chianti-Classico

Le Aziende presenti: Arillo in Terrabianca; Badia a Coltibuono; Carpineto; Castellare di Castellina; Castelli del Grevepesa; Castello di Cacchiano; Castello di Fonterutoli; Castello di Meleto; Castello di Monsanto; Castello Vicchiomaggio; Cinciano; Fattoria della Aiola; Fattorie Melini; Fèlsina; Fontodi; Marchesi Frescobaldi ; Il Poggiolino nel Chianti Classico; Istine; Ormanni; Poggio Bonelli; Poggio Torselli; Principe Corsini – Villa Le Corti; Rocca di Castagnoli; Ruffino; San Felice; Tenuta di Nozzole; Tenute della Famiglia Cecchi; Villa Trasqua

10 ottobre Palazzo Caracciolo Via Carbonara, 112 – 80139 Napoli
Scopri il programma e prenota un posto qui: https://ccnapoli.eventbrite.it

 

continua a leggere
Vino e Arte

Canned Wine Co.: quando il vino in lattina diventa un’opera d’arte.

Settembre 5, 2022Settembre 5, 2022admin

Il vino in lattina è un fe­no­me­no ormai in espan­sio­ne da diversi anni, che ha con­qui­stato sempre più Paesi non solo ex­traeu­ro­pei come gli Stati Uniti o l’Au­stra­lia ma anche eu­ro­pei, rivolgendosi soprattutto ai consumatori più giovani. I nu­me­ri in termini di vendite cre­scono ogni anno, tanto da non po­ter­lo più de­fi­ni­re e ri­te­ne­re una moda pas­seg­ge­ra ma un vero e pro­prio trend.
I canned wines, rappresentano ormai non un packaging sostitutivo ma alternativo, capaci di ampliare le occasioni di consumo, coniugando stile, convivialità e innovazione.

L’ultima collezione di etichette di Canned Wine Co., tra le aziende leader del settore, nasce dalla collaborazione con la National Gallery con l’obiettivo di “cambiare la percezione” del vino in lattina attraverso il binomio perfetto tra vino e arte.

La National Gallery ha concesso in licenza opere d’arte di Vincent van Gogh, Paulus Theodorus van Brussel e Paul Gauguin per l’uso sulle lattine. Le opere d’arte sono state avvolte attorno alle etichette dei vini Grüner Veltliner, Grenache Rosé e Old Vine Garnacha di Canned Wine Co..

continua a leggere
DegustandoWine Luxury

Marco Carpineti tra terra cielo e mare, la voce di Cori.

Settembre 8, 2021Settembre 9, 2021admin

“Non lo so… se abbiamo ognuno il suo destino o se siamo tutti trasportati in giro per caso come da una brezza… ma io credo, può darsi le due cose, forse le due cose capitano nello stesso momento”.

Di sicuro qualcuno avrà già riconosciuto l’esclamazione di Tom Hanks in Forrest Gump, ecco mi piace immaginarlo così, che una leggera brezza marina dalla costa di Latina mi abbia guidato dolcemente fino alle colline di Cori, antica cittadina laziale risalente al IV secolo a.C., per perdermi da Marco Carpineti in un’atmosfera di magica convivialità tra terra, cielo e mare.

Alla ricerca e la scoperta di una realtà autentica, fatta di passione, di storia, di amore, legata alla terra e al clima, che ha nel vino uno dei suoi prodotti più sinceri, quell’idilliaco equilibrio tra armonia, bellezza e natura.

continua a leggere
librottiglia da degustare
DegustandoVino e Arte

Librottiglia, racconti diVini da “degustare”

Maggio 5, 2021Maggio 6, 2021admin

”Grande è la fortuna di colui che possiede una bottiglia, un libro e un buon amico”.
Potrebbe essere la ricetta della felicità, o della buona fortuna, e non solo per Molière, al quale queste parole sono attribuite. Ma di sicuro è l’obiettivo raggiunto dal progetto Librottiglia per dar vita ad un’esperienza eno-letteraria da degustare.
Concepito e realizzato dall’agenzia Reverse Innovation insieme all’azienda vinicola Matteo Correggia, e distribuiti da Pellegrini S.p.A, Librottiglia è l’incontro tra la degustazione di vini d’eccellenza e il piacere della lettura. Sei vini protagonisti, per trasformare la degustazione in un’esperienza letteraria, basata sul perfetto equilibrio tra le suggestioni sensoriali e gli scenari immaginati nei racconti.

continua a leggere
Degustando

Montenuovo di Cantine Babbo, un sorso di storia

Giugno 30, 2020Giugno 30, 2020admin

Quel piacere che regge l’animo degli uomini. Qui regnano il vino, le danze, i giochi, regnano le Grazie e gli scherzi, questi luoghi abita Amore, questi Cupido.

nell’ Hendecasyllabi seu Baiae, Giovanni Pontano invita così il suo amico Pietro Gravina

Montenuovo di Cantine Babbo
Spumante Rosè Extradry V.S.Q.
100% da uve piedirosso

Qui nel cuore dei Campi Flegrei in zona Scalandrone, le viti nel loro perfetto contesto pedoclimatico tra sole e il mare e un ricco terreno sabbioso vulcanico sono allevate a palo, tipico allevamento puteolano.

continua a leggere
Eventi e news

NOT is possible! A Palermo la terza edizione della rassegna Not vini franchi

Gennaio 5, 2023Marzo 6, 2023admin

Ritorna la terza edizione di Not vini Franchi portando sotto i riflettori, al centro del Mediterraneo, oltre 500 etichette di vini naturali e artigianali. 
A Palermo si inaugura il calendario europeo degli eventi dedicati al vino. Ai Cantieri Culturali alla Zisa prenderà vita, il 15 e il 16 gennaio, Not Rassegna dei vini Franchi, la grande reunion dei vini naturali con centinaia di produttori provenienti da tutta Italia e da Francia, Germania, Austria, Slovenia, Spagna, Marocco e dall’Australia, con oltre 500 etichette in degustazione.

L’evento, che celebra la figura del vignaiolo e il lavoro artigianale come atto culturale di salvaguardia dell’identità territoriale e della Natura, accoglierà il pubblico e gli addetti al settore all’interno dello spazio Tre Navate in cui andranno di scena vitigni e terroir di tutto il mondo, storie di vita, nuove annate.

Il format si articolerà in due giornate dedicate alla nuova sensibilità viticola ed enologica: la domenica 15 ci saranno i banchi di assaggio aperti ai winelover con il walk around tasting dalle 10 alle 20. Lunedì 16, dalle 9 alle 18, sarà la giornata BtoB aperta agli operatori professionali, ristoratori, enotecari, buyer che avranno l’opportunità di approfondire il mondo del vino naturale e artigianale, di confrontarsi direttamente con i produttori. Inaugura l’evento, il 14 gennaio alle 20,30, la festa con i vignaioli, il vivace momento conviviale che pubblico e produttori condivideranno insiemetra musica e le specialità firmate da Buatta e Libertà.

“Palermo si conferma una delle capitali del vino più importanti. C’è tantissima voglia di riunirsi al centro del Mediterraneo, di condividere esperienze – affermano gli organizzatori Franco Virga, Giovanni Gagliardi, Stefania Milano e Manuela Laiacona -. La rassegna Not si fa portavoce di questo spirito, dando alla vivace comunità del vino naturale e artigianale l’occasione di ritrovarsi in una piazza importante rinomata per cultura enogastronomica e oramai affermata come meta turistica nello scenario internazionale”.

Il fermento culturale del movimento del vino naturale e artigianale non poteva non esprimersi nuovamente ai Cantieri Culturali alla Zisa, la location ospite delle precedenti edizioni e che rappresenta un tassello importante della storia di Palermo. Il plesso risorto dall’ex mobilificio Ducrot, che esportò il Liberty palermitano nel mondo, è oggi l’hub culturale più vivace della città.

Not è patrocinato dalla Città di Palermo. Media partner di questa edizione è il Giornale di Sicilia. Sostengono il progetto Morettino Coffee Lab, Amara, I Liquori dell’Etna, Wonderful Italy.

La rassegna è curata dal gruppo VIRGA&MILANO, società che gestisce una delle realtà più dinamiche della ristorazione palermitana con sei insegne (Aja Mola, Buatta, Bocum, Libertà vini naturali e cucina, Gagini Restaurant, insignito della stella Michelin e Stazione Vucciria) e lo studio di consulenza GAGLIARDI ASSOCIATI (www.gagliardiassociati.com) che si occupa di progettazione di contenuti e materiali di comunicazione per le imprese del comparto turistico e agroalimentare e le istituzioni (da pochi mesi impegnato nella gestione della Catasta centro visita e culturale del Pollino, il parco montano più grande d’Italia).

continua a leggere
DegustandoVino e Arte

il Calendario dell’Avvento..diVino per un Natale da degustare

Novembre 22, 2022Marzo 5, 2023admin

Si avvicina il Natale e cresce ogni giorno quel senso magico dell’attesa. Il conto alla rovescia sta per iniziare e fin da bambini, con uno sguardo nostalgico nei nostri ricordi, il modo più divertente per farlo è sempre stato attraverso l’apertura quotidiana delle finestrelle misteriose dei calendari dell’Avvento.

Una tradizione nata in Germania nel 1908 dall’estro di un editore tedesco, Gerhard Lang. Si dice che la sua idea nacque proprio da un ricordo d’infanzia: nel mese di dicembre la madre gli preparava tanti piccoli sacchetti, contenenti ognuno un biscotto speziato. Il bambino ne apriva uno al giorno, fino all’arrivo del Natale.
Gerhard, memore della sua divertente consuetudine casalinga, una volta cresciuto rielaborò quell’idea: stampò un grande cartellone con 24 finestrelle che ogni mamma avrebbe potuto riempire con personaggi da ritagliare o colorare, dolcetti o pensierini di ogni genere. Così prima in Germania, poi in Svezia e via via in tutti i paesi europei, il calendario dell’avvento divenne ben presto una tradizione gradita a grandi e piccini. Sicuramente il modo più divertente per aspettare il Natale, scandendo i giorni con piccoli pensieri che rendono ancora più magica l’atmosfera che precede il 25 dicembre.

Poiché nessuno, indipendentemente dall’età, è esente dalla curiosità di scoprire cosa si nasconde dentro la casella del giorno, negli anni i calendari dell’avvento si sono evoluti adeguandosi a gusti e scelte differenti. Dalla cosmesi ai gioielli alle sorprese golose o tutte da bere. Dunque, se pensate che sia un rituale dedicato unicamente ai bambini, vi sbagliate di grosso: non ci sono più soltanto i classici cioccolatini o le finestrelle colorate, alcuni calendari sono pieni di vino da sorseggiare per 24 giorni…

Ti proponiamo una selezione da ordinare subito online per dare inizio alla magia di un avvento diVino. Per alcuni aziende con le selezioni da 12 giorni basterà comprare due scatole. 

continua a leggere
Eventi e news

Parte Malazè: tutti insieme, uniti per questa ardente terra..i Campi Flegrei

Ottobre 14, 2022Marzo 6, 2023admin

Una nuova, travolgente avventura. Parte oggi la quindicesima edizione di Malazè il festival-hub dei Campi Flegrei, ideato da Rosario Mattera per promuovere le bellezze e le proposte turistico-culturali del territorio.
Ritrovarsi tutti insieme, uniti per questa ardente terra è sicuramente un ottima partenza che nasce dal desiderio comune di connessione, condivisione e sviluppo.

Malazè è l’evento diffuso dei Campi Flegrei che unisce idealmente Napoli, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto e Procida oltre a numerose associazioni e imprese del territorio. 

Ieri sera nella cornice unica di Villa di Livia, una partenza coinvolgente e briosa per la presentazione dell’evento tra ospiti e istituzioni. Alla conferenza stampa sono intervenuti Francesco Maisto, presidente Ente Parco Regionale Campi Flegrei; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania e il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni.

continua a leggere
Degustando

Tra cielo, vigne e mare: Cantina Moraitis, un calice di Cicladi.

Settembre 1, 2022Marzo 6, 2023admin

Paros, isola delle Cicladi nell’Egeo, è un caleidoscopio di emozioni, perché oltre il blu del mare, la natura incontaminata, il puro relax, i colori intensi del cielo, il profumo delle bouganvillee, il divertimento pacato, i sapori speziati, il clima mediterraneo, la singolarità geologica e la varietà dei paesaggi.. ha un’antica storia che giunge fino ad oggi testimoniata dall’enorme varietà di vitigni autoctoni, un patrimonio unico da salvaguardare.

Sulla scia del mito e nel trionfo di Dioniso, a Naoussa vicino alle spiagge di Aghioi Anargyroi, la famiglia Moraitis fin dall’inizio del ventesimo secolo è protagonista della produzione di vino. I tradizionali metodi di viticoltura, combinati con le moderne tecniche di vinificazione utilizzate, assicurano che le caratteristiche uniche del terroir di Paros rimangano intatte ad ogni sorso.

Nel 1980 la terza generazione, rappresentata dal talentuoso giovane enologo Manolis Moraitis Jr., ha assunto le redini della cantina di famiglia, cambiando il marchio storico dell’azienda. Manolis che vive con la sua famiglia sull’isola, ha ristrutturato e modernizzato la cantina nel 2001, ha ampliato la viticoltura, prediligendo la coltivazione di varietà indigene, e durante gli anni ha lottato per salvaguardare la storica vigna di Paros dallo sviluppo del turismo.

continua a leggere
1 2 3 … 9
Page 1 of 9

InfoSelf

polidivini.it

Benvenuti su polidivini

Come l'ago di una bussola che oscilla tra nord e sud sconfinando alla ricerca di luoghi, territori, contaminazioni ed emozioni da scoprire attraverso l'identità di un vino o il sublime gusto di un piatto. Leggi

INSTAGRAM

paola_polidivini

Vini Selvaggi 2023 ROMA Fiera Indipendente dei Vin Vini Selvaggi 2023
ROMA
Fiera Indipendente dei Vini Naturali
🥂🖤🥂🖤

@viniselvagginaturalwinefair 
Dentro ogni calice ci sono storie di mani e di lavoro, di cuore e di passione, di territori e identità.
•
Alcuni assaggi selvaggi
•
#viniselvaggi #vinonaturale #agricoltoriartigiani #vignaioli #wine #vino #vigneron #rawwine 
#winelovers #vininaturali #vinibiodinamici #winetravel #wineenthusiast #winetime #wineday #winestory #wineartist #vinosnaturales #organicwine #naturalwine #naturalwinefair #wineadventure #winemakers #winepassion #winetasting #wineartisan #terroir #winereel #winetour #artisanwine #winepassion
🖤🍷
“𝑬𝒍𝒆𝒈𝒂𝒏𝒄𝒆 𝒊𝒔 𝒘𝒉𝒆𝒏 𝒕𝒉𝒆 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒅𝒆 𝒊𝒔 𝒂𝒔 𝒃𝒆𝒂𝒖𝒕𝒊𝒇𝒖𝒍 𝒂𝒔 𝒕𝒉𝒆 𝒐𝒖𝒕𝒔𝒊𝒅𝒆.”

𝗟𝗔𝗡𝗚𝗛𝗘
𝗡𝗘𝗕𝗕𝗜𝗢𝗟𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟬
𝙂𝙄𝙊𝙑𝘼𝙉𝙉𝙄 𝙍𝙊𝙎𝙎𝙊

Terroir e storia. 
Eleganza e tradizione.
L’essenza e l’anima di una lunga esperienza e storia di famiglia, la famiglia Rosso, proprietaria di vigneti a Serralunga d'Alba da oltre un secolo nel cuore delle Langhe. 10 ettari, le cui più importanti particelle si trovano suddivise nei Cru Vigna Rionda, Serra, Broglio, Lirano e Damiano nell’area meridionale, Cerretta, Meriame, Sorano e Costa Bella nell’aria settentrionale.
•
Quando Davide, figlio di Giovanni, torna dalla Borgogna, si dedica esclusivamente all’azienda e alla vinificazione e i suoi vini sono “pura espressione del loro terroir", con un approccio essenzialmente biologico e tradizionale. Una grande passione per il Barolo e la sua grande uva, il Nebbiolo.

🍇100% Nebbiolo
Fermentazione circa 15 giorni con rimontaggi giornalieri e délestage a metà periodo. Vinificazione in vasche di cemento, affinamento in botti da 50 hl di rovere francese per alcuni mesi.
🍷 Un calice rosso rubino di grande finezza, profumi di violette e rose e frutti piacevoli con sentori di ciliegia ribes nero e lampone. 
🍷 Un sorso fresco e immediato, con un elegante trama tannica. Una fluidità gustativa succosa e appagante.

#nebbiolo #langhe #langhewine #langheunesco #barolowine #giovannirosso #serralungadalba #wine #winetour #wineenthusiast #langhewine #barolo #vinorosso #langheaddict #viniitaliani #winepop #redwine #passionwine #winetime #winelovers #winetasting #winetell #winenights #winegram #wineart #wineclubs #winegirl #winepassion #redpassion #emozionidabere
𝙄𝙡 𝙥𝙖𝙧𝙖𝙙𝙞𝙨𝙤 𝙚’ 𝙄𝙡 𝙥𝙖𝙧𝙖𝙙𝙞𝙨𝙤 𝙚’ 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙞 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙞 𝙥𝙞𝙚𝙙𝙞, 𝙘𝙤𝙨ì 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙚 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙚 𝙩𝙚𝙨𝙩𝙚.
•
“Un quarto di luna in un cielo di stelle”🌙✨
“𝗨𝗻 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗼”🥂
Evento enogastronomico con i prodotti tipici dei Campi Flegrei. Territorio e tipicità di questa nostra 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙖 𝙛𝙡𝙚𝙜𝙧𝙚𝙖..perché attraverso la valorizzazione della tradizione e la ricchezza enogastronomica si può vivere un presente e costruire un futuro ricco di sinergie per la promozione di valori culturali e delle risorse del territorio.
🍷🖤🍷🖤🍷🖤
Grazie 
@antoniosabino_sindacoperquarto 
@carputovini 
@cantavitae 
@ilquartomiglio 
@g.e.g_gastronomia 
@pensofal 
#eventoenogastronomico #quartoflegreo #cittaflegrea #cittametropolitanadinapoli #campiflegrei #quartocampiflegrei #campiflegreidagustare #territorio #winelover #foodlovers #winetasting #falanghina #piedirosso #campiflegreidoc #foodtasting #winepassion #event #winetourism #winetime #enoturismo #winereel #wineday #winelife #winepro #winemoment #seitulamiacitta
🎶
𝑴𝒊 𝒕𝒖𝒇𝒇𝒐 
𝒏𝒆𝒍𝒍'𝒊𝒎𝒎𝒆𝒏𝒔𝒊𝒕𝒂' 𝒅𝒆𝒍 𝒃𝒍𝒖💙
..𝑺𝒑𝒍𝒂𝒔𝒉🥂🎶

“𝑳𝒂 𝑷𝒆𝒕𝒊𝒕𝒆 𝑮𝒂𝒖𝒍𝒆 𝒅𝒖 𝑴𝒂𝒕𝒊𝒏” 𝑽𝒊𝒏 𝒅𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝟐𝟎𝟐𝟏 
𝑫𝒐𝒎𝒂𝒊𝒏𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒕𝒛 𝑺𝒂𝒖𝒎𝒐𝒏

@frantzsaumon 

🍇Pétillant Naturel prodotto con Chenin e Chardonnay.
Frantz Saumon crea la sua piccola Domaine a Montlouis sur Loire nel 2002
🌱6ettari di vigna piantati a Chenin Blanc dove le vigne hanno un età media di 30anni con alcune che raggiungono anche il secolo di età. La particolarità di questa vigna è che si trova su 5terreni diversi in modo da dare dei vini completamente differenti. Qui si pratica un’agricoltura completamente biologica/biodinamica. Tutti i vini sono fatti fermentare naturalmente, il vino base viene imbottigliato a fermentazione non ancora conclusa e dunque con zuccheri residui.

🥂Un calice brillante e dorato rapisce con profumi di frutta gialla e accenni floreali con leggere note erbacee. 
🥂Un sorso sbarazzino ma concreto, fresco, diretto e scorrevole con un accesa mineralità finale.

#PétillantNaturel #vindefrance #frantzsaumon #Petillant #petnat #winery #lapetitegauledumatin #frantzsaumon #wine #winereels #domainefrantzsaumon #petillant #petnat #montlouissurloire #loira #loire #loirevalley #cheninblanc #chardonnay #vinonaturale #naturalwine #vinnaturel #naturalwines #vinobiodinamico #biodynamicwine #vinbiodynamique #organicwine #winetasting #winetime #winepassion #vino #winelovers #splash
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Degustando
  • Eventi e news
  • Food Passion
  • Vino e Arte
  • Wine Luxury

Articoli recenti

  • Profumi, colori e territorio nei calici: a Roma l’edizione primaverile di VINI SELVAGGI
  • ‘La Proporzione’, tra potenza ed equilibrio la nuova vendemmia d’artista di Ornellaia
  • NOT is possible! A Palermo la terza edizione della rassegna Not vini franchi
  • il Calendario dell’Avvento..diVino per un Natale da degustare
0
Followers
0
Followers

Seguimi su @ Instagram

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2019 POLIDIVINI All Rights Reserved.