header parallax image
polidivini.it
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e fiere
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e fiere
Vino e Arte

Amorim Cork lancia la linea Suber..dai tappi di sughero all’alto design.

Ottobre 6, 2019Ottobre 7, 2019
andratuttobene
Vino e Arte

Zorzettig, bottiglia speciale con l’etichetta “Andrà tutto bene” per la lotta contro il Coronavirus

Marzo 20, 2020Marzo 20, 2020
Wine Luxury

Donna Giovanna Tenuta Iuzzolini – La Calabria da bere

Settembre 1, 2019Settembre 25, 2019
Wine Luxury

Blonde di Andréa Calek, un cuore Ceco nel cuor della Francia

Giugno 22, 2020Giugno 22, 2020
Wine Luxury

COS..Antiche tradizioni

Marzo 5, 2019Marzo 21, 2019
cappella del barolo
Vino e Arte

Cappella del Barolo: Vent’anni di arte e colore nelle Langhe

Ottobre 3, 2019Ottobre 3, 2019
Vino e Arte

Nuovo design per il Vermentino Banfi: Elena Salmistraro firma La Pettegola Limited Edition 2021

Febbraio 23, 2021Febbraio 24, 2021admin

Ancora una volta un connubio di pregio tra l’arte e il vino italiano. Giunge alla quarta edizione il tradizionale appuntamento con una nuova etichetta d’autore per La Pettegola, l’iconico Vermentino della famosa cantina toscana Banfi. Un legame con l’immagine visiva che cresce e si rafforza, di anno in anno, grazie a diverse collaborazioni con artisti e designer di fama internazionale.

Quest’anno a disegnare la nuova veste, per la Limited Edition 2021 de La pettegola (solo 15.000 bottiglie) per la prima volta la firma di una donna, Elena Salmistraro. 

Designer e artista, vive e lavora a Milano. Laureata al Politecnico di Milano, nel 2009 fonda il proprio studio, collabora come designer e illustratrice con molte aziende dell’industria creativa. Nel 2017 vince il premio Salone del Mobile Milano Award come Miglior designer esordiente. Dal 2107, il Ministero degli Affari Esteri, la nomina ambasciatrice del design italiano nel mondo. Nel 2018 viene nominata Ambasciatrice di Brera Design District.

Una lettura poetica e armoniosa, l’attenzione al dettaglio, l’equilibrio delle forme, gli accordi cromatici caratterizzano le sue creazioni, perfetta commistione tra arte e design. La ricerca del linguaggio espressivo dell’oggetto, che può fascinare le persone evocando emozioni, è una priorità del suo lavoro.
La Pettegola potrebbe condurci subito con l’immaginazione a quell’amica più ficcanaso che tutti noi abbiamo, ma no. La pettegola è un elegante uccellino limicolo migratore che vive lungo la costa della Maremma.

Ed è proprio su questa ambivalenza del significato del nome del Vermentino Banfi che Elena Salmistraro gioca per realizzare e reinterpretare l’etichetta:  
“la Pettegola per Banfi è il nome spiritoso e divertente di un uccellino, tipico della costa toscana, che ho immaginato essere furbo e canterino. Per questo mi sono divertita a raffigurare una ragazza giovane e colorata ma dall’aspetto riflessivo, completamente immersa nell’ascoltare il canto allegro e festoso della Pettegola. I colori vivaci e le forme rigide, tutti elementi tipici del mio linguaggio artistico, esaltano l’atmosfera gioviale e di convivialità che caratterizza il gioioso momento del brindisi, reso ancor più spensierato grazie al cinguettio del vivace uccellino. Il canto della Pettegola diventa così la colonna sonora perfetta per trascorrere un’allegra serata in compagnia mentre si gusta un calice del vino che porta il suo nome”.

continua a leggere
Degustando

𝐑HINO 𝐓ussok 𝐉umper.. L’Africa da bere

Gennaio 13, 2021Gennaio 13, 2021admin

𝐑 R𝐡𝐢𝐧𝐨 Chenin Blanc 2019 – 𝐓𝐔𝐒𝐒𝐎𝐂𝐊 𝐉𝐔𝐌𝐏𝐄𝐑
100% da uve Chenin Blanc

Tussock Jumper è un marchio di vini una simpatica mandria di animaletti, creato dalla passione condivisa di specialisti del vino di undici paesi diversi. Il loro tratto distintivo che li rende davvero unici è che tutti i vini vengono imbottigliati nello stesso luogo in cui vengono coltivate le uve. 

continua a leggere
Wine Luxury

Fleur de Miraval, in arrivo lo champagne rosè firmato Brad Pitt-Angelina Jolie

Ottobre 14, 2020Ottobre 14, 2020admin

Fleur de Miraval è un ambizioso progetto nato dal connubio della (ex) coppia Brad Pitt e Angelina Jolie e la famiglia Perrin, che insieme avevano già avvicinato il mondo del vino a quello delle arti con Miraval Côtes de Provence Rosé nel 2012.

Ad apportare le sue conoscenze e l’esperienza, si è unito al gruppo l’appassionato Rodolphe Péters, proprietario della Maison Pierre Péters, con radici nello Champagne da ben sei generazioni, e produttrice a Le Mesnil-sur-Oger dal 1919.

Fleur de Miraval Exclusivement Rosé non è il solito “vino delle celebrità” ma una vera e propria creazione d’arte che mette insieme esperienza, abilità e passione. Dopo cinque anni di studi, ricerca e degustazioni svolte nel più grande segreto

continua a leggere
Degustando

Altomonte ricomincia da tre…Quando il vino è donna, L’antico Fienile Belmonte

Settembre 8, 2020Settembre 8, 2020admin

Tra le colline suadenti e suggestive dell’Altomonte, tra i borghi più belli d’Italia,  in un felice scenario naturale che abbraccia le cime del Pollino e dell’Orsomarso, il mare Ionio, la piana di Sibari e la valle dell’Esaro, la Calabria del vino riparte dalle sue radici guardando al futuro con caparbietà e passione attraverso le mani, gli occhi e il cuore di tre meravigliose donne.

In questo rigoglioso panorama Simona, Ida e Serena Belmonte, tre grintose e giovani sorelle, con passione e tenacia hanno dato vita al progetto L’Antico Fienile Belmonte in cui i vitigni e gli uliveti diventano unici protagonisti indiscussi. Tre volti, tre fiori dello stesso giardino, foglie della stessa pianta, tre donne dai caratteri distinti e unici ma guidate unicamente dall’amore e il rispetto per la loro terra, e dai valori della tradizione.

continua a leggere
Eventi e fiere

Degustazioni, tra territori e identità, nella selezione di The Great Gig in The Wine

Luglio 30, 2020Luglio 30, 2020admin

Tra il cielo, il mare e la terra, in un autentico scenario di bellezza naturale, una grande degustazione proposta da The Great Gig in The Wine.

Nel cuore dell’Antica Plagianum, che fiera guarda a levante e gode la bellezza dell’aurora col sorgere del sole al mattino e della luna alla sera, unici grandi protagonisti vibranti calici colmi di storie, territori e liquide emozioni.

Thegreatgiginthewine è pura selezione, è amore, passione, ricerca e rispetto per chi ama il vino, per chi ama la terra che pulsa, vive e respira nel calice. 

Nella cornice straordinariamente unica dell’ Hotel Tramonto d’Oro di Praiano, sono stati narrati dai loro vignaioli vini e scenari dei territori dell’Irpinia, Cilento, Roccamonfina, Campi Flegrei, Sannio e Colli Salernitani e un’esclusiva panoramica sui vini della selezione Narbit.

continua a leggere
Food Passion

Cinquanta sfumature di Libro’s: quando la pizza diventa più cool

Luglio 14, 2020Luglio 14, 2020admin

Se dicessimo “50 sfumature” siamo sicuri che pensereste immediatamente a Christian Grey oppure comincia a risuonarvi nella mente le note di “Love me like you do”.  Eppure quell’unica e suggestiva stanza del piacere edonico, oggi è nel cuore di Aversa la storica Pizzeria di Valentino Libro, che si tinge di nuove sfumature.

continua a leggere
Degustando

Montenuovo di Cantine Babbo, un sorso di storia

Giugno 30, 2020Giugno 30, 2020admin

Quel piacere che regge l’animo degli uomini. Qui regnano il vino, le danze, i giochi, regnano le Grazie e gli scherzi, questi luoghi abita Amore, questi Cupido.

nell’ Hendecasyllabi seu Baiae, Giovanni Pontano invita così il suo amico Pietro Gravina

Montenuovo di Cantine Babbo
Spumante Rosè Extradry V.S.Q.
100% da uve piedirosso

Qui nel cuore dei Campi Flegrei in zona Scalandrone, le viti nel loro perfetto contesto pedoclimatico tra sole e il mare e un ricco terreno sabbioso vulcanico sono allevate a palo, tipico allevamento puteolano.

continua a leggere
Wine Luxury

Blonde di Andréa Calek, un cuore Ceco nel cuor della Francia

Giugno 22, 2020Giugno 22, 2020admin

“Vieni a vedere l’anima con me stasera?
Portati un vestito semplice, parole chiare, un po’ di sogni e una carezza leggera.

Blonde di Andréa Calek è un Vin de France dell’Ardèche, un blend di uve Viognier e Chardonnay

Al naso un bouquet avvolgente di fiori di mughetto, fiori di limone, fiori di acacia e poi note di pesca, buccia di agrumi, e albicocca tra scie di spezie ed erbe fresche…un calice selvaggio e aromatico!

continua a leggere
Vino e Arte

Macon Village “Les Sardines” Domaine Robert Denogent

Giugno 19, 2020Giugno 19, 2020admin

Lo guardo e l’esuberanza fermenta in me, fa saltare il tappo e le parole traboccano..
Macon Village “Les Sardines”
Domaine Robert Denogent
Vino bianco da uve 100% Chardonnay
Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in barrique di rovere e affinamento di 24 mesi in barrique di rovere usate.

Un calice dorato cattura i miei occhi, tra profumi di frutta bianca fresca e gialli agrumi, invitanti mandorle e note di erbe aromatiche, salvia, timo…
è come un ricco giardino che affaccia sul mare.

continua a leggere
Vino e Arte

“Un viaggio nel mondo del vino” la nuova campagna 2020 di Cantina Tollo

Giugno 16, 2020Giugno 16, 2020admin

Cantina Tollo, gruppo vitivinicolo abruzzese, importante realtà italiana tra la Majella e la costa che conta circa 700 soci e 2.700 ettari coltivati soprattutto a vitigni autoctoni (montepulciano, trebbiano, pecorino, passerina e cococciola) aveva indetto a fine anno un concorso di idee per la realizzazione di due illustrazioni per la sua nuova campagna pubblicitaria 2020-2021

continua a leggere
Vino e Arte

Langhe Bianco DOC “Dragon” di Luigi Baudana & GDVajra, un blend tra carattere e identità

Giugno 15, 2020Giugno 15, 2020admin

“Ci vuole un sacco di coraggio per mostrare i tuoi sogni a qualcun altro”
Erma Bombeck

Langhe Bianco DOC Dragon di Luigi Baudana & GDVajra
Chardonnay, Sauvignon blanc, Riesling renano e Nascetta, insieme tra carattere e identità.
Un vino bianco di Vajra, azienda tra le realtà vitivinicole più importanti della provincia di Cuneo.

Le uve che compongono il Langhe Dragon, delicate e di varietà distinte, sono le prime ad essere raccolte tra i vigneti provenienti da un piccolissimo appezzamento a Cerretta.

• Fermentazione per un massimo di 15giorni in vasche d’acciaio con orientamento verticale. Un piacevole e perfetto mix tra armonia e freschezza.

• Un tuffo tra profumi di fiori bianchi, aromi agrumati e fruttati con note più minerali sul finire. Un calice di buona struttura fine ed avvolgente, un sorso intenso e sapido con una pungente e bilanciata freschezza.

Lo chardonnay delicato e fruttato, il sauvignon col suo tocco gradevole ed intrigante, la carezza del riesling e nascetta ad aggiungere quel pizzico di eleganza.

Tutta l’audacia e il coraggio del sapersi plasmare conservando la propria identità.

Così è la sua etichetta su cui è raffigurato un Dragone, simbolo proprio di coraggio. L’ultimo disegno dell’artista doglianese Gianni Gallo, noto per le suggestive illustrazioni di etichette di vini e grappe.

Eh si perché ci vuole coraggio per amare,
ci vuole coraggioper nominare le cose,
ci vuole coraggio per donare se stessi,
ci vuole coraggio per partire e per ritornare,
ci vuole coraggio per dare, per donare e ridonare.
Rinunciando definitivamente alle parole vuote.
Coraggio, Roba per pochi.

continua a leggere
soave castelcerino
Wine Luxury

Un pensiero Soave..Castelcerino di cantina Filippi

Maggio 18, 2020Maggio 18, 2020admin

“Vuoi sapere che cosa penso? Avvicina il tuo orecchio al mio.
Copri l’altro con la tua mano. Pensa a me come se fossi una conchiglia.
Ecco, adesso li senti i miei pensieri.
Hanno il suono di ciò che non hai mai ascoltato”
Fabrizio Caramagna

L’azienda di Filippo Filippi è immersa nel cuore del suggestivo territorio del Soave, nel comune di Castelcerino ed è gestita nel pieno rispetto della natura. I suoi vini raccontano di terroir, passione e rispetto della natura in una delle zone d’Italia storicamente più famose per i grandi bianchi.

continua a leggere
Vino e Arte

Quando il Lambrusco “intinge” il fumetto il risultato è un Diabolik di-vino

Marzo 17, 2020Marzo 17, 2020admin

Uscirà in edicola dal 30 aprile il GRANDE DIABOLIK 2020 con una storia inedita che riporta nei nostri cuori le avventure di un amatissimo personaggio. Con una breve storia disegnata dalla matita di Giorgio Montorio e “intinta” con Lambrusco DOC!

L’appuntamento è di quelli imperdibili, per diversi motivi: innanzitutto perché è il cinquantesimo della serie Diabolik, inaugurata nel 1997, divenuta ben presto una delle più amate dai fan del ladro-gentiluomo in tuta nera. Ci sarà poi una nuova formula, con una storia lunga e due brevi.
Poi
il ritorno sulla scena di Valentino “il gatto” un geniale fuorilegge agile ed elegante. La sua comparsa risale nel 1972 nell’albo “Un piano perfetto” dove casualmente incontrò Diabolik, stringendo una breve collaborazione, per poi scomparire prematuramente. Adesso in una storia cucita “su misura”  il redivivo Valentino tornerà dal suo amico.

continua a leggere
Vino e Arte

Una terra benedetta sulla lava, Andrea Matrone vigneron sul Vesuvio

Febbraio 25, 2020Maggio 18, 2020admin

Ci sono mani che trasformano una tela bianca in visioni poetiche, che raschiano i sentimenti profondi dell’anima, spatolate di luce che si alternano a distesi segni, capolavori animati da intensi tocchi cromatici.

Ci sono mani che toccano le corde vibranti di una chitarra e ne intonano un vecchio rhythm & blues, sprigionando emozioni sensazioni di viaggi lontani, su note cariche di potenza ed energia.

Ci sono mani che sfiorano la terra, e custodendo storia e tradizione, la trasformano con gesti sapienti e amorevoli in un presente intriso di conoscenza e nuove visioni prospettiche, tra carattere e identità.

Le sue mani. 

Quelle di Andrea Matrone, enologo e vignaiolo delegato FIVI della Campania, artista e artigiano, un vero vigneron, un uomo che coltiva la sua vigna da cui nascono uve che lui stesso trasformerà in vino, in quei suoi vigneti alle pendici del Vesuvio in quel lembo di cielo da cui secondo antiche leggende, nacque proprio il Lacryma Christi, il vino più rappresentativo della zona Vesuviana.

continua a leggere
Eventi e fiere

Dal 18 al 20 gennaio 2020 torna a Palermo la II edizione NOT – Rassegna dei vini franchi

Novembre 25, 2019Novembre 25, 2019admin

Palermo, Regina della Sicilia, con il suo universo culturale ricco e variegato, dove storia e bellezza si intrecciano in un’atmosfera unica, inaugura il nuovo anno con un evento enologico molto atteso – NOT rassegna dei vini franchi.

continua a leggere
1 2 3 … 6
Page 1 of 6

InfoSelf

polidivini.it

Benvenuti su polidivini

Come l'ago di una bussola che oscilla tra nord e sud sconfinando alla ricerca di luoghi, territori, contaminazioni ed emozioni da scoprire attraverso l'identità di un vino o il sublime gusto di un piatto. Leggi

INSTAGRAM

paola_polidivini

• “Sull’ultimo piolo, la scala del successo •
“Sull’ultimo piolo, la scala del successo non è mai affollata” _Napoleon Hill

𝐀𝐬𝐩𝐫𝐢𝐧𝐢𝐨 𝐝’𝐀𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚 𝐃𝐎𝐂 “𝐓𝐫𝐞𝐧𝐭𝐚𝐩𝐢𝐨𝐥𝐢”
𝐒𝐩𝐮𝐦𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐛𝐫𝐮𝐭 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨𝐭𝐭𝐢
𝐌𝐢𝐥𝐥𝐞𝐬𝐢𝐦𝐨 𝟐𝟎𝟏𝟖

💯% Asprinio d’Aversa

Una grande storia che vive e ‘persiste’ grazie alla passione e all’amore di Salvatore e Gilda storici viticoltori.
Un viaggio nel tempo tra le maestose alberate aversane, uniche al mondo.
In quegli antichi vigneti dove gli occhi si alzano fin verso il cielo, dove le viti abbracciano i pioppi salendo fino a 15/20 metri d’altezza.
Dove i contadini raccoglievano le uve su altissime scale di circa 30 pioli, una coltivazione unica nel suo genere.

𝐓𝐑𝐄𝐍𝐓𝐀𝐏𝐈𝐎𝐋𝐈 nel suo nome rimanda proprio a quella scala utilizzata per salire sull’alberata.
Una storia antica che ‘persiste’ e si fissa nella memoria e nel calice con la sua forte personalità.
—————
𝐓𝐑𝐄𝐍𝐓𝐀𝐏𝐈𝐎𝐋𝐈 La raccolta delle sue uve è manuale  e avviene con l’uso delle caratteristiche scale, matura sui propri lieviti in autoclave per circa 50 gg
—————
🥂Nel calice si presenta con i suoi brillanti toni dorati e un perlage fine e persistente. Eleganza, finezza e freschezza. 
🥂Al naso emergono profumi di pesca, sentori di lime, cedro ed erbe officinali.
All’assaggio teso e avvolgente, con la sua tipica impronta acida e una buona sapidità chiude con un gradevole ritorno fruttato. 
Un sorso invitante ed appagante.
—————
🍾Quanto vi piace l’asprinio? 
🥂Buona domenica tutta da bere!
HappySunday
—————
#asprinio #aversa #doc #trentapioli #agroaversano #topwine #campaniawine #metodomartinotti #brut #bubbles #spumantebrut #spumanteitaliano #spumante #salvatoremartusciello #winetasting #winelabel #winesparkling #winelovers #winegirl #winemoment #winelovers #wineocloock #winetime #italianwine #winemood #wineinspiration #winestyle #sparkling #sete #polidivini #emozionidabere
•
𝐋𝐄 𝐏𝐀𝐆𝐄 𝐃𝐄 𝐋𝐀 𝐓𝐎𝐔𝐑 𝐃𝐄 𝐁𝐄𝐒𝐒𝐀𝐍
𝐌𝐀𝐑𝐆𝐀𝐔𝐗 𝟐𝟎𝟏𝟕
Gran vin de Bordeaux 

🍇90% Merlot, 10% Cabernet-sauvignon
.
Una vecchia torre del 13°secolo, situata a Soussans, di cui oggi rimango solo i resti. Una lunga storia che ci porta al 1992 quando Marie-Laure Lurton prende la direzione di 3proprietà del padre nel Médoc; Château La Tour de Bessan e Château Duplessis nel Margaux Appellation e il Château de Villegeorge nella Haut-Médoc appellation.

Passato e presente, si fondono in una moderna cantina progettata con gusto dall'architetto di Tolosa Vincent Defos du Rau, che ne testimonia dinamismo ed evoluzione. Dal 2003, la tenuta è stata etichettata "Terra Vitis" certificandone il rispetto verso la natura, gli uomini e i vini.
•
Situato su 3comuni della prestigiosa denominazione Margaux (Soussans, Arsac e Cantenac), il vigneto dello château La Tour de Bessan si estende su 35ettari di “graves” argillose pirenaiche. Le viti hanno un’età media di 25 anni.

🍇 LE PAGE DE LA TOUR DE BESSAN è un vino elegante e di carattere sicuramente giovane ma la mia forte curiosità, ha impedito il suo riposo meritato😅... 
Un Merlot che primeggia per quei suoi tipici toni, lontano dalla sua usuale definizione di ruffiano e piacione, anzi semplicemente diretto e assolutamente non banale.. classe ed eleganza, finezza e austerità si alternano in un calice unico per territorialità e audace tipicità.
•
🍷 Un calice di un brillante rosso rubino e le sue nette sfumature granata, al naso travolge con i suoi profumi intensi di frutta rossa: dal lampone alla fragolina di bosco, marasche e more, piccoli frutti stemperati da sfumature di violetta e accenti di note speziate.
🍷Un tannino sottile avvolge le labbra in un sorso morbido e fine.. con un finale di piacevole freschezza che rispecchia coerentemente le sensazioni olfattive. 
•
Ph @annaciotola
#margoux #lepagedelatourdebessan #terravitis #latourdebessan #medoc #merlot #granvindebordeaux #vins #vignes #vinrouge #redpassion #winetravel #wine #francewine #sommlife #wineclub #winelovers #winemoment #winetasting #winery #winemood #wineissharing #wineoclock #polidivini #emozionidabere
𝐂𝐫𝐚𝐜 𝐁𝐨𝐮𝐦'𝐛𝐮 𝐁𝐥𝐚𝐧𝐜 
𝐃𝐨𝐦𝐚𝐢𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐢𝐧𝐭 𝐆𝐞𝐫𝐦𝐚𝐢𝐧
Blanc 2019🥂🍾

🍇Chardonnay, Jacquère, Mondeuse blanche

𝐃𝐨𝐦𝐚𝐢𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐢𝐧𝐭 𝐆𝐞𝐫𝐦𝐚𝐢𝐧 un viaggio inaspettato, una bottiglia che da tempo mi guardava da lontano desiderosa di essere scelta e che per pura fatalità (o strane coincidenze) stasera ha incrociato il mio sguardo.
Situati sotto le montagne di Arclusaz e nel Parc Naturel des Bauges a Saint-Pierre d’Albigny, di fronte alle Alpi, due fratelli Etienne e Raphaël lavorano 12 ettari di vigneti, su terreni calcarei-argillosi, varietà uniche tra cui proprio Jacquere e Mondeuse.
•
Jacquère è una varietà autoctona diffusa nella Savoia francese ma vigneti sono presenti anche in Portogallo e Spagna.
Mondeuse blanche è stato a lungo considerato una mutazione del Mondeuse Noire
•
🥂Al naso una palette aromatica fresca e dinamica in cui spiccano delicati profumi di fiori bianchi, sentori di agrumi e frutta bianca tra lime, mela, pera sullo sfondo di decise note minerali.
•
🥂Un sorso diretto di grande freschezza, giovane ed energico. Al palato conferma ciò che svelato al naso con ritorni agrumati e accenti minerali con un delicato sentore di gesso sul finale. Lunga persistenza.

Una piacevolissima sorpresa come un’amico ritrovato che da tempo non vedi, come una telefonata improvvisa che ti riporta a 18anni prima ad un affetto speciale conservato sempre profondamente nel cuore..

In etichetta c’è la simpatica sciatrice Madame ⛷ ed una scritta: “Chi ha la discesa più grande prenda la linea di maggiore pendenza“ 
E lei pronta ad affrontare la pista più ripida d’Europa che si trova proprio a Courchevel, in Savoia, all’interno del comprensorio sciistico delle Trois Vallées. 
Un vero invito al coraggio perché a nulla serve volere se non si ha il coraggio di osare.

E se il vero significato del coraggio è proprio avere paura – allora poi, con le ginocchia che tremano e il cuore che batte, fare comunque il grande salto.

#domainesaintgermain #artisanvignerons #vigneronindependant #vindesavoie #wine #winetasting #winelover #winemoment #savoiewine #winepassion 
#wineissharing #wineoclock #emotionalwine #winemood #wineemotion #wineporn #wineinspiration #emozionidabere #sete #polidivini
“Ci si abbraccia per ritrovarsi interi”🥂
•
•
scriveva Alda Merini evocando il potere e la forza degli abbracci..ma oggi questa giornata fa un pò più male.. se pensiamo ai giorni trascorsi di lockdown, a quegli abbracci negati negli ospedali e nelle nostre case..o forse ci fa riflettere ancor di più su quel gesto, che oggi potrebbe rappresentare un nuovo traguardo da raggiungere.. quel semplice gesto, quel contatto da recuperare..
•
•
Oggi il mio abbraccio l'ho cercato in un calice di Soave dei colli Scaligeri rifugiandomi tra i miei libri di storia dell'arte alla ricerca di quell'opera di De Chirico nella sua reinterpretazione del mito "Ettore e Andromaca" che meglio riflette la dimensione atemporale e aspaziale che viviamo. Quella sua atmosfera rarefatta e sospesa, quell'ultimo abbraccio prima del duello con Achille, due sagome surreali due manichini che vibrano di colore e potenza come il calice che ho al mio fianco.. figure geometriche astratte come astratto è il disegno, un concetto idealizzante di una realtà sospesa in un abbraccio consolatorio, desiderio di un contatto fisico che diviene inafferrabile e ineffabile..facendo cosi crescere nello spettatore il desiderio e l'attesa di riscoprirne il senso e l'emozione che può provocare.......un abbraccio.🥂🖤
 •
•
#ettoreeandromaca #dechirico #iliade #soave #colliscaligeri #winehug #giornatamondialedellabbraccio #hugs #wineart #winegirl #winelegs #soave #winemoment #winelovers #wineocloock #winetime #italianwine #hugterapy #wineporn #winemood #wineinspiration #legsforday #winepainted #winestyle #fashionwine #collants #emozionidabere #sete #polidivini #abbraccisospesi
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Degustando
  • Eventi e fiere
  • Food Passion
  • Vino e Arte
  • Wine Luxury

Articoli recenti

  • Nuovo design per il Vermentino Banfi: Elena Salmistraro firma La Pettegola Limited Edition 2021
  • 𝐑HINO 𝐓ussok 𝐉umper.. L’Africa da bere
  • Fleur de Miraval, in arrivo lo champagne rosè firmato Brad Pitt-Angelina Jolie
  • Altomonte ricomincia da tre…Quando il vino è donna, L’antico Fienile Belmonte
752
Followers
0
Followers

Seguimi su @ Instagram

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2019 POLIDIVINI All Rights Reserved.