Ritorna la terza edizione di Not vini Franchi portando sotto i riflettori, al centro del Mediterraneo, oltre 500 etichette di vini naturali e artigianali.
A Palermo si inaugura il calendario europeo degli eventi dedicati al vino. Ai Cantieri Culturali alla Zisa prenderà vita, il 15 e il 16 gennaio, Not Rassegna dei vini Franchi, la grande reunion dei vini naturali con centinaia di produttori provenienti da tutta Italia e da Francia, Germania, Austria, Slovenia, Spagna, Marocco e dall’Australia, con oltre 500 etichette in degustazione.
L’evento, che celebra la figura del vignaiolo e il lavoro artigianale come atto culturale di salvaguardia dell’identità territoriale e della Natura, accoglierà il pubblico e gli addetti al settore all’interno dello spazio Tre Navate in cui andranno di scena vitigni e terroir di tutto il mondo, storie di vita, nuove annate.
Il format si articolerà in due giornate dedicate alla nuova sensibilità viticola ed enologica: la domenica 15 ci saranno i banchi di assaggio aperti ai winelover con il walk around tasting dalle 10 alle 20. Lunedì 16, dalle 9 alle 18, sarà la giornata BtoB aperta agli operatori professionali, ristoratori, enotecari, buyer che avranno l’opportunità di approfondire il mondo del vino naturale e artigianale, di confrontarsi direttamente con i produttori. Inaugura l’evento, il 14 gennaio alle 20,30, la festa con i vignaioli, il vivace momento conviviale che pubblico e produttori condivideranno insiemetra musica e le specialità firmate da Buatta e Libertà.
“Palermo si conferma una delle capitali del vino più importanti. C’è tantissima voglia di riunirsi al centro del Mediterraneo, di condividere esperienze – affermano gli organizzatori Franco Virga, Giovanni Gagliardi, Stefania Milano e Manuela Laiacona -. La rassegna Not si fa portavoce di questo spirito, dando alla vivace comunità del vino naturale e artigianale l’occasione di ritrovarsi in una piazza importante rinomata per cultura enogastronomica e oramai affermata come meta turistica nello scenario internazionale”.
Il fermento culturale del movimento del vino naturale e artigianale non poteva non esprimersi nuovamente ai Cantieri Culturali alla Zisa, la location ospite delle precedenti edizioni e che rappresenta un tassello importante della storia di Palermo. Il plesso risorto dall’ex mobilificio Ducrot, che esportò il Liberty palermitano nel mondo, è oggi l’hub culturale più vivace della città.
Not è patrocinato dalla Città di Palermo. Media partner di questa edizione è il Giornale di Sicilia. Sostengono il progetto Morettino Coffee Lab, Amara, I Liquori dell’Etna, Wonderful Italy.
La rassegna è curata dal gruppo VIRGA&MILANO, società che gestisce una delle realtà più dinamiche della ristorazione palermitana con sei insegne (Aja Mola, Buatta, Bocum, Libertà vini naturali e cucina, Gagini Restaurant, insignito della stella Michelin e Stazione Vucciria) e lo studio di consulenza GAGLIARDI ASSOCIATI (www.gagliardiassociati.com) che si occupa di progettazione di contenuti e materiali di comunicazione per le imprese del comparto turistico e agroalimentare e le istituzioni (da pochi mesi impegnato nella gestione della Catasta centro visita e culturale del Pollino, il parco montano più grande d’Italia).
Ecco che cosa accade quando alcune grandi Maison di Champagne si mescolano con la street art e la tecnologia digitale. Otto meravigliose magnum trasformate in vere e proprie opere d’arte: Jacquesson, Agrapart, Guiborat, Veuve Fourny, Pouillon, Francis Orban, Jean Velut, Rémi Leroy.
Le bottiglie, distribuite ufficialmente in Italia dall’azienda bergamasca Pellegrini S.p.A., sono esclusive creazioni firmate dal milanese Teo KayKay, primo artista al mondo ad aver applicato la tecnica dei graffiti allo Champagne.
Le magnum sono state presentate durante Modena Champagne Experience e anticipano l’arrivo sul mercato di opere ancora più esclusive: la Pellegrini Collectors Edition, bottiglie da collezione chiamate “Chrome Love” presto disponibili e certificate con tecnologia blockchain e NFT.
Una nuova, travolgente avventura. Parte oggi la quindicesima edizione di Malazè il festival-hub dei Campi Flegrei, ideato da Rosario Mattera per promuovere le bellezze e le proposte turistico-culturali del territorio.
Ritrovarsi tutti insieme, uniti per questa ardente terra è sicuramente un ottima partenza che nasce dal desiderio comune di connessione, condivisione e sviluppo.
Malazè è l’evento diffuso dei Campi Flegrei che unisce idealmente Napoli, Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto e Procida oltre a numerose associazioni e imprese del territorio.
Ieri sera nella cornice unica di Villa di Livia, una partenza coinvolgente e briosa per la presentazione dell’evento tra ospiti e istituzioni. Alla conferenza stampa sono intervenuti Francesco Maisto, presidente Ente Parco Regionale Campi Flegrei; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania e il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni.
Il Consorzio Vino Chianti Classico presenta a Napoli, nella storica location di Palazzo Caracciolo MGallery, Chianti Classico Collection: un viaggio nel territorio del Gallo Nero alla scoperta del suo vino unico e della sua straordinaria bellezza insieme all’AIS Campania.
35 produttori, oltre 100 etichette dal cuore del Chianti Classico al centro di Napoli, per un evento riservato ai professioni del settore enologico.
L’evento:
Il 10 ottobre una giornata dedicata a una delle denominazioni più note e apprezzate nel mondo, portabandiera del made in Italy del Vino, presente a Napoli con un’ampia rappresentativa dei suoi produttori, divisi per UGA, le nuove Unità Geografiche Aggiuntive del Chianti Classico:
San Casciano – Greve – Montefioralle – Lamole – Panzano – Radda – Gaiole – Castelnuovo Berardenga – Vagliagli – Castellina – San Donato in Poggio.
Programma:
15.00-21.00:
– Degustazione vini Chianti Classico presso i banchi dei produttori
– Degustazione Olio DOP e Vin Santo del Chianti Classico
16.00 – Seminario: Olio DOP Chianti Classico, alla scoperta del lato verde del Gallo Nero
18.00 – Chianti Classico 2020: alla scoperta di una brillante vendemmia “contemporanea”
Per partecipare all’evento: https://biglietti-chianti-classico-collection-Napoli
Registrazione Seminario Olio DOP: https://biglietti-seminario-olio-dop
Registrazione Seminario Vino Chianti Classico: https://seminario-vino-Chianti-Classico
Le Aziende presenti: Arillo in Terrabianca; Badia a Coltibuono; Carpineto; Castellare di Castellina; Castelli del Grevepesa; Castello di Cacchiano; Castello di Fonterutoli; Castello di Meleto; Castello di Monsanto; Castello Vicchiomaggio; Cinciano; Fattoria della Aiola; Fattorie Melini; Fèlsina; Fontodi; Marchesi Frescobaldi ; Il Poggiolino nel Chianti Classico; Istine; Ormanni; Poggio Bonelli; Poggio Torselli; Principe Corsini – Villa Le Corti; Rocca di Castagnoli; Ruffino; San Felice; Tenuta di Nozzole; Tenute della Famiglia Cecchi; Villa Trasqua
10 ottobre Palazzo Caracciolo Via Carbonara, 112 – 80139 Napoli
Scopri il programma e prenota un posto qui: https://ccnapoli.eventbrite.it
Nella suggestiva insenatura di di Acquamorta a Monte di Procida, dal 4 al 6 agosto 2022 torna “Sagra del Mare Flegrea”, da oltre trent’anni una kermesse all’insegna dell’enogastronomia flegrea in uno scenario unico tra cielo, musica e mare.
Organizzata e gestita dall’Associazione “Vivi l’estate”, con il patrocinio del Comune di Monte di Procida e del FLAG PESCA e con il supporto di altre associazioni locali, la sagra – che dal 2010 è anche plastic free con un basso impatto ambientale adoperando prodotti completamente compostabili e, quindi sostenibili – ha come obiettivo la valorizzazione delle tradizioni culturali, artigianali e culinarie dell’area Flegrea.
Venerdì 22 luglio 2022 ritorna la quindicesima edizione di I Drink Pink, l’evento dedicato ai migliori rosati d’Italia selezionati dal Gambero Rosso.
Dall’Alto Adige alla Sicilia fino alla Campania, Puglia e Sardegna: tante tonalità di rosa, tante espressioni dei territori d’Italia, brilleranno di luce presso la splendida terrazza del Belvedere Carafa al Vomero.
Un nuovo evento coinvolgente e glamour firmato Città del Gusto Napoli – Gambero Rosso in cui il colore rosa sarà declinato anche nelle molteplici sfaccettature del gusto più ricercato: l’Italia nel bicchiere tra banchi d’assaggio e percorsi di degustazione immersi in un’atmosfera di luci e musica, con dress code rigorosamente pink.
Dopo due anni di attesa, finalmente ritorna al Nabilah Beach Club “Te le do io le Bollicine 2022”!
Sulla spiaggia Romana di Bacoli, l’evento più atteso di fine estate per celebrare insieme la XII edizione, festeggiando in grande stile la chiusura dell’anno di attività dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) con calici di spumanti e champagne, e le migliori eccellenze enogastronomiche del territorio. Un modo per brindare ai nuovi sommelier della delegazione partenopea e per prepararci ad un nuovo anno di corsi, eventi e progetti speciali.
Durante la serata ci sarà la Consegna ufficiale dei diplomi per i Corsi Sommelier nn.118, 126 e 137 dell’Associazione Italiana Sommelier di Napoli.
Il format della kermesse prevede: banchi d’assaggio dedicati alla somministrazione di bollicine, a cura dei sommelier dell’AIS Napoli; e innumerevoli postazioni food con le migliori firme del panorama gastronomico campano e italiano. La lunga serata, tra stelle e bolle, sarà accompagnata dalla musica dei Dj Set Vincenzo Cipolletta e Alex Colle.
FOOD (lista in progress) Il Piccolo Forno, Panetteria Focacceria dal 1998, Enopanetteria I Sapori della Tradizione, Masseria Guida, Old Friends Steak House, Malafronte 1906, Il Testardo Locanda Atipica, Tempio dei formaggi, Sunsrise, Kuma 65, Esperia Osteria Flegrea, Masseria Sardo, Bommare’, Scamardella Enoprosciutteria dal 1907, Home Piccola Osteria Alternativa, Skyline, Aguglia Osteria di Mare, Rosti, Riccio, Hosteria Bugiarda, Federico Guardascione, Il colmo del pizzaiolo, Il Brontolone, Caseificio Stella Bianca, Galatea, Liv Bistrot, Le Due Torri Agristor, La Vallata, Pazzeria, Isabella de Cham, Frontemare, Chiancheria Gourmet. Banco d’Assaggio formaggi a cura di Onaf Delegazione di Napoli
Postazione Latomare (tris di Ostriche con ticket supplementare Euro 10 con calice di Cartizze Clara C.)
WINE (lista in progress) Abbazia di San Gaudenzio, Berlucchi, Braida, Ca’ del Bosco, Cantine Astroni, Cantine Casteggio, Cantine Federiciane, Cantine del Mare, Cantine Cennerazzo, Claudio Quarta Vignaiolo, Clara Carpenè, Corte dei Roberto, Ferghettina, Ferrari, Fontanavecchia, Foss Marai, I Borboni, La Versa, Livon, Masseria Piccirillo, Monsupello, Parusso, Cantina Puiatti, Tenuta del Meriggio, Terre d’Oltrepò, Vigna Irpine, Villa Raiano, Vitematta
Postazione con selezione Proposta Vini
Metodo Familiare: Le Regone Ven Blanc Malvasia di Candia, Caleffi; Roncaie, Menti; Ho scritto t’amo sulla sabbia, Le Vigne di San Pietro; Fedelie Bianco, Cantina Marilina; Metodo Martinotti: Timorasso Terre di Libarna Colli Tortonesi, Poggio; Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Noi due, La Piana; Bolle di Micaela Brut Rosé, Conti Thun; Tabarkino Brut, Tanca Gioia Metodo Classico: Nero Buono Brut, Tenuta La Francescana; Tintilia Pas dosè Blanc de Noirs, Claudio Cipressi; Brut, Petrilli; Trentodoc Riserva Le General d’Allemagne Postazione con selezione Pellegrini Ammonites Franciacorta, Camillucci; Prosecco Superiore di Valdobiaddene Doro Nature, Le Vigne di Alice; Cuvée Marie-Luise, Raumland; La Cuvee Corpinnat; Gramona; Ribolla Gialla MC, Di Lenardo; Alba Rosa Brut Rosè, Tenuta I Fauri – Postazione Champagne Bar con selezione Premiere, specialisti delle bollicine (lista a pagamento con tariffa agevolata) • Postazione con Danika Bohemian Pilsner • Postazione con selezione di birre made in Napoli • Postazione mixology con Unique Mixology Dremers con cocktail aperitivo Bellill e N’atu Gin
- Smoking corner con il Club Amici del TOSCANO con Ron Don Q Reserva 7 anni, Rum Doorly’S XO, Rhum Bologne Cask Matured
Per i biglietti sono aperte le Prevendite presso:
– Monkey Bar, Via Lucullo n.2, 0818687082
– Enoteca Scagliola, Via S.Pietro a Maiella n.15, 081459696
– Calici e.., Via Francesco Morosini n.30, 3495252394
– Roof & Sky Asteco e cielo, Via Miseno, 3332761608
– Esperia Osteria Flegrea, Via Panoramica n.188 Monte di Procida, 3331123179
Non resta che salvare l’appuntamento in rubrica per il 25 Luglio dalle ore 20.30
Per maggiori info e prenotazioni 339 6931169
Da sabato 9 Luglio nei Campi Flegrei, la felicità ha un luogo: SUPREMA EXPERIENCE. Immerso tra le verdi colline lambite dai laghi di Lucrino e d’Averno, dove la terra si mescola tra storia e mito, nasce una nuova realtà, un progetto “elegantemente silenzioso” da cui emerge tutta la fisicità della natura.
SUPREMA, un sogno realizzato da Alfredo Grippa, puteolano di origini, top manager di successo. Dopo anni di studi, lunghi sacrifici e riconosciuti traguardi, si afferma tra i più giovani dirigenti in Telecom, la sua carriera lo porterà a viaggiare continuamente e lontano, senza mai però abbandonare la sua terra. Nel 2019 Alfredo decide di lasciare il suo ruolo manageriale, per dedicarsi pienamente al suo territorio investendo impegno, cuore e anima, acquistando un’area di circa 33mila mq riportandola oggi al suo splendore.
Attraversando due lunghi anni di pandemia, affrontando tutte le difficoltà burocratiche, paesaggistiche, amministrative, oggi quel sogno si avvera. Un’oasi di verde, definito dagli enti ministeriali e regionali, un esempio di riqualificazione ambientale dei Campi Flegrei.
Dal 30 aprile al primo maggio torna a Roma l’appuntamento con i Vignaioli Naturali, quest’anno rinnovato non solo nella grafica, ma anche nella sede.
Dopo il rinvio di gennaio a causa delle successive ondate pandemiche, nuova location e nuove date per l’evento di degustazione con banchi d’assaggio. La kermesse dopo anni al The Westin Excelsior di via Veneto, si svolgerà nelle sale dell’NH Hotel Villa Carpegna situato a due passi da S.Pietro, dai Musei Capitolini e dalla splendida Villa Pamphili. Saranno oltre 70 gli artigiani del vino da scoprire, provenienti da tutta Italia.