header parallax image
polidivini.it
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
DegustandoVino e Arte

il Calendario dell’Avvento..diVino per un Natale da degustare

Novembre 22, 2022Marzo 5, 2023admin122 views

Si avvicina il Natale e cresce ogni giorno quel senso magico dell’attesa. Il conto alla rovescia sta per iniziare e fin da bambini, con uno sguardo nostalgico nei nostri ricordi, il modo più divertente per farlo è sempre stato attraverso l’apertura quotidiana delle finestrelle misteriose dei calendari dell’Avvento.

Una tradizione nata in Germania nel 1908 dall’estro di un editore tedesco, Gerhard Lang. Si dice che la sua idea nacque proprio da un ricordo d’infanzia: nel mese di dicembre la madre gli preparava tanti piccoli sacchetti, contenenti ognuno un biscotto speziato. Il bambino ne apriva uno al giorno, fino all’arrivo del Natale.
Gerhard, memore della sua divertente consuetudine casalinga, una volta cresciuto rielaborò quell’idea: stampò un grande cartellone con 24 finestrelle che ogni mamma avrebbe potuto riempire con personaggi da ritagliare o colorare, dolcetti o pensierini di ogni genere. Così prima in Germania, poi in Svezia e via via in tutti i paesi europei, il calendario dell’avvento divenne ben presto una tradizione gradita a grandi e piccini. Sicuramente il modo più divertente per aspettare il Natale, scandendo i giorni con piccoli pensieri che rendono ancora più magica l’atmosfera che precede il 25 dicembre.

Poiché nessuno, indipendentemente dall’età, è esente dalla curiosità di scoprire cosa si nasconde dentro la casella del giorno, negli anni i calendari dell’avvento si sono evoluti adeguandosi a gusti e scelte differenti. Dalla cosmesi ai gioielli alle sorprese golose o tutte da bere. Dunque, se pensate che sia un rituale dedicato unicamente ai bambini, vi sbagliate di grosso: non ci sono più soltanto i classici cioccolatini o le finestrelle colorate, alcuni calendari sono pieni di vino da sorseggiare per 24 giorni…

Ti proponiamo una selezione da ordinare subito online per dare inizio alla magia di un avvento diVino. Per alcuni aziende con le selezioni da 12 giorni basterà comprare due scatole. 

1. Per il bevitore avventuroso: Calendario dell’Avvento In Good Taste
Questa scatola di ispirazione vintage richiama i calendari dell’Avvento dell’infanzia con le sue finestrelle a scomparsa, che rivelano 24 mini bottiglie (187 ml). Ogni selezione è un diverso vino di provenienza internazionale che va dal Sauvignon Blanc al Pinotage. Insieme alle bottiglie festive, In Good Taste offre una mail e un video ogni giorno per essere guidati nella degustazione, per gli abbinamenti di cibi e ricette suggerite e altre divertenti sorprese da aggiungere all’esperienza. È il regalo perfetto da regalare o ricevere durante le festività natalizie, 24 notti, 24 mini bottiglie, 24 opportunità per scoprire vini premium provenienti da Spagna, Sicilia, California e oltre! 

2. Per gli amanti dello spumante: Vintner’s Choice Calendario dell’Avvento 12 giorni di bolle
Il calendario dell’Avvento 12 giorni di Bubbles di Harry & David presenta cassetti decorati a festa che contengono mini bottiglie (187 ml) di Barefoot Bubbly, tra cui tre cuvée brut, tre rosè brut, tre spumanti Moscato e tre Moscato rosa. Dal design accattivante il packaging conduce nello spirito natalizio, perfetto per fare il conto alla rovescia fino a Natale, ed è un ottimo regalo per chi ama un bicchiere di bollicine.

3. Per il bevitore di vino mondano Calendario dell’Avvento 12 Notti di vino
12 Nights of Wine è stato il primo calendario dell’avvento del vino al mondo e l’edizione 2022 è stata progettata per essere gustata giorno e notte durante le vacanze! Questa elegante selezione è disponibile in tubi di vino da 100ml. Due fantastiche scatole tra cui scegliere: Holi-DAY Collection è piena di vini frizzanti, luminosi e vibranti da gustare in questo periodo natalizio e Twas the NIGHT Collection che presenta selezioni audaci, setose e ricche da gustare per tutta la stagione. All’interno di ogni scatola ci sono dodici tubi di vetro accuratamente lavorati, ciascuno contenente un vino di livello internazionale, bianchi vibranti, rossi opulenti e persino alcuni rosati, tutti selezionati con cura da sommelier certificati.

4. Per i più giovani amanti dei CannedWine: Calendario dell’Avvento 12 giorni di vino in lattina
All’interno di ogni scatola del calendario ci sono 12 lattine di vini unici di piccoli produttori diversi e pluripremiati, tutti con le loro storie uniche. Le selezioni comprendono vini rossi, bianchi, rosati e spumanti. Ogni lattina presenta un design stravagante che rende omaggio al produttore insieme a una breve descrizione del vino e della sua storia. Soprattutto, ogni opzione proviene da un’azienda vinicola guidata da una donna. Ogni lattina nel Calendario dell’Avvento del vino in scatola 2022 contiene quasi 2 bicchieri di vino (o ⅓ di una bottiglia), perfetto da gustare da soli o diviso con un altro amante del vino.

5. Per gli amanti del vino rosso: Calendario dell’Avvento ALL RED
Ti piacerebbe un calendario dell’Avvento del vino, ma bevi solo vino rosso? Give Them Beer, grande fornitore di birra, ha pensato anche a te. Questa elegante opzione include 12 mezze bottiglie (375 ml) di Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Noir e altro ancora. L’azienda non ha voluto rilasciare i nomi di tutte le cantine rappresentate, per non svelare del tutto la sorpresa, ma puoi essere certo che i vini selezionati includono una varietà di stili provenienti da noti vigneti di tutto il mondo. Francis Coppola, Josh e J. Lohr sono solo alcune delle cantine che troverai in questa selezione curata.

Nell’attesa della magia del Natale non ti resta che scegliere subito il tuo calendario da degustare.

 

previous story

Architettura e vino, 15 meravigliose cantine da visitare in Italia

next story

NOT is possible! A Palermo la terza edizione della rassegna Not vini franchi

potrebbe piacerti anche..

‘La Proporzione’, tra potenza ed equilibrio la nuova vendemmia d’artista di Ornellaia

Novembre 22, 2022Marzo 5, 2023

Architettura e vino, 15 meravigliose cantine da visitare in Italia

Novembre 22, 2022Marzo 5, 2023

Crypto Bolle: Champagne con NFT firmate da Teo Kaykay e distribuite da Pellegrini Spa

Novembre 22, 2022Marzo 5, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InfoSelf

polidivini.it

Benvenuti su polidivini

Come l'ago di una bussola che oscilla tra nord e sud sconfinando alla ricerca di luoghi, territori, contaminazioni ed emozioni da scoprire attraverso l'identità di un vino o il sublime gusto di un piatto. Leggi

INSTAGRAM

paola_polidivini

Vini Selvaggi 2023 ROMA Fiera Indipendente dei Vin Vini Selvaggi 2023
ROMA
Fiera Indipendente dei Vini Naturali
🥂🖤🥂🖤

@viniselvagginaturalwinefair 
Dentro ogni calice ci sono storie di mani e di lavoro, di cuore e di passione, di territori e identità.
•
Alcuni assaggi selvaggi
•
#viniselvaggi #vinonaturale #agricoltoriartigiani #vignaioli #wine #vino #vigneron #rawwine 
#winelovers #vininaturali #vinibiodinamici #winetravel #wineenthusiast #winetime #wineday #winestory #wineartist #vinosnaturales #organicwine #naturalwine #naturalwinefair #wineadventure #winemakers #winepassion #winetasting #wineartisan #terroir #winereel #winetour #artisanwine #winepassion
🖤🍷
“𝑬𝒍𝒆𝒈𝒂𝒏𝒄𝒆 𝒊𝒔 𝒘𝒉𝒆𝒏 𝒕𝒉𝒆 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒅𝒆 𝒊𝒔 𝒂𝒔 𝒃𝒆𝒂𝒖𝒕𝒊𝒇𝒖𝒍 𝒂𝒔 𝒕𝒉𝒆 𝒐𝒖𝒕𝒔𝒊𝒅𝒆.”

𝗟𝗔𝗡𝗚𝗛𝗘
𝗡𝗘𝗕𝗕𝗜𝗢𝗟𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟬
𝙂𝙄𝙊𝙑𝘼𝙉𝙉𝙄 𝙍𝙊𝙎𝙎𝙊

Terroir e storia. 
Eleganza e tradizione.
L’essenza e l’anima di una lunga esperienza e storia di famiglia, la famiglia Rosso, proprietaria di vigneti a Serralunga d'Alba da oltre un secolo nel cuore delle Langhe. 10 ettari, le cui più importanti particelle si trovano suddivise nei Cru Vigna Rionda, Serra, Broglio, Lirano e Damiano nell’area meridionale, Cerretta, Meriame, Sorano e Costa Bella nell’aria settentrionale.
•
Quando Davide, figlio di Giovanni, torna dalla Borgogna, si dedica esclusivamente all’azienda e alla vinificazione e i suoi vini sono “pura espressione del loro terroir", con un approccio essenzialmente biologico e tradizionale. Una grande passione per il Barolo e la sua grande uva, il Nebbiolo.

🍇100% Nebbiolo
Fermentazione circa 15 giorni con rimontaggi giornalieri e délestage a metà periodo. Vinificazione in vasche di cemento, affinamento in botti da 50 hl di rovere francese per alcuni mesi.
🍷 Un calice rosso rubino di grande finezza, profumi di violette e rose e frutti piacevoli con sentori di ciliegia ribes nero e lampone. 
🍷 Un sorso fresco e immediato, con un elegante trama tannica. Una fluidità gustativa succosa e appagante.

#nebbiolo #langhe #langhewine #langheunesco #barolowine #giovannirosso #serralungadalba #wine #winetour #wineenthusiast #langhewine #barolo #vinorosso #langheaddict #viniitaliani #winepop #redwine #passionwine #winetime #winelovers #winetasting #winetell #winenights #winegram #wineart #wineclubs #winegirl #winepassion #redpassion #emozionidabere
𝙄𝙡 𝙥𝙖𝙧𝙖𝙙𝙞𝙨𝙤 𝙚’ 𝙄𝙡 𝙥𝙖𝙧𝙖𝙙𝙞𝙨𝙤 𝙚’ 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙞 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙞 𝙥𝙞𝙚𝙙𝙞, 𝙘𝙤𝙨ì 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙚 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙚 𝙩𝙚𝙨𝙩𝙚.
•
“Un quarto di luna in un cielo di stelle”🌙✨
“𝗨𝗻 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗼”🥂
Evento enogastronomico con i prodotti tipici dei Campi Flegrei. Territorio e tipicità di questa nostra 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙖 𝙛𝙡𝙚𝙜𝙧𝙚𝙖..perché attraverso la valorizzazione della tradizione e la ricchezza enogastronomica si può vivere un presente e costruire un futuro ricco di sinergie per la promozione di valori culturali e delle risorse del territorio.
🍷🖤🍷🖤🍷🖤
Grazie 
@antoniosabino_sindacoperquarto 
@carputovini 
@cantavitae 
@ilquartomiglio 
@g.e.g_gastronomia 
@pensofal 
#eventoenogastronomico #quartoflegreo #cittaflegrea #cittametropolitanadinapoli #campiflegrei #quartocampiflegrei #campiflegreidagustare #territorio #winelover #foodlovers #winetasting #falanghina #piedirosso #campiflegreidoc #foodtasting #winepassion #event #winetourism #winetime #enoturismo #winereel #wineday #winelife #winepro #winemoment #seitulamiacitta
🎶
𝑴𝒊 𝒕𝒖𝒇𝒇𝒐 
𝒏𝒆𝒍𝒍'𝒊𝒎𝒎𝒆𝒏𝒔𝒊𝒕𝒂' 𝒅𝒆𝒍 𝒃𝒍𝒖💙
..𝑺𝒑𝒍𝒂𝒔𝒉🥂🎶

“𝑳𝒂 𝑷𝒆𝒕𝒊𝒕𝒆 𝑮𝒂𝒖𝒍𝒆 𝒅𝒖 𝑴𝒂𝒕𝒊𝒏” 𝑽𝒊𝒏 𝒅𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝟐𝟎𝟐𝟏 
𝑫𝒐𝒎𝒂𝒊𝒏𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒕𝒛 𝑺𝒂𝒖𝒎𝒐𝒏

@frantzsaumon 

🍇Pétillant Naturel prodotto con Chenin e Chardonnay.
Frantz Saumon crea la sua piccola Domaine a Montlouis sur Loire nel 2002
🌱6ettari di vigna piantati a Chenin Blanc dove le vigne hanno un età media di 30anni con alcune che raggiungono anche il secolo di età. La particolarità di questa vigna è che si trova su 5terreni diversi in modo da dare dei vini completamente differenti. Qui si pratica un’agricoltura completamente biologica/biodinamica. Tutti i vini sono fatti fermentare naturalmente, il vino base viene imbottigliato a fermentazione non ancora conclusa e dunque con zuccheri residui.

🥂Un calice brillante e dorato rapisce con profumi di frutta gialla e accenni floreali con leggere note erbacee. 
🥂Un sorso sbarazzino ma concreto, fresco, diretto e scorrevole con un accesa mineralità finale.

#PétillantNaturel #vindefrance #frantzsaumon #Petillant #petnat #winery #lapetitegauledumatin #frantzsaumon #wine #winereels #domainefrantzsaumon #petillant #petnat #montlouissurloire #loira #loire #loirevalley #cheninblanc #chardonnay #vinonaturale #naturalwine #vinnaturel #naturalwines #vinobiodinamico #biodynamicwine #vinbiodynamique #organicwine #winetasting #winetime #winepassion #vino #winelovers #splash
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Degustando
  • Eventi e news
  • Food Passion
  • Vino e Arte
  • Wine Luxury

Articoli recenti

  • Profumi, colori e territorio nei calici: a Roma l’edizione primaverile di VINI SELVAGGI
  • ‘La Proporzione’, tra potenza ed equilibrio la nuova vendemmia d’artista di Ornellaia
  • NOT is possible! A Palermo la terza edizione della rassegna Not vini franchi
  • il Calendario dell’Avvento..diVino per un Natale da degustare
0
Followers
0
Followers

Seguimi su @ Instagram

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2019 POLIDIVINI All Rights Reserved.