header parallax image
polidivini.it
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • Viaggi di Gusto
    • Eventi e news
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • Viaggi di Gusto
    • Eventi e news
  • InfoSelf
  • Contatti
Wine Luxury

Cantina Girolamo Russo: la dolce melodia dell’Etna

Settembre 30, 2019Ottobre 1, 2019admin1633 views
girolamo russo

Il vino è come la musica: contiene e suscita tutti i sogni dell’anima.

Ci sono luoghi che ti rubano il cuore…e come una musica lontana richiamano con la sua dolce melodia, guidandoti verso la meta e vibrando sulle note dell’anima.

Mi ritrovo come una bambina emozionata e felice a visitare tra le cantine più suggestive, identitarie e distintive del vivace e immenso panorama enologico dell’Etna: La cantina Girolamo Russo condotta dal 2005 da Giuseppe Russo, che con grande amore, come un immenso direttore d’orchestra, ne dirige armonicamente ogni spartito.

E in un giorno caldo di metà agosto una musica dolce comincia a suonare soltanto per me..

Siamo a Passopisciaro sul versante nord dell’Etna in quel lembo di terra battuto dagli elementi nel cuore del Mediterraneo, in quei luoghi in cui ogni volta che torni, ti resta sempre addosso il profumo della gratitudine.

Qui Giuseppe Russo, dopo lunghi studi classici – musica e letteratura – nel 2004 prende in mano le redini dell’azienda di famiglia. La rinnova e la ribattezza con il nome del padre, trasformando le sue vigne nella sua personale sinfonia.

Una grande eredità, un ricco patrimonio di antichi vigneti, alcuni centenari, tutti impiantati ad alberello, che si estendono per circa 15 ettari a 780 .m.s.l.m. , coltivati a Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante. Su questi terreni vulcanici ricchi di minerali tra il fascino magnetico e tenebroso del vulcano, di quel cono nero scuro di lava che lo sguardo non può evitare.

Il suo lavoro è interamente incentrato su regime biologico, rispetto per il territorio, accurate selezioni delle uve, microvinificazioni, insieme al suo amico fidato nonchè enologo Emiliano Falsini.

I vini firmati Girolamo Russo oggi primeggiano tra le etichette più ricercate del vivace panorama enologico dell’Etna. Segnati da eleganza e territorialità sono vini che nascono in vigna, in quelle contrade, distinguendosi ognuno per la piena espressione del terroir, che ne esalta al meglio le caratteristiche di ogni vitigno.

I vigneti si estendono su tre contrade dove ogni pianta, ogni terreno ha la sua storia, tra pietre nere e ginestre, ognuno con la sua identità e la sua personalità.
Feudo, Feudo di Mezzo e San Lorenzo.
Feudo è la vigna, tra Verzella e Randazzo, è si estende su circa sei ettari. Nasce su un terreno dove la viticoltura risale ai tempi degli antichi greci. Feudo di Mezzo, appena un ettaro vicino Passopisciaro, posto su un ripiano tra due colate laviche, un terreno scuro, aspro e irregolare, e con una buona porosità. Alle porte di Randazzo c’è poi San Lorenzo, il più esteso dei tre. I vigneti crescono sulle pendici del vulcano tra i 700 e gli 800 metri, su colate laviche non troppo antiche.

In degustazione insieme ad un meraviglioso Dante, amico e cantiniere fidato di Giuseppe Russo, si svolge un’indimenticabile degustazione capace di far vibrare le corde del palato.

L’Etna Rosso Feudo 2016
nasce dal Nerello Mascalese, nei vigneti di Contrada Feudo a Randazzo. Su questi terreni vulcanici, sabbiosi e ricchi di minerali, caratterizzati per il microclima influenzato dai venti che soffiano dal Valdemone. È il suo vino rosso per antonomasia e matura circa 18 mesi tra barrique e tonneua. Un ampio bouquet olfattivo che travolge e affascina, dai toni floreali di rosa rossa, ai richiami dei frutti di bosco maturi, e le sue preziose sfumature minerali. Un calice maestoso e ampio, come una perfetta melodia armonicamente bilanciato da buona tannicità, freschezza e sapidità.

“A’ Rina” Etna Rosso 2017
Nerello Mascalese 95%, Nerello Cappuccio 5% è un vino rosso dal colore rubino intenso di grande struttura e concentrazione aromatica. Al naso è complesso, con profumi di ciliegia, prugne, ma anche cuoio e tabacco. Un calice piacevole e di ottima struttura, un Etna Rosso elegante, fresco e con un morbido e vellutato tannino impreziosito dall’affinamento di 12 mesi in barriques di secondo e terzo passaggio. 

“San Lorenzo”  Etna Rosso 2017 è un vino rosso di grande struttura prodotto con un blend di uve autoctone Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Ha un colore rubino intenso e al naso combina profumi di frutta rossa con fiori ed erbe aromatiche e note di tabacco. Al palato è avvolgente, caldo e vellutato e lungo nel finale. Il sorso è figlio dell’altitudine dei suoi vigneti, con questa affilata vena acida e con una struttura importante, ma mai eccessiva, ampio e profondo allo stesso tempo.

Etna Rosato DOC 2018 Girolamo Russo – è un Rosato da Nerello Mascalese in purezza. La fermentazione delle uve avviene solamente attraverso l’azione dei lieviti indigeni ed è prevista una breve macerazione sulle bucce, con un affinamento di qualche mese in acciaio. Il suo colore  è davvero particolare, elegante ed espressivo, un rosa cipria che tende all’arancio sbiadito. Al naso sprigiona profumi delicati combinati a sentori floreali. Un calice, tra il vulcano ed il mare, dalla piacevole sapidità e freschezza. Energico nell’intensità e persistenza. 

Se “L’anima è un pianoforte dalle mille corde. L’artista è la mano che con questo o quel tasto porta l’anima a vibrare” così Giuseppe ai piedi di quel vulcano ne raccoglie le note e ne compone pregiata musica, custodita in ogni sua bottiglia, che rivelandosi colpirà direttamente l’anima del fruitore.

 

etnagirolamo russonerello cappuccionerello mascalesevini sicilia
previous story

AIS Napoli presenta: PREPHILLOXERA “vini da piede franco”

next story

Cappella del Barolo: Vent’anni di arte e colore nelle Langhe

potrebbe piacerti anche..

tascacontidalmerita

Tasca d’Almerita “Cantina Europea dell’Anno” premiata da Wine Enthusiast

Settembre 30, 2019Ottobre 1, 2019

Diego Rivetti, un tesoro tra Langhe e Roero

Settembre 30, 2019Ottobre 1, 2019

‘La Proporzione’, tra potenza ed equilibrio la nuova vendemmia d’artista di Ornellaia

Settembre 30, 2019Ottobre 1, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InfoSelf

polidivini.it

Benvenuti su polidivini

Come l'ago di una bussola che oscilla tra nord e sud sconfinando alla ricerca di luoghi, territori, contaminazioni ed emozioni da scoprire attraverso l'identità di un vino o il sublime gusto di un piatto. Leggi

INSTAGRAM

paola_polidivini

🥂🖤 🐚 “𝘝𝘶𝘰𝘪 𝘴𝘢𝘱𝘦 🥂🖤
🐚 “𝘝𝘶𝘰𝘪 𝘴𝘢𝘱𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘰? “𝘈𝘷𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢 𝘪𝘭 𝘵𝘶𝘰 𝘰𝘳𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘰 𝘢𝘭 𝘮𝘪𝘰. 𝘊𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘭’𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘢 𝘮𝘢𝘯𝘰. 𝘗𝘦𝘯𝘴𝘢 𝘢 𝘮𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘴𝘦 𝘧𝘰𝘴𝘴𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘩𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢. 𝘌𝘤𝘤𝘰, 𝘢𝘥𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘪 𝘮𝘪𝘦𝘪 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘪𝘦𝘳𝘪. 𝘏𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘪𝘰’ 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘩𝘢𝘪 𝘮𝘢𝘪 𝘢𝘴𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢𝘵𝘰.” 𝘍. 𝘊𝘢𝘳𝘢𝘮𝘢𝘨𝘯𝘢

🥂🖤
𝐋𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟏𝟗 • 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧 𝐀𝐥𝐥𝐨𝐮𝐜𝐡𝐞𝐫𝐲
𝟏𝟎𝟎% 𝐂𝐡𝐚𝐫𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚𝐲
𝐃𝐞𝐠𝐨𝐮𝐫𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝟐𝟎𝟐𝟑

🌱La tenuta della famiglia Allouchery-Perseval si trova nel cuore della piccola Montagne de Reims con vigneti a Écueil e Ville-Dommange. Emilien è la quarta generazione della famiglia, viticoltore ed enologo, dopo esperienze all’estero torna per dedicarsi in prima persona ai suoi vigneti. Circa 8ha coltivati principalmente a Pinot Noir e Chardonnay, uno stile di produzione che concede libertà di espressione alle influenze specifiche del terroir sulle annate stesse, per ottenere vini unici, vivaci e comunicativi.
🥂🖤🥂🖤🥂
La Scène 2019 è uno Chardonnay in purezza ottenuto da uve di vecchie vigne piantate nel 1972 su terreni argilloso-sabbiosi e limosi.
Fermentazione in füt de chêne (80%) e anfora di arenaria (20%) e affina sui lieviti per almeno 10 mesi. Fermentazione malolattica parziale e nessun processo di filtrazione. Oltre 30 mesi sui lieviti prima del dégorgement e dosaggio di 1 g/l 
Produzione limitata di circa 2000 bottiglie.

🥂Un calice intenso e vibrante, con un eccezionale profilo aromatico, un interessante equilibrio tra sapori contrastanti: tra frutta fresca note tostate ed esuberanti sfumature di sale marino. Un sorso ampio e intenso con buona complessità e profondità..mentre scivola richiamando a un altro sorso..
Tra luce, frutta e freschezza
•
#champagne #champagnedevignerons
#champagneemilienallouchery #growerchampagne
#winegrower #emilienallouchery #alloucheryperseval #ecueil #montagnedereims #pinotnoir #chardonnay #champagneaddict #champagnepop #bubbletime #champagneterapy #champagnetime #winetasting #instachampagne #winemood #champagnelife #ilovechampagne #mypassion #mysoul #emozionidabere
🍷🍜 𝘽𝙧𝙞𝙜𝙞𝙙𝙖, 𝙪𝙣 𝙧𝙖𝙘𝙘𝙤𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙨𝙖𝙥𝙤𝙧𝙞 𝙚 𝙣𝙖𝙥𝙤𝙡𝙚𝙩𝙖𝙣𝙞𝙩𝙖’
Si dice che “La gastronomia è l’arte di usare il cibo per creare felicità”, e varcando la soglia di Brigida è impossibile non provare questa emozione.

Brigida Cucina Napoletana, nel cuore pulsante della città partenopea, è un’osteria contemporanea, un universo di sapori, colori e tradizioni che si intrecciano in un mosaico di piaceri culinari. È un viaggio nel passato, un racconto sussurrato tra gli aromi, qui non si aggiungono solo ingredienti, ma soprattutto un pizzico di memoria e una manciata di ricordi. 
Un press lunch con la regia di @dipuntostudio in un’autentica osteria di altri tempi, accogliente, familiare e rassicurante.
@brigidacucinanapoletana 
@gianluca_amoroso 
@dipuntostudio 
@ais_napoli 
#brigida #cucinanapoletana #osterianapoletana #napoletanità #napolidagustare #napolifood #napoligram #napolirestaurant #napolidagustare #napolifoodblog #napoletana #food #foodlovers #cucinaitaliana #wine #winelover #foodtasting #winetasting #campaniawine #neapolitan #foodnapoli #napolinelcuore #neapolis #naples #napolistateofmind
🍾𝐂𝐡𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐞 𝐝𝐚𝐭𝐞 @champagneexperienceclubx 

🥂🖤🥂🖤🥂….
Un tuffo di grandi emozioni anche quest’anno per la settima edizione di Champagne Experience 2024 a ModenaFiere promosso e organizzato da @excellenceitalia Società Italiana Distributori e Importatori.
Modena capitale italiana dello champagne per due giorni di degustazioni, approfondimenti e masterclass con oltre 168 maison e più di 900 champagne.

🥂 Dalla Vallée della Marne alle Montagne de Reims, dalla Cote des Bar alla Cote de Blancs alle maison classiche…full immersion di degustazione
•
🥂🖤 🥂🖤
@champagne.durdonbouval 
@champagnejeaunauxrobin 
@domainelagille 
@champagnecoustheurbonnard 
@champagnedelavenne 
@champagne_secondesimon 
@champagne_michel_arnould 
@champagnepayelle 
@eric_rodez 
@champagnehenrigiraud 
@champagnegeoffroy 
@champagnebrunopaillard 
@champagnepalmer 
@champagnepierregerbais 
@champagne.jacques.defrance 
@champagne.fleury 
@champagne_devaux 
@domainealexandrebonnet 
@domainepascalagrapart 
@champagne_breton_fils 

•
#champagneexperience #modenachampagneexperience #champagnelife #mce2024 #champagnelover #bollicine #champagneexperience #champagneenthusiast #champagneday #champagnetime #champagnebubbles #bubbleinside #champagneenthusiast #champagnedate #champagnepapi #champagneaddict #champagnetime #champagnepassion #chardonnay #meunier #pinotnoir #lovechampagne #champagneterapy #champagnepop #champagnestyle #emozionidabere
🖤🥂 𝘾𝙝𝙖𝙢𝙥𝙖𝙜𝙣𝙚 𝘿 🖤🥂
𝘾𝙝𝙖𝙢𝙥𝙖𝙜𝙣𝙚 𝘿𝙤𝙪𝙜𝙚 𝘿𝙪𝙤𝙙𝙚𝙘𝙞𝙢 𝙀𝙭𝙩𝙧𝙖 𝘽𝙧𝙪𝙩
“𝘗𝘦𝘳 𝘥𝘦𝘧𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘱𝘦𝘳 𝘴𝘤𝘦𝘭𝘵𝘢 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘶𝘴𝘵𝘰”
•
🍇 75% Pinot Noir 
25% Chardonnay 
Extra-Brut 0 G/L

🖤🥂🖤🥂
𝙋𝙧𝙚𝙣𝙙𝙞𝙩𝙞 𝙘𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙘𝙞𝙤’𝙘𝙝𝙚 𝙩𝙞 𝙞𝙡𝙡𝙪𝙢𝙞𝙣𝙖

🌱Un viaggio nel calice a Neuville-Sur-Seine nella Côte des Bar, questo villaggio del dipartimento dell’Aube meridionale è per lo più piantato a Pinot noir. I terreni sono marna kimmerigiana. L’azienda Champagne Douge oggi è guidata da Florent Douge e Katia Lazarotti, 12 appezzamenti separati dalla Senna, la maison è certificata “Viticulture Durable en Champagne” (VDC) e “Haute Valeur Environnementale” (HVE) in conversione per la viticoltura biologica. 
•
🥂Un calice che esprime al naso sentori di frutta gialla, agrumi e note tostate. Un sorso coinvolgente, fresco e morbido, impreziosito da una graziosa tensione e una piacevole salinità.

#douge #duodecim #champagne #cotedebar #champagnepop #champagneterapy #champagnetime #bubbleshow #bubbletime #wine #winelovers #champagnelifestyle #champagneplease #wineislife #champagneaddict #instachampagne #winemood #champagnelife #ilovechampagne #champagnedouge #champagnelover #champagnegram #instachampagne 
#growerchampagne
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Degustando
  • Eventi e news
  • Food Passion
  • Vino e Arte
  • Wine Luxury

Articoli recenti

  • Roma Bar Show 2025: il 26 e 27 Maggio la capitale palcoscenico della mixology
  • Tutto pronto per VitignoItalia 2025: Napoli palcoscenico dell’eccellenza enologica italiana
  • Il Ritorno della Florence Cocktail Week
  • Un duetto perfetto: SANA Food e Slow Wine Fair per la prima volta insieme a Bologna fiere
0
Followers
0
Followers

Seguimi su @ Instagram

Configuration error or no pictures...
https://www.youtube.com/watch?v=y9po6qp_BUM
Copyright © 2019 POLIDIVINI All Rights Reserved.