header parallax image
polidivini.it
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
Wine Luxury

Cantina Girolamo Russo: la dolce melodia dell’Etna

Settembre 30, 2019Ottobre 1, 2019admin1234 views
girolamo russo

Il vino è come la musica: contiene e suscita tutti i sogni dell’anima.

Ci sono luoghi che ti rubano il cuore…e come una musica lontana richiamano con la sua dolce melodia, guidandoti verso la meta e vibrando sulle note dell’anima.

Mi ritrovo come una bambina emozionata e felice a visitare tra le cantine più suggestive, identitarie e distintive del vivace e immenso panorama enologico dell’Etna: La cantina Girolamo Russo condotta dal 2005 da Giuseppe Russo, che con grande amore, come un immenso direttore d’orchestra, ne dirige armonicamente ogni spartito.

E in un giorno caldo di metà agosto una musica dolce comincia a suonare soltanto per me..

Siamo a Passopisciaro sul versante nord dell’Etna in quel lembo di terra battuto dagli elementi nel cuore del Mediterraneo, in quei luoghi in cui ogni volta che torni, ti resta sempre addosso il profumo della gratitudine.

Qui Giuseppe Russo, dopo lunghi studi classici – musica e letteratura – nel 2004 prende in mano le redini dell’azienda di famiglia. La rinnova e la ribattezza con il nome del padre, trasformando le sue vigne nella sua personale sinfonia.

Una grande eredità, un ricco patrimonio di antichi vigneti, alcuni centenari, tutti impiantati ad alberello, che si estendono per circa 15 ettari a 780 .m.s.l.m. , coltivati a Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante. Su questi terreni vulcanici ricchi di minerali tra il fascino magnetico e tenebroso del vulcano, di quel cono nero scuro di lava che lo sguardo non può evitare.

Il suo lavoro è interamente incentrato su regime biologico, rispetto per il territorio, accurate selezioni delle uve, microvinificazioni, insieme al suo amico fidato nonchè enologo Emiliano Falsini.

I vini firmati Girolamo Russo oggi primeggiano tra le etichette più ricercate del vivace panorama enologico dell’Etna. Segnati da eleganza e territorialità sono vini che nascono in vigna, in quelle contrade, distinguendosi ognuno per la piena espressione del terroir, che ne esalta al meglio le caratteristiche di ogni vitigno.

I vigneti si estendono su tre contrade dove ogni pianta, ogni terreno ha la sua storia, tra pietre nere e ginestre, ognuno con la sua identità e la sua personalità.
Feudo, Feudo di Mezzo e San Lorenzo.
Feudo è la vigna, tra Verzella e Randazzo, è si estende su circa sei ettari. Nasce su un terreno dove la viticoltura risale ai tempi degli antichi greci. Feudo di Mezzo, appena un ettaro vicino Passopisciaro, posto su un ripiano tra due colate laviche, un terreno scuro, aspro e irregolare, e con una buona porosità. Alle porte di Randazzo c’è poi San Lorenzo, il più esteso dei tre. I vigneti crescono sulle pendici del vulcano tra i 700 e gli 800 metri, su colate laviche non troppo antiche.

In degustazione insieme ad un meraviglioso Dante, amico e cantiniere fidato di Giuseppe Russo, si svolge un’indimenticabile degustazione capace di far vibrare le corde del palato.

L’Etna Rosso Feudo 2016
nasce dal Nerello Mascalese, nei vigneti di Contrada Feudo a Randazzo. Su questi terreni vulcanici, sabbiosi e ricchi di minerali, caratterizzati per il microclima influenzato dai venti che soffiano dal Valdemone. È il suo vino rosso per antonomasia e matura circa 18 mesi tra barrique e tonneua. Un ampio bouquet olfattivo che travolge e affascina, dai toni floreali di rosa rossa, ai richiami dei frutti di bosco maturi, e le sue preziose sfumature minerali. Un calice maestoso e ampio, come una perfetta melodia armonicamente bilanciato da buona tannicità, freschezza e sapidità.

“A’ Rina” Etna Rosso 2017
Nerello Mascalese 95%, Nerello Cappuccio 5% è un vino rosso dal colore rubino intenso di grande struttura e concentrazione aromatica. Al naso è complesso, con profumi di ciliegia, prugne, ma anche cuoio e tabacco. Un calice piacevole e di ottima struttura, un Etna Rosso elegante, fresco e con un morbido e vellutato tannino impreziosito dall’affinamento di 12 mesi in barriques di secondo e terzo passaggio. 

“San Lorenzo”  Etna Rosso 2017 è un vino rosso di grande struttura prodotto con un blend di uve autoctone Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Ha un colore rubino intenso e al naso combina profumi di frutta rossa con fiori ed erbe aromatiche e note di tabacco. Al palato è avvolgente, caldo e vellutato e lungo nel finale. Il sorso è figlio dell’altitudine dei suoi vigneti, con questa affilata vena acida e con una struttura importante, ma mai eccessiva, ampio e profondo allo stesso tempo.

Etna Rosato DOC 2018 Girolamo Russo – è un Rosato da Nerello Mascalese in purezza. La fermentazione delle uve avviene solamente attraverso l’azione dei lieviti indigeni ed è prevista una breve macerazione sulle bucce, con un affinamento di qualche mese in acciaio. Il suo colore  è davvero particolare, elegante ed espressivo, un rosa cipria che tende all’arancio sbiadito. Al naso sprigiona profumi delicati combinati a sentori floreali. Un calice, tra il vulcano ed il mare, dalla piacevole sapidità e freschezza. Energico nell’intensità e persistenza. 

Se “L’anima è un pianoforte dalle mille corde. L’artista è la mano che con questo o quel tasto porta l’anima a vibrare” così Giuseppe ai piedi di quel vulcano ne raccoglie le note e ne compone pregiata musica, custodita in ogni sua bottiglia, che rivelandosi colpirà direttamente l’anima del fruitore.

 

etnagirolamo russonerello cappuccionerello mascalesevini sicilia
previous story

AIS Napoli presenta: PREPHILLOXERA “vini da piede franco”

next story

Cappella del Barolo: Vent’anni di arte e colore nelle Langhe

potrebbe piacerti anche..

tascacontidalmerita

Tasca d’Almerita “Cantina Europea dell’Anno” premiata da Wine Enthusiast

Settembre 30, 2019Ottobre 1, 2019

‘La Proporzione’, tra potenza ed equilibrio la nuova vendemmia d’artista di Ornellaia

Settembre 30, 2019Ottobre 1, 2019

Marco Carpineti tra terra cielo e mare, la voce di Cori.

Settembre 30, 2019Ottobre 1, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InfoSelf

polidivini.it

Benvenuti su polidivini

Come l'ago di una bussola che oscilla tra nord e sud sconfinando alla ricerca di luoghi, territori, contaminazioni ed emozioni da scoprire attraverso l'identità di un vino o il sublime gusto di un piatto. Leggi

INSTAGRAM

paola_polidivini

Vini Selvaggi 2023 ROMA Fiera Indipendente dei Vin Vini Selvaggi 2023
ROMA
Fiera Indipendente dei Vini Naturali
🥂🖤🥂🖤

@viniselvagginaturalwinefair 
Dentro ogni calice ci sono storie di mani e di lavoro, di cuore e di passione, di territori e identità.
•
Alcuni assaggi selvaggi
•
#viniselvaggi #vinonaturale #agricoltoriartigiani #vignaioli #wine #vino #vigneron #rawwine 
#winelovers #vininaturali #vinibiodinamici #winetravel #wineenthusiast #winetime #wineday #winestory #wineartist #vinosnaturales #organicwine #naturalwine #naturalwinefair #wineadventure #winemakers #winepassion #winetasting #wineartisan #terroir #winereel #winetour #artisanwine #winepassion
🖤🍷
“𝑬𝒍𝒆𝒈𝒂𝒏𝒄𝒆 𝒊𝒔 𝒘𝒉𝒆𝒏 𝒕𝒉𝒆 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒅𝒆 𝒊𝒔 𝒂𝒔 𝒃𝒆𝒂𝒖𝒕𝒊𝒇𝒖𝒍 𝒂𝒔 𝒕𝒉𝒆 𝒐𝒖𝒕𝒔𝒊𝒅𝒆.”

𝗟𝗔𝗡𝗚𝗛𝗘
𝗡𝗘𝗕𝗕𝗜𝗢𝗟𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟬
𝙂𝙄𝙊𝙑𝘼𝙉𝙉𝙄 𝙍𝙊𝙎𝙎𝙊

Terroir e storia. 
Eleganza e tradizione.
L’essenza e l’anima di una lunga esperienza e storia di famiglia, la famiglia Rosso, proprietaria di vigneti a Serralunga d'Alba da oltre un secolo nel cuore delle Langhe. 10 ettari, le cui più importanti particelle si trovano suddivise nei Cru Vigna Rionda, Serra, Broglio, Lirano e Damiano nell’area meridionale, Cerretta, Meriame, Sorano e Costa Bella nell’aria settentrionale.
•
Quando Davide, figlio di Giovanni, torna dalla Borgogna, si dedica esclusivamente all’azienda e alla vinificazione e i suoi vini sono “pura espressione del loro terroir", con un approccio essenzialmente biologico e tradizionale. Una grande passione per il Barolo e la sua grande uva, il Nebbiolo.

🍇100% Nebbiolo
Fermentazione circa 15 giorni con rimontaggi giornalieri e délestage a metà periodo. Vinificazione in vasche di cemento, affinamento in botti da 50 hl di rovere francese per alcuni mesi.
🍷 Un calice rosso rubino di grande finezza, profumi di violette e rose e frutti piacevoli con sentori di ciliegia ribes nero e lampone. 
🍷 Un sorso fresco e immediato, con un elegante trama tannica. Una fluidità gustativa succosa e appagante.

#nebbiolo #langhe #langhewine #langheunesco #barolowine #giovannirosso #serralungadalba #wine #winetour #wineenthusiast #langhewine #barolo #vinorosso #langheaddict #viniitaliani #winepop #redwine #passionwine #winetime #winelovers #winetasting #winetell #winenights #winegram #wineart #wineclubs #winegirl #winepassion #redpassion #emozionidabere
𝙄𝙡 𝙥𝙖𝙧𝙖𝙙𝙞𝙨𝙤 𝙚’ 𝙄𝙡 𝙥𝙖𝙧𝙖𝙙𝙞𝙨𝙤 𝙚’ 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙞 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙞 𝙥𝙞𝙚𝙙𝙞, 𝙘𝙤𝙨ì 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙚 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙚 𝙩𝙚𝙨𝙩𝙚.
•
“Un quarto di luna in un cielo di stelle”🌙✨
“𝗨𝗻 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗼”🥂
Evento enogastronomico con i prodotti tipici dei Campi Flegrei. Territorio e tipicità di questa nostra 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙖 𝙛𝙡𝙚𝙜𝙧𝙚𝙖..perché attraverso la valorizzazione della tradizione e la ricchezza enogastronomica si può vivere un presente e costruire un futuro ricco di sinergie per la promozione di valori culturali e delle risorse del territorio.
🍷🖤🍷🖤🍷🖤
Grazie 
@antoniosabino_sindacoperquarto 
@carputovini 
@cantavitae 
@ilquartomiglio 
@g.e.g_gastronomia 
@pensofal 
#eventoenogastronomico #quartoflegreo #cittaflegrea #cittametropolitanadinapoli #campiflegrei #quartocampiflegrei #campiflegreidagustare #territorio #winelover #foodlovers #winetasting #falanghina #piedirosso #campiflegreidoc #foodtasting #winepassion #event #winetourism #winetime #enoturismo #winereel #wineday #winelife #winepro #winemoment #seitulamiacitta
🎶
𝑴𝒊 𝒕𝒖𝒇𝒇𝒐 
𝒏𝒆𝒍𝒍'𝒊𝒎𝒎𝒆𝒏𝒔𝒊𝒕𝒂' 𝒅𝒆𝒍 𝒃𝒍𝒖💙
..𝑺𝒑𝒍𝒂𝒔𝒉🥂🎶

“𝑳𝒂 𝑷𝒆𝒕𝒊𝒕𝒆 𝑮𝒂𝒖𝒍𝒆 𝒅𝒖 𝑴𝒂𝒕𝒊𝒏” 𝑽𝒊𝒏 𝒅𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝟐𝟎𝟐𝟏 
𝑫𝒐𝒎𝒂𝒊𝒏𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒕𝒛 𝑺𝒂𝒖𝒎𝒐𝒏

@frantzsaumon 

🍇Pétillant Naturel prodotto con Chenin e Chardonnay.
Frantz Saumon crea la sua piccola Domaine a Montlouis sur Loire nel 2002
🌱6ettari di vigna piantati a Chenin Blanc dove le vigne hanno un età media di 30anni con alcune che raggiungono anche il secolo di età. La particolarità di questa vigna è che si trova su 5terreni diversi in modo da dare dei vini completamente differenti. Qui si pratica un’agricoltura completamente biologica/biodinamica. Tutti i vini sono fatti fermentare naturalmente, il vino base viene imbottigliato a fermentazione non ancora conclusa e dunque con zuccheri residui.

🥂Un calice brillante e dorato rapisce con profumi di frutta gialla e accenni floreali con leggere note erbacee. 
🥂Un sorso sbarazzino ma concreto, fresco, diretto e scorrevole con un accesa mineralità finale.

#PétillantNaturel #vindefrance #frantzsaumon #Petillant #petnat #winery #lapetitegauledumatin #frantzsaumon #wine #winereels #domainefrantzsaumon #petillant #petnat #montlouissurloire #loira #loire #loirevalley #cheninblanc #chardonnay #vinonaturale #naturalwine #vinnaturel #naturalwines #vinobiodinamico #biodynamicwine #vinbiodynamique #organicwine #winetasting #winetime #winepassion #vino #winelovers #splash
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Degustando
  • Eventi e news
  • Food Passion
  • Vino e Arte
  • Wine Luxury

Articoli recenti

  • Profumi, colori e territorio nei calici: a Roma l’edizione primaverile di VINI SELVAGGI
  • ‘La Proporzione’, tra potenza ed equilibrio la nuova vendemmia d’artista di Ornellaia
  • NOT is possible! A Palermo la terza edizione della rassegna Not vini franchi
  • il Calendario dell’Avvento..diVino per un Natale da degustare
0
Followers
0
Followers

Seguimi su @ Instagram

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2019 POLIDIVINI All Rights Reserved.