header parallax image
polidivini.it
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
Eventi e news

Degustazioni, tra territori e identità, nella selezione di The Great Gig in The Wine

Luglio 30, 2020Marzo 6, 2023admin1732 views

Tra il cielo, il mare e la terra, in un autentico scenario di bellezza naturale, una grande degustazione proposta da The Great Gig in The Wine.

Nel cuore dell’Antica Plagianum, che fiera guarda a levante e gode la bellezza dell’aurora col sorgere del sole al mattino e della luna alla sera, unici grandi protagonisti vibranti calici colmi di storie, territori e liquide emozioni.

Thegreatgiginthewine è pura selezione, è amore, passione, ricerca e rispetto per chi ama il vino, per chi ama la terra che pulsa, vive e respira nel calice. 

Nella cornice straordinariamente unica dell’ Hotel Tramonto d’Oro di Praiano, sono stati narrati dai loro vignaioli vini e scenari dei territori dell’Irpinia, Cilento, Roccamonfina, Campi Flegrei, Sannio e Colli Salernitani e un’esclusiva panoramica sui vini della selezione Narbit.

Alcuni delle piacevoli degustazioni in ordine sparso, distinte e univoche emozioni che si sono alternate nei calici.

LAPIANO 2018 Fiano di Avellino DOCG
Tutta la grinta e il brio dei giovani fratelli Melchionno che con la loro passione continuano a tramandare il valore di una terra unica. L’etichetta il “ il Sole e il Lupo”, è infatti un progetto che racconta della sua terra, custodendone e condividendone i valori e i frutti tra vigneti e oliveti di contrada Arianiello, nell’antico comune di Lapio.
Un calice ricco di territorio e fragranza di profumi, e che ben racchiude la tipicità del territorio irpino. Aromi variegati, dall’erbaceo al fruttato, ad un cenno sapido che richiama a fragranti croste di pane di grano antico. Un sorso fresco e indentitario, lungo e sapido.

FRANCESCA FIASCO
Lei una giovane donna con il sole, la passione e l’amore per la sua terra impressi nei suoi grandi occhi. Verità e identità trasmessa pienamente nei suoi blend curati e distinti ognuno con il suo bel carattere:

ERSA PAESTUM rosso 2017
Il nome è l’idiosincrasia del Monte Cerzito e di quello della località Difesa
Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Aglianico Barbera e uve a bacca rossa tra frutta e spezie un sorso intrigante e gradevolmente diretto e piacevole.

LAPAZIO PAESTUM bianco 2018
il cui nome è quello di un’erba spontanea che cresce davanti alla sua cantina. Blend di Fiano, Falanghina, Coda di Volpe. Il suo profumo non può che aprirsi tra tonalità erbacee, di fiorellini di campo e camomilla tra freschezza e mineralità. 

DIFESA PAESTUM rosso 2016
il Difesa è un blend di Aglianico, Cabernet Sauvignon, Barbera e vitigni a bacca rossa. Un sorso fresco e agile dal setoso tannino e di buona profondità.

CERZITO PAESTUM rosso 2016
Aglianico, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Barbera e uve a bacca rossa. Matura 24 mesi in tonneau nuove al 50%. Un calice rosso rubino tra profumi di frutta fresca: Pugna, amarena e gelsi neri, con note speziate e accenni balsamici. Un sorso diretto, caldo e molto persistente. 

 IL TOCCO DI BAAL – Casa di Baal
Colli di Salerno IGT – Frizzante rosato sui lieviti da uve 100% Aglianico
Un calice di colore rosa, velato con riflessi arancioni, fresco, croccante, fragrante. Non filtrato e non sboccato, che si presenta quindi integro sui propri lieviti naturali, con deposito in bottiglia. Una bollicina briosa ed allegra dal gusto semplice, piacevole e dissetante come il vino che il nonno ti verserebbe a litri.

FIANO DI BAAL – Casa di Baal
Colli di Salerno IGT – Da uve 100% Fiano un calice dai profumi che ricordano la pesca bianca e la mela annurca, il miele ed i fiori di camomilla. Un sorso sapido, minerale, e fresco, riempie piacevolmente la bocca, molto appagante e dissetante.

ENOZ Fiano “La Monade” Igp Roccamonfina 2019
I terreni si trovano alle pendici del complesso vulcanico spento di Roccamonfina, ci troviamo a Masseria Torricella tra sperimentazione e tradizione. Sua grande particolarità la vinificazione in anfora che si esprime in un calice con intensi profumi di albicocca, miele e una sfumatura mentolata, mentre al gusto ha grande freschezza e sapidità.

Dryas una cantina giovane e dinamica di Montefredane, nel territorio avellinese, fondata nel 2011 dalla passione e la grinta di Stefano. Il nome della cantina è dedicato alla grande quercia secolare, in greco antico “drys”, che domina il vigneto. Il Fiano di Avellino, uno dei vitigni più antichi e rappresentativi della campagna irpina, interpretato con dinamiche e spumeggianti bollicine.

BRUT METODO CLASSICO Dryas
Spumante ottenuto da uve 100% Fiano prodotto con metodo classico e a dosaggio zero. Sboccatura dopo 24 mesi di sosta sui lieviti e 2 mesi di riposo in bottiglia prima di uscire dalla cantina. Espressione originale di un terroir unico, ottimo equilibrio e struttura elegante.  Un calice dal perlage fine e persistente, il primo profumo che ricorda è di crosta di pane tipico degli spumanti a metodo classico, poi fiori bianchi e frutta matura, con note  minerali. Un sorso dal finale pieno e persistente.

BRUT CHARMAT DRYAS
anche lui ottenuto da uve Fiano.  La rifermentazione controllata in autoclave fa sicuramente esprimere al meglio il delicato profumo e il sapore aromatico. Un calice fruttato e floreale, tra mela e fiori d’arancio. Un sorso fresco e di buon impatto che la bocca accoglie piacevolmente.

MIULIN-À-VENT AOC, Les Petits Bois, Guillaume Chanudet, 2018
100% gamay noir da vigne ad alberello di 80anni a Fleurie, in pieno Beaujolais, fermentazione spontanea e senza lieviti aggiunti. Un elegante e sottile rosso rubino ci conduce tra profumi di frutti di bosco, prugna, lampone, fiorellini di lavanda e di lillà, e note speziate che distinte si susseguono al naso. Un sorso morbido, con una trama molto aggraziata, dal tannino sottile e setoso. Un finale con una trama acida e minerale penetrante da renderlo irresistibile al palato.

ANITYA 2017 Emmanuel Haget
siamo nella regione di Saumur nel cuore della Loira, un nitido e identitario  Chenin 100%. Il nome deriva dal buddismo e significa “impermanenza” perché niente è costante, dal punto di vista materiale e spirituale, ma cambia sempre, proprio come il vino. Un calice che si apre tra profumi ricchi e intensi, note di pepe bianco, pera, mela cotogna, un tocco floreale e accenni minerali. Una buona trama acida che conferisce al vino una grande freschezza. Un sorso dal finale lungo e di buon equilibrio.

COSTE DANJOU BANESSY COTES CATALANES 2018
Nella regione francese , Languedoc-Roussillon da uve 100% Macabou.
Fermentato e invecchiato in tonneau usate. Un calice aromatico e raffinato tra profumi di frutti gialli  e note esotiche. Un sorso energico e ben bilanciato con tensione e persistenza sul finale.

Un vero e proprio concerto di emozioni, di territori e profumi distinti,  vibranti note tra verità e identità. Il vino come cassa di risonanza che dà emozioni pure, non mediate… Perché del resto il vino, come la musica, è arrivato prima di ogni teoria e unisce perfettamente il tempo e lo spazio.

degustazionivini naturali
previous story

Cinquanta sfumature di Libro’s: quando la pizza diventa più cool

next story

Altomonte ricomincia da tre…Quando il vino è donna, L’antico Fienile Belmonte

potrebbe piacerti anche..

NOT is possible! A Palermo la terza edizione della rassegna Not vini franchi

Luglio 30, 2020Marzo 6, 2023

“VINI SELVAGGI” ritorna a Roma il 13 e 14 Marzo 2022

Luglio 30, 2020Marzo 6, 2023
librottiglia da degustare

Librottiglia, racconti diVini da “degustare”

Luglio 30, 2020Marzo 6, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InfoSelf

polidivini.it

Benvenuti su polidivini

Come l'ago di una bussola che oscilla tra nord e sud sconfinando alla ricerca di luoghi, territori, contaminazioni ed emozioni da scoprire attraverso l'identità di un vino o il sublime gusto di un piatto. Leggi

INSTAGRAM

paola_polidivini

Vini Selvaggi 2023 ROMA Fiera Indipendente dei Vin Vini Selvaggi 2023
ROMA
Fiera Indipendente dei Vini Naturali
🥂🖤🥂🖤

@viniselvagginaturalwinefair 
Dentro ogni calice ci sono storie di mani e di lavoro, di cuore e di passione, di territori e identità.
•
Alcuni assaggi selvaggi
•
#viniselvaggi #vinonaturale #agricoltoriartigiani #vignaioli #wine #vino #vigneron #rawwine 
#winelovers #vininaturali #vinibiodinamici #winetravel #wineenthusiast #winetime #wineday #winestory #wineartist #vinosnaturales #organicwine #naturalwine #naturalwinefair #wineadventure #winemakers #winepassion #winetasting #wineartisan #terroir #winereel #winetour #artisanwine #winepassion
🖤🍷
“𝑬𝒍𝒆𝒈𝒂𝒏𝒄𝒆 𝒊𝒔 𝒘𝒉𝒆𝒏 𝒕𝒉𝒆 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒅𝒆 𝒊𝒔 𝒂𝒔 𝒃𝒆𝒂𝒖𝒕𝒊𝒇𝒖𝒍 𝒂𝒔 𝒕𝒉𝒆 𝒐𝒖𝒕𝒔𝒊𝒅𝒆.”

𝗟𝗔𝗡𝗚𝗛𝗘
𝗡𝗘𝗕𝗕𝗜𝗢𝗟𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟬
𝙂𝙄𝙊𝙑𝘼𝙉𝙉𝙄 𝙍𝙊𝙎𝙎𝙊

Terroir e storia. 
Eleganza e tradizione.
L’essenza e l’anima di una lunga esperienza e storia di famiglia, la famiglia Rosso, proprietaria di vigneti a Serralunga d'Alba da oltre un secolo nel cuore delle Langhe. 10 ettari, le cui più importanti particelle si trovano suddivise nei Cru Vigna Rionda, Serra, Broglio, Lirano e Damiano nell’area meridionale, Cerretta, Meriame, Sorano e Costa Bella nell’aria settentrionale.
•
Quando Davide, figlio di Giovanni, torna dalla Borgogna, si dedica esclusivamente all’azienda e alla vinificazione e i suoi vini sono “pura espressione del loro terroir", con un approccio essenzialmente biologico e tradizionale. Una grande passione per il Barolo e la sua grande uva, il Nebbiolo.

🍇100% Nebbiolo
Fermentazione circa 15 giorni con rimontaggi giornalieri e délestage a metà periodo. Vinificazione in vasche di cemento, affinamento in botti da 50 hl di rovere francese per alcuni mesi.
🍷 Un calice rosso rubino di grande finezza, profumi di violette e rose e frutti piacevoli con sentori di ciliegia ribes nero e lampone. 
🍷 Un sorso fresco e immediato, con un elegante trama tannica. Una fluidità gustativa succosa e appagante.

#nebbiolo #langhe #langhewine #langheunesco #barolowine #giovannirosso #serralungadalba #wine #winetour #wineenthusiast #langhewine #barolo #vinorosso #langheaddict #viniitaliani #winepop #redwine #passionwine #winetime #winelovers #winetasting #winetell #winenights #winegram #wineart #wineclubs #winegirl #winepassion #redpassion #emozionidabere
𝙄𝙡 𝙥𝙖𝙧𝙖𝙙𝙞𝙨𝙤 𝙚’ 𝙄𝙡 𝙥𝙖𝙧𝙖𝙙𝙞𝙨𝙤 𝙚’ 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙞 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙞 𝙥𝙞𝙚𝙙𝙞, 𝙘𝙤𝙨ì 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙚 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙚 𝙩𝙚𝙨𝙩𝙚.
•
“Un quarto di luna in un cielo di stelle”🌙✨
“𝗨𝗻 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗼”🥂
Evento enogastronomico con i prodotti tipici dei Campi Flegrei. Territorio e tipicità di questa nostra 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙖 𝙛𝙡𝙚𝙜𝙧𝙚𝙖..perché attraverso la valorizzazione della tradizione e la ricchezza enogastronomica si può vivere un presente e costruire un futuro ricco di sinergie per la promozione di valori culturali e delle risorse del territorio.
🍷🖤🍷🖤🍷🖤
Grazie 
@antoniosabino_sindacoperquarto 
@carputovini 
@cantavitae 
@ilquartomiglio 
@g.e.g_gastronomia 
@pensofal 
#eventoenogastronomico #quartoflegreo #cittaflegrea #cittametropolitanadinapoli #campiflegrei #quartocampiflegrei #campiflegreidagustare #territorio #winelover #foodlovers #winetasting #falanghina #piedirosso #campiflegreidoc #foodtasting #winepassion #event #winetourism #winetime #enoturismo #winereel #wineday #winelife #winepro #winemoment #seitulamiacitta
🎶
𝑴𝒊 𝒕𝒖𝒇𝒇𝒐 
𝒏𝒆𝒍𝒍'𝒊𝒎𝒎𝒆𝒏𝒔𝒊𝒕𝒂' 𝒅𝒆𝒍 𝒃𝒍𝒖💙
..𝑺𝒑𝒍𝒂𝒔𝒉🥂🎶

“𝑳𝒂 𝑷𝒆𝒕𝒊𝒕𝒆 𝑮𝒂𝒖𝒍𝒆 𝒅𝒖 𝑴𝒂𝒕𝒊𝒏” 𝑽𝒊𝒏 𝒅𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝟐𝟎𝟐𝟏 
𝑫𝒐𝒎𝒂𝒊𝒏𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒕𝒛 𝑺𝒂𝒖𝒎𝒐𝒏

@frantzsaumon 

🍇Pétillant Naturel prodotto con Chenin e Chardonnay.
Frantz Saumon crea la sua piccola Domaine a Montlouis sur Loire nel 2002
🌱6ettari di vigna piantati a Chenin Blanc dove le vigne hanno un età media di 30anni con alcune che raggiungono anche il secolo di età. La particolarità di questa vigna è che si trova su 5terreni diversi in modo da dare dei vini completamente differenti. Qui si pratica un’agricoltura completamente biologica/biodinamica. Tutti i vini sono fatti fermentare naturalmente, il vino base viene imbottigliato a fermentazione non ancora conclusa e dunque con zuccheri residui.

🥂Un calice brillante e dorato rapisce con profumi di frutta gialla e accenni floreali con leggere note erbacee. 
🥂Un sorso sbarazzino ma concreto, fresco, diretto e scorrevole con un accesa mineralità finale.

#PétillantNaturel #vindefrance #frantzsaumon #Petillant #petnat #winery #lapetitegauledumatin #frantzsaumon #wine #winereels #domainefrantzsaumon #petillant #petnat #montlouissurloire #loira #loire #loirevalley #cheninblanc #chardonnay #vinonaturale #naturalwine #vinnaturel #naturalwines #vinobiodinamico #biodynamicwine #vinbiodynamique #organicwine #winetasting #winetime #winepassion #vino #winelovers #splash
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Degustando
  • Eventi e news
  • Food Passion
  • Vino e Arte
  • Wine Luxury

Articoli recenti

  • Profumi, colori e territorio nei calici: a Roma l’edizione primaverile di VINI SELVAGGI
  • ‘La Proporzione’, tra potenza ed equilibrio la nuova vendemmia d’artista di Ornellaia
  • NOT is possible! A Palermo la terza edizione della rassegna Not vini franchi
  • il Calendario dell’Avvento..diVino per un Natale da degustare
0
Followers
0
Followers

Seguimi su @ Instagram

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2019 POLIDIVINI All Rights Reserved.