header parallax image
polidivini.it
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
Degustando

Altomonte ricomincia da tre…Quando il vino è donna, L’antico Fienile Belmonte

Settembre 8, 2020Marzo 6, 2023admin1555 views

Tra le colline suadenti e suggestive dell’Altomonte, tra i borghi più belli d’Italia,  in un felice scenario naturale che abbraccia le cime del Pollino e dell’Orsomarso, il mare Ionio, la piana di Sibari e la valle dell’Esaro, la Calabria del vino riparte dalle sue radici guardando al futuro con caparbietà e passione attraverso le mani, gli occhi e il cuore di tre meravigliose donne.

In questo rigoglioso panorama Simona, Ida e Serena Belmonte, tre grintose e giovani sorelle, con passione e tenacia hanno dato vita al progetto L’Antico Fienile Belmonte in cui i vitigni e gli uliveti diventano unici protagonisti indiscussi. Tre volti, tre fiori dello stesso giardino, foglie della stessa pianta, tre donne dai caratteri distinti e unici ma guidate unicamente dall’amore e il rispetto per la loro terra, e dai valori della tradizione.Parte di Altomonte sorge in pianura, bagnato dai fiumi Esaro, Grondi e Fiumicello, conservando e custodendo un terroir fertilissimo.
Negli ultimi anni ha conosciuto un periodo florido e di vivace sviluppo, promuovendo ed esportando oltre i confini calabresi la sua cultura enogastronomica, con particolare attenzione  alla produzione di vino ed olio.

Da questa ricchezza e consapevolezza, con il loro sorrisi e la loro determinazione le tre sorelle Belmonte si sono impegnate nel valorizzare la loro terra, combinando armoniosamente identità, valori e sapori, con semplicità e genuinità.

L’antico Fienile Belmonte è un giovane progetto ma la sua storia ha radici antiche. Nasce ottanta anni fà, da una famiglia che da sempre ha nutrito una forte passione, tramandata da padre a figli, per il vino artigianale.

Dal lavoro in vigna alla selezione, alla cantina..quel vino che papà Gianfranco ha sempre etichettato come “spremuta d’uva o succo d’uva” proprio per far comprendere il valore del prodotto di casa genuino, artigianale e senza trattamenti chimici, trasmettendo indirettamente alle figlie questo sano e sacro valore.

Nel 2016, la famiglia Belmonte ristruttura l’edificio costruendo una cantina artigianale che ad oggi conserva e custodisce il nettare diVino, caratterizzata da un’accogliente sala dove si respira la storia e l’antica tradizione di famiglia, per poter trasmettere ai suoi ospiti esperienze di gusto ed emozioni di vino.

All’esterno della tenuta si estendono i vigneti baciati dal sole e coccolati dalla dolce brezza del Ponentino, antichi vitigni autoctoni che si differiscono per complessità, intensità ed espressività, dando vita a diverse varietà di vini con un’impronta esclusiva e identitaria, con una produzione di circa 5000 bottiglie prodotte all’anno.

Da un lato Magliocco, Montonico, Greco bianco e Pecorello e dall’altro l’Aglianico piantato dal nonno. Un lavoro attento svolto nel massimo rispetto della natura e dell’ambiente, applicando un’agricoltura responsabile. La vendemmia è rigorosamente manuale, una severa selezione è la chiave della qualità, un grande e duro lavoro di rivalutazione degli autoctoni pronti a sfidare il mondo. Da qui nasce anche la scelta aziendale, di lasciare il nome sulle bottiglie dei vitigni di appartenenza per portare la loro voce e la loro identità nei calici.

Pillole di emozioni degustate:
Greco Bianco
(
greco bianco 85% e montonico 15%)
Nasce da uve selezionate e raccolte nelle prime ore del giorno, con una buona corposità̀, un gusto lungo e persistente e un intenso bouquet.
Nel calice di un tenue giallo dorato, un’esplosione di profumi tra fiori d’arancio, fichi e mandorle tostate.
Un sorso intenso, dalla delicata sapidità e dall’armonioso equilibrio. 

Magliocco (magliocco canino 100%)
una varietà nota in Calabria già dal medioevo, diffusa prevalentemente sul versante della costa tirrenica, considerato come la massima espressione del territorio. Nasce da uve selezionate, la cui peculiarità è quella di possedere una spiccata struttura abbinata ad una buona possibilità di invecchiamento in bottiglia. Macerazione a freddo per 24-36 ore; e fermentazione a 24-30° C con affinamento  in acciaio con microssigenazione.
Nel calice di un rosso rubino con riflessi violacei, tra profumi di fragola, amarena sottobosco e note speziate.
Un tannino elegante in un sorso fresco e intenso, con una buona persistenza aromatica.

Aglianico rosato (aglianico 100%)
Vinificazione in bianco con pressatura soffice e un affinamento sur lies in acciaio.
Nel calice di un brillante rosa tenue di notevole impatto olfattivo, con sentori di frutta come il melone e il pompelmo.
Un sorso fresco ed elegante, al contempo di buon corpo e con una eccellente acidità.

Quando il vino è donna, è come un territorio da esplorare: più ti sembra di conoscerlo, e più ti sa stupire.

Un po’ come le donne… quando svelano un pò alla volta il proprio mondo. Perché se ti accolgono, tutto diventa una continua e meravigliosa scoperta…e se quelle donne hanno l’anima e il volto di Ida, Simona e Serena ti prenderanno per mano e sapranno guidarti tra i filari, in un viaggio di scoperta e verità, verso quella natura ricca di storia e di gusto che ritroverai in ogni calice.

www.lanticofienile.com

Calabriavini bianchi calabriavini rossi calabria
previous story

Degustazioni, tra territori e identità, nella selezione di The Great Gig in The Wine

next story

Fleur de Miraval, in arrivo lo champagne rosè firmato Brad Pitt-Angelina Jolie

potrebbe piacerti anche..

“… e quindi uscimmo a riveder le stelle” La XII edizione di “Calici sotto le Stelle” a Cirella.

Settembre 8, 2020Marzo 6, 2023

VAC, quando il vino è condivisione con un obiettivo comune: territorio e artigianalità.

Settembre 8, 2020Marzo 6, 2023

Cantina Enotria, custodi dei valori autentici del tempo.

Settembre 8, 2020Marzo 6, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InfoSelf

polidivini.it

Benvenuti su polidivini

Come l'ago di una bussola che oscilla tra nord e sud sconfinando alla ricerca di luoghi, territori, contaminazioni ed emozioni da scoprire attraverso l'identità di un vino o il sublime gusto di un piatto. Leggi

INSTAGRAM

paola_polidivini

Vini Selvaggi 2023 ROMA Fiera Indipendente dei Vin Vini Selvaggi 2023
ROMA
Fiera Indipendente dei Vini Naturali
🥂🖤🥂🖤

@viniselvagginaturalwinefair 
Dentro ogni calice ci sono storie di mani e di lavoro, di cuore e di passione, di territori e identità.
•
Alcuni assaggi selvaggi
•
#viniselvaggi #vinonaturale #agricoltoriartigiani #vignaioli #wine #vino #vigneron #rawwine 
#winelovers #vininaturali #vinibiodinamici #winetravel #wineenthusiast #winetime #wineday #winestory #wineartist #vinosnaturales #organicwine #naturalwine #naturalwinefair #wineadventure #winemakers #winepassion #winetasting #wineartisan #terroir #winereel #winetour #artisanwine #winepassion
🖤🍷
“𝑬𝒍𝒆𝒈𝒂𝒏𝒄𝒆 𝒊𝒔 𝒘𝒉𝒆𝒏 𝒕𝒉𝒆 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒅𝒆 𝒊𝒔 𝒂𝒔 𝒃𝒆𝒂𝒖𝒕𝒊𝒇𝒖𝒍 𝒂𝒔 𝒕𝒉𝒆 𝒐𝒖𝒕𝒔𝒊𝒅𝒆.”

𝗟𝗔𝗡𝗚𝗛𝗘
𝗡𝗘𝗕𝗕𝗜𝗢𝗟𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟬
𝙂𝙄𝙊𝙑𝘼𝙉𝙉𝙄 𝙍𝙊𝙎𝙎𝙊

Terroir e storia. 
Eleganza e tradizione.
L’essenza e l’anima di una lunga esperienza e storia di famiglia, la famiglia Rosso, proprietaria di vigneti a Serralunga d'Alba da oltre un secolo nel cuore delle Langhe. 10 ettari, le cui più importanti particelle si trovano suddivise nei Cru Vigna Rionda, Serra, Broglio, Lirano e Damiano nell’area meridionale, Cerretta, Meriame, Sorano e Costa Bella nell’aria settentrionale.
•
Quando Davide, figlio di Giovanni, torna dalla Borgogna, si dedica esclusivamente all’azienda e alla vinificazione e i suoi vini sono “pura espressione del loro terroir", con un approccio essenzialmente biologico e tradizionale. Una grande passione per il Barolo e la sua grande uva, il Nebbiolo.

🍇100% Nebbiolo
Fermentazione circa 15 giorni con rimontaggi giornalieri e délestage a metà periodo. Vinificazione in vasche di cemento, affinamento in botti da 50 hl di rovere francese per alcuni mesi.
🍷 Un calice rosso rubino di grande finezza, profumi di violette e rose e frutti piacevoli con sentori di ciliegia ribes nero e lampone. 
🍷 Un sorso fresco e immediato, con un elegante trama tannica. Una fluidità gustativa succosa e appagante.

#nebbiolo #langhe #langhewine #langheunesco #barolowine #giovannirosso #serralungadalba #wine #winetour #wineenthusiast #langhewine #barolo #vinorosso #langheaddict #viniitaliani #winepop #redwine #passionwine #winetime #winelovers #winetasting #winetell #winenights #winegram #wineart #wineclubs #winegirl #winepassion #redpassion #emozionidabere
𝙄𝙡 𝙥𝙖𝙧𝙖𝙙𝙞𝙨𝙤 𝙚’ 𝙄𝙡 𝙥𝙖𝙧𝙖𝙙𝙞𝙨𝙤 𝙚’ 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙞 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙞 𝙥𝙞𝙚𝙙𝙞, 𝙘𝙤𝙨ì 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙚 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙚 𝙩𝙚𝙨𝙩𝙚.
•
“Un quarto di luna in un cielo di stelle”🌙✨
“𝗨𝗻 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗼”🥂
Evento enogastronomico con i prodotti tipici dei Campi Flegrei. Territorio e tipicità di questa nostra 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙖 𝙛𝙡𝙚𝙜𝙧𝙚𝙖..perché attraverso la valorizzazione della tradizione e la ricchezza enogastronomica si può vivere un presente e costruire un futuro ricco di sinergie per la promozione di valori culturali e delle risorse del territorio.
🍷🖤🍷🖤🍷🖤
Grazie 
@antoniosabino_sindacoperquarto 
@carputovini 
@cantavitae 
@ilquartomiglio 
@g.e.g_gastronomia 
@pensofal 
#eventoenogastronomico #quartoflegreo #cittaflegrea #cittametropolitanadinapoli #campiflegrei #quartocampiflegrei #campiflegreidagustare #territorio #winelover #foodlovers #winetasting #falanghina #piedirosso #campiflegreidoc #foodtasting #winepassion #event #winetourism #winetime #enoturismo #winereel #wineday #winelife #winepro #winemoment #seitulamiacitta
🎶
𝑴𝒊 𝒕𝒖𝒇𝒇𝒐 
𝒏𝒆𝒍𝒍'𝒊𝒎𝒎𝒆𝒏𝒔𝒊𝒕𝒂' 𝒅𝒆𝒍 𝒃𝒍𝒖💙
..𝑺𝒑𝒍𝒂𝒔𝒉🥂🎶

“𝑳𝒂 𝑷𝒆𝒕𝒊𝒕𝒆 𝑮𝒂𝒖𝒍𝒆 𝒅𝒖 𝑴𝒂𝒕𝒊𝒏” 𝑽𝒊𝒏 𝒅𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝟐𝟎𝟐𝟏 
𝑫𝒐𝒎𝒂𝒊𝒏𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒕𝒛 𝑺𝒂𝒖𝒎𝒐𝒏

@frantzsaumon 

🍇Pétillant Naturel prodotto con Chenin e Chardonnay.
Frantz Saumon crea la sua piccola Domaine a Montlouis sur Loire nel 2002
🌱6ettari di vigna piantati a Chenin Blanc dove le vigne hanno un età media di 30anni con alcune che raggiungono anche il secolo di età. La particolarità di questa vigna è che si trova su 5terreni diversi in modo da dare dei vini completamente differenti. Qui si pratica un’agricoltura completamente biologica/biodinamica. Tutti i vini sono fatti fermentare naturalmente, il vino base viene imbottigliato a fermentazione non ancora conclusa e dunque con zuccheri residui.

🥂Un calice brillante e dorato rapisce con profumi di frutta gialla e accenni floreali con leggere note erbacee. 
🥂Un sorso sbarazzino ma concreto, fresco, diretto e scorrevole con un accesa mineralità finale.

#PétillantNaturel #vindefrance #frantzsaumon #Petillant #petnat #winery #lapetitegauledumatin #frantzsaumon #wine #winereels #domainefrantzsaumon #petillant #petnat #montlouissurloire #loira #loire #loirevalley #cheninblanc #chardonnay #vinonaturale #naturalwine #vinnaturel #naturalwines #vinobiodinamico #biodynamicwine #vinbiodynamique #organicwine #winetasting #winetime #winepassion #vino #winelovers #splash
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Degustando
  • Eventi e news
  • Food Passion
  • Vino e Arte
  • Wine Luxury

Articoli recenti

  • Profumi, colori e territorio nei calici: a Roma l’edizione primaverile di VINI SELVAGGI
  • ‘La Proporzione’, tra potenza ed equilibrio la nuova vendemmia d’artista di Ornellaia
  • NOT is possible! A Palermo la terza edizione della rassegna Not vini franchi
  • il Calendario dell’Avvento..diVino per un Natale da degustare
0
Followers
0
Followers

Seguimi su @ Instagram

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2019 POLIDIVINI All Rights Reserved.