header parallax image
polidivini.it
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
Eventi e news

“CONNECTION donne, vino e territorio” quando lo “scugnizzo campano“ il Piedirosso, si circonda di vulcaniche donne.

Settembre 12, 2021Marzo 6, 2023admin458 views

Metti una sera settembrina in una magnifica location, un giovane “scugnizzo autoctono campano” che si circonda di magnifiche donne, il risultato è un mix vulcanico.
Lui unico protagonista, il Piedirosso dei Campi Flegrei e il Piedirosso del Vesuvio, una sola identità, due territori, due vulcani e le sue molteplici rivelazioni..

Nello scenario flegreo, dinanzi il suggestivo panorama della terrazza dello Skyline Restaurant, dove l’occhio si perde dall’estremità del golfo di Napoli fino al litorale dei Campi Flegrei e le sue isole all’orizzonte, si è svolto l’evento “CONNECTION donne, vino e territorio” una serata di connessioni, di unione e condivisione.

La rassegna organizzata da Le Donne del Vino della Campania, in sinergia con Campi Flegrei Active, fa parte di un ciclo di appuntamenti volti alla promozione e al rilancio del turismo culturale ed enogastronomico dell’area flegrea.

La serata è stata guidata dalla giornalista Fosca Tortorelli, insieme alla delegata regionale Valentina Carputo e la Sommelier Paola Licci, che hanno introdotto e dato voce alle Aziende in degustazione:

Vipt Piedirosso Vesuvio Dop 2020 – Cantine Olivella
7 Moggi Piedirosso Vesuvio Bio 2019 – Sorrentino Vesuvio-Winery con la presenza di Benny Sorrentino
Colle Rotondella Campi Flegrei Piedirosso Dop 2019 –  Cantine Astroni con la presenza di Cristina Varchetta
Piedirosso Campi Flegrei Dop 2019 – Az. Agr. Mario Portolano con la presenza di Mara Portolano

Nessuna sfida, bensì un confronto e un dialogo sul protagonista indiscusso il Piedirosso quel “vino vulcanico” e le sue diverse espressioni. La storia, il fascino e il mito dei Campi Flegrei, la forza e la grandezza del Vesuvio, la carica dei vulcani espressa con diverse sfumature nei calici. Un dialogo aperto sui territori dalla grande storia geologica ed eruttiva, quei suoli vulcanici ricchi di micro elementi e sostanze minerali che imprimono un‘impronta profonda, restituendoci un pregevole vino.
Un vino, com’è appunto il Piedirosso, libero di esprimersi e degno compagno di tavola, dai profumi intensi e dalle spontanee note speziate, dal tannino gentile e dalla struttura moderata, che ne consente una bevuta disinvolta e gradevole, senza mai stancare.

Il legame forte tra Vino e Territorio sarà il fil rouge che legherà i diversi appuntamenti della rassegna CONNECTION mirati all’approfondimento vitivinicolo, enologico e geologico dei Campi Flegrei. Il prossimo da segnare in agenda sarà il 30 Settembre, nell’incantevole scenario del Grand Hotel Serapide, si affronterà il tema “I Bianchi da invecchiamento ” con l’approfondimento di come alcuni vitigni campani siano in grado di affrontare il tempo, acquistando fascino, valore e soprattutto gusto, con il trascorrere degli anni. In degustazione ci saranno i vini delle aziende Cantine Astroni, Quintodecimo , Tenuta Cavalier Pepe e Terredora.

campi flegreidonne del vino della campaniaterritoriovino
previous story

Marco Carpineti tra terra cielo e mare, la voce di Cori.

next story

Panettone Flegreo di Francesco d’Alena..uno scrigno sublime di dolcezza nei Campi Flegrei.

potrebbe piacerti anche..

Architettura e vino, 15 meravigliose cantine da visitare in Italia

Settembre 12, 2021Marzo 6, 2023

Parte Malazè: tutti insieme, uniti per questa ardente terra..i Campi Flegrei

Settembre 12, 2021Marzo 6, 2023

“Sagra del Mare Flegrea”, a Monte di Procida le eccellenze dell’enogastronomia flegrea tra cielo, musica e mare.

Settembre 12, 2021Marzo 6, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InfoSelf

polidivini.it

Benvenuti su polidivini

Come l'ago di una bussola che oscilla tra nord e sud sconfinando alla ricerca di luoghi, territori, contaminazioni ed emozioni da scoprire attraverso l'identità di un vino o il sublime gusto di un piatto. Leggi

INSTAGRAM

paola_polidivini

“𝙉𝙤𝙣 𝙚' 𝙡’𝙖𝙫𝙫𝙚𝙣𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙖, 𝙢𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙘𝙝𝙞 𝙨𝙘𝙚𝙜𝙡𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙙𝙞 𝙫𝙞𝙫𝙚𝙧𝙡𝙖.” 𝘞𝘢𝘭𝘵 𝘋𝘪𝘴𝘯𝘦𝘺
•
•
ed io ho scelto di viverla con te.🥂
•
𝘾𝙝𝙚 𝙨𝙞𝙖 𝙘𝙝𝙖𝙢𝙥𝙖𝙜𝙣𝙚, 𝙫𝙞𝙣𝙤 𝙗𝙞𝙖𝙣𝙘𝙤 𝙤 𝙧𝙤𝙨𝙨𝙤….𝙄𝙣𝙚𝙗𝙧𝙞𝙖𝙩𝙚𝙫𝙞 𝙙𝙞 𝙜𝙪𝙨𝙩𝙤, 𝙙𝙞 𝙥𝙧𝙤𝙛𝙪𝙢𝙞, 𝙙𝙞 𝙥𝙖𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚, 𝙙'𝙖𝙢𝙤𝙧𝙚, 𝙙𝙞 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙙𝙞 𝙘𝙤𝙡𝙤𝙧𝙞....
•
•

La bellezza di Napoli e la magia della @disney @pixar 
(Non ho resistito)😝
Cheers 🥂 
•
#napoli #winetour #wineexplorer #disney #pixar #ia #pixardistribution #naplescartoon #disneyworld #disneygram #disneylife #disneymovie #movienaples #wineclubbuzz #winecartoon #winegirl #winepassion #winefashion #winemovie #winedisney #instadisney #winetime #wineenthusiast #cartoongirl #champagnegirl #winelovers #wineaddict #winedesign #winelife #winemood
❤️ 𝗟.𝗢.𝗩.𝗘…𝗜𝗦 𝗳𝗼𝘂 ❤️ 𝗟.𝗢.𝗩.𝗘…𝗜𝗦
𝗳𝗼𝘂𝗿 𝘀𝗶𝗽𝘀 𝗼𝗳 𝗰𝗵𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗲
•
🖤🥂🖤🥂🖤🥂🖤🥂
•
•
•
•
•
•
•
.
.
Amma fa nu reel e #facimmlbuon
•
@domainelagille
@francis.orban
@champagnemarcelvezien
@encrychampagne

#Champagne #sips #champagnepop #champagnetime #sip #champagnemood #champagnelife #champagnelover #champagnes #champagnecampaign #champagnetime #champagnelovers #instachampagne #champagnelifestyle #champagneworldwide #champagnetasting #popthechampagne #champagneglass #lovechampagne #ilovechampagne #champagneenthusiast #domainelagille #francisorban #marcelvézien #pinotmeunier #pinotNoir #chardonnay #encry #champagnepassion
..𝒆 𝒊𝒍 𝒃𝒖𝒐𝒏 𝒖𝒎𝒐𝒓𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒗𝒆𝒈𝒍𝒊 
𝒊𝒏 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒄𝒐𝒓𝒆
𝒊𝒏 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒊𝒏 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒄𝒂𝒄𝒄𝒊 𝒐𝒈𝒏𝒊 𝒂𝒇𝒇𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒆 𝒑𝒍𝒂𝒄𝒉𝒊 𝒊𝒈𝒏𝒊 𝒅𝒐𝒍𝒐𝒓𝒆,
𝑶 𝒃𝒂𝒍𝒔𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒊𝒗𝒊𝒏 𝒅𝒊𝒎𝒎𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒆𝒊
𝒔𝒆 𝒊𝒍 𝒏𝒆𝒕𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒆’ 𝒕𝒖 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒊 ?
🍷🖤

"𝑶𝒅𝒆 𝒂𝒍 𝑳𝒂𝒎𝒃𝒓𝒖𝒔𝒄𝒐” è un poemetto del 1888 scritto da Luigi Bertelli, meglio noto come il Vamba, autore delle avventure del popolare personaggio Gian Burrasca.

Con questi versi vi conduco a 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗼𝗴𝗮𝗹𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 nella pianura modenese dove sorge l'azienda @podereilsaliceto sulle sponde del fiume Secchia, a ridosso della zona naturalistica delle Casse di Espansione e dei Laghi Curiel.

Qui, tra cave di ghiaia colmate d’acqua, la rigogliosa vegetazione palustre, tra i campi, gli argini della pianura e le colline che salgono verso l’Appennino, si racchiude e si racconta l’anima del Lambrusco.

🌿𝗣𝗼𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗦𝗮𝗹𝗶𝗰𝗲𝘁𝗼 nasce nel 2004. I vignaioli Gian Paolo Isabella e Marcello Righi seguono “artigianalmente" tutte le fasi di produzione dalla potatura alla gestione delle vigne, alla vendemmia effettuata rigorosamente a mano.
In cantina utilizzano vasche di cemento e acciao inox di piccole dimensioni, che simpaticame firmano con i nomi di attrici e donne famose, icone e muse 
I vigneti 6,5 ha in parte nella frazione di Saliceto Buzzalino e nella zona dell’Albone
Le varietà coltivate sono il Lambrusco di Sorbara e il Salamino, oltre a queste anche altri vitigni autoctoni minori come il Trebbiano Modenese e il Malbo Gentile salvaguardando e valorizzando le tipicità del territorio. 
🍇𝗗𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮:
•𝐀𝐋𝐁𝐎𝐍𝐄 𝐋𝐚𝐦𝐛𝐫𝐮𝐬𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐝𝐞𝐧𝐚 𝐃𝐎𝐏
•𝐌𝐀𝐋𝐁𝐎𝐋𝐋𝐄 𝐌𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐨
•𝐌𝐀𝐋𝐁𝐎 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐈𝐆𝐏 
•𝐅𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐑𝐀 𝐋𝐚𝐦𝐛𝐫𝐮𝐬𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐫𝐛𝐚𝐫𝐚 𝐃𝐎𝐏 
•𝐁𝐈 𝐅𝐫𝐢 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐈𝐆𝐏 
✒️L’articolo completo su polidivini.it link in bio 

#emiliawine #campogalliano #lambrusco #lambruscodisorbara #lambruscosalamino #malbogentile #wine #winelover #vini #winetasting #naturalwine #winelover #italianwine #fivi #vignaioliindipendenti #wineenthusiast
“𝑼𝒏𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒇𝒆 “𝑼𝒏𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒇𝒆𝒍𝒊𝒄𝒊𝒕𝒂’! 𝑵𝒆𝒔𝒔𝒖𝒏 𝒖𝒐𝒎𝒐 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒑𝒐𝒕𝒓𝒆𝒃𝒃𝒆 𝒔𝒐𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒓𝒍𝒂: 𝒔𝒂𝒓𝒆𝒃𝒃𝒆 𝒍’𝒊𝒏𝒇𝒆𝒓𝒏𝒐 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂” 
𝑮𝒆𝒐𝒓𝒈𝒆 𝑩𝒆𝒓𝒏𝒂𝒓𝒅 𝑺𝒉𝒂𝒘

𝐌𝐚𝐫𝐫𝐚𝐦𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐑𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚 𝟐𝟎𝟏𝟔 
𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐩𝐮𝐥𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐃'𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨 𝐃𝐎𝐂 𝐈𝐧𝐟𝐞𝐫𝐢 
🍇100% Montepulciano

40 Mesi di affinamento complessivi: Fermentazione e lunga macerazione in Ganimede, poi in tini di acciaio inox e successivamente in barriques pregiate di rovere per completarsi con una permanenza in bottiglia di almeno 6 mesi

🍷 Un calice rosso rubino con riflessi granati di grande finezza, profumi fruttati di amarena e fragole, tra scie di viole, lievi sfumature minerali e nuance speziate di vaniglia e chiodi di garofano.
🍷 Un sorso carismatico, corposo, caldo e persistente con un elegante carezzevole trama tannica. Una fluidità gustativa tra armonia ed equilibrio appagante. 

#montepulciano #montepulcianodabruzzo 
#doc #riserva #abruzzowine #wine #terredeivestini #marramiero #wine #winetasting #wineenthusiast #vinorosso #viniitaliani #winepop #redwine #passionwine #winetime #winelovers #winetasting #winetell #winenights #winegram #wineclubs #winegirl #winepassion #redpassion #emozionidabere
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Degustando
  • Eventi e news
  • Food Passion
  • Vino e Arte
  • Wine Luxury

Articoli recenti

  • Podere il Saliceto: ode al lambrusco
  • Profumi, colori e territorio nei calici: a Roma l’edizione primaverile di VINI SELVAGGI
  • ‘La Proporzione’, tra potenza ed equilibrio la nuova vendemmia d’artista di Ornellaia
  • NOT is possible! A Palermo la terza edizione della rassegna Not vini franchi
0
Followers
0
Followers

Seguimi su @ Instagram

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2019 POLIDIVINI All Rights Reserved.