header parallax image
polidivini.it
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
Eventi e news

Anteprima VitignoItalia: comincia il countdown per l’atteso evento a Napoli

Novembre 25, 2021Luglio 20, 2022admin394 views

Comincia il countdown per l’atteso e prestigioso evento Anteprima VitignoItalia, l’appuntamento prestigioso che ritorna dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia e che segna una vera e propria rinascita, all’insegna dell’emozione di degustare nuovamente, tutti insieme, vini di alta qualità.

Se per la manifestazione “madre” Vitigno Italia bisognerà attendere il 5-6-7 giugno 2022, gli appassionati e gli operatori di settore avranno l’opportunità di godersi martedì 30 novembre, un’Anteprima davvero speciale. Gli eleganti saloni dell’Hotel Excelsior in via Partenope ospiteranno infatti una straordinaria degustazione che vedrà protagoniste oltre 80 aziende provenienti da tutta la Penisola (ben 15 le regioni rappresentate), per oltre 500 etichette disponibili in banchi d’assaggio.

Da segnare quindi in rosso, sul calendario dei tanti winelover e degli operatori del settore legati a questa manifestazione per molti versi unica, la giornata di martedì 30 novembre. Facendo particolare attenzione alle fasce orarie per ragioni di sicurezza.

Dalle 15.00 alle 17.00 spazio quindi a stampa e operatori del settore. Per il pubblico due diversi segmenti: il primo dalle 16.30 alle 18.45, il secondo dalle 19.00 fino alla chiusura, prevista alle 21.30.

“ É emozionante poter tornare a incontrare i produttori, gli operatori e il nostro pubblico – racconta Maurizio Teti, Direttore di VitignoItalia –. Abbiamo preferito rinunciare alla possibilità di organizzare qualcosa nei mesi passati e lo scorso anno, privilegiando sempre la sicurezza dei nostri espositori e degli appassionati. Non abbiamo mai, nemmeno per un momento, pensato di venire meno ai principi che da sempre caratterizzano VitignoItalia e che ritroveremo in questa Anteprima per la quale avvertiamo una grande attesa da parte di tutti. Un’attesa che verrà soddisfatta dal numero e dalla qualità dei vini e delle cantine presenti”.

Un viaggio nel mondo del vino italiano, lungo tutta la penisola attraverso ben 15 regioni che ne costituiranno le inebrianti tappe.  Un percorso, calice alla mano, attraverso i terroir più blasonati, come quelli di Piemonte e Toscana, ma senza dimenticare la nutrita pattuglia proveniente dal Trentino Alto Adige e le più interessanti realtà enoiche di Piemonte, Lombardia, Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Lazio, Emilia Romagna, Liguria, Basilicata, Sicilia e Puglia. Naturale il predominio numerico della Campania, che potrà contare sulla presenza di 40 realtà produttive, provenienti dai differenti territori che compongono la regione. Ma Anteprima VitignoItalia, come da tradizione degli ultimi anni, metterà in campo anche importanti momenti oltre quello della degustazione all’Excelsior. Si conferma infatti la solida partnership con UniCredit che anche per questa edizione 2021 si rende protagonista di uno stimolante incontro tra diversi player del settore. Argomento del Forum delle Economie sarà “Vino e Turismo: trasformare le potenzialità in opportunità per la valorizzazione del territorio”. Un tema quanto mai attuale che avrà luogo nella mattina di martedì 30, alle ore 11.30, presso la Sala Scarlatti dell’Hotel Vesuvio.

In occasione dei cru di Taurasi 2007 lanciati dall’azienda Terredora dedicati a Lucio Mastroberardino, scomparso nel 2013, VitignoItalia in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, da un’idea di Luciano Pignataro, propone nel pomeriggio con inizio alle 17.00, uno special event  per ricordare il compianto enologo irpino e fare una retrospettiva con alcune delle cantine simbolo della Campania. Che vedrà protagonisti 8 straordinari vini campani, espressione dell’annata 2007.

Il programma
Ore 17,00
Saluto di benvenuto di Luciano D’Aponte (Ass. Agr. Regione Campania). Introduzione di Luigi Moio, presidente dell’Oiv (Organizzazione Internazionale della Vigna e delVino) sulla figura di Lucio Mastroberardino. Testimonianze dei familiari e dei produttori presenti.

Ore 17,30
Degustazione guidata da Luciano Pignataro e Tommaso Luongo
Vigna Caracci 2007, Villa Matilde
Montevetrano 2007,
Montevetrano Terra di Lavoro 2007,
Galardi Cenito 2007, Luigi Maffini
Gravae Mora 2007, Fontanavecchia
Radici Taurasi Riserva DOCG 2007,
Mastroberardino Vigna Quintodecimo Taurasi 2007,
Quintodecimo Taurasi Lucio 2007, Terredora

I calici “Skyline 59” utilizzati per questa degustazione sono dell’azienda VDGLASS nostro partner tecnico. Si prestano a degustazioni trasversali di alto livello e sono in materiale pregiato, con taglio a freddo e fondo a spillo per mostrare i reali colori e riflessi del vino.

ANTEPRIMA VITIGNOITALIA Hotel Excelsior, Napoli – Via Partenope, 48
Martedì 30 novembre 2021
Orario evento per operatori: dalle 15.00 alle 17.00 Orario evento al pubblico: 16.30 alle 21.30
Ticket ingresso: € 20,00
www.vitignoitalia.it – Tel 0814104533; segreteria@vitignoitalia.eu

vini italianivitignoitalia
previous story

Panettone Flegreo di Francesco d’Alena..uno scrigno sublime di dolcezza nei Campi Flegrei.

next story

Tra vino, arte e territorio: Lacryma Christi Riserva 2018 Le Lune del Vesuvio..autentica ebbrezza sensoriale.

potrebbe piacerti anche..

Profumi, colori e territorio nei calici: a Roma l’edizione primaverile di VINI SELVAGGI

Novembre 25, 2021Luglio 20, 2022

NOT is possible! A Palermo la terza edizione della rassegna Not vini franchi

Novembre 25, 2021Luglio 20, 2022

Crypto Bolle: Champagne con NFT firmate da Teo Kaykay e distribuite da Pellegrini Spa

Novembre 25, 2021Luglio 20, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InfoSelf

polidivini.it

Benvenuti su polidivini

Come l'ago di una bussola che oscilla tra nord e sud sconfinando alla ricerca di luoghi, territori, contaminazioni ed emozioni da scoprire attraverso l'identità di un vino o il sublime gusto di un piatto. Leggi

INSTAGRAM

paola_polidivini

Vini Selvaggi 2023 ROMA Fiera Indipendente dei Vin Vini Selvaggi 2023
ROMA
Fiera Indipendente dei Vini Naturali
🥂🖤🥂🖤

@viniselvagginaturalwinefair 
Dentro ogni calice ci sono storie di mani e di lavoro, di cuore e di passione, di territori e identità.
•
Alcuni assaggi selvaggi
•
#viniselvaggi #vinonaturale #agricoltoriartigiani #vignaioli #wine #vino #vigneron #rawwine 
#winelovers #vininaturali #vinibiodinamici #winetravel #wineenthusiast #winetime #wineday #winestory #wineartist #vinosnaturales #organicwine #naturalwine #naturalwinefair #wineadventure #winemakers #winepassion #winetasting #wineartisan #terroir #winereel #winetour #artisanwine #winepassion
🖤🍷
“𝑬𝒍𝒆𝒈𝒂𝒏𝒄𝒆 𝒊𝒔 𝒘𝒉𝒆𝒏 𝒕𝒉𝒆 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒅𝒆 𝒊𝒔 𝒂𝒔 𝒃𝒆𝒂𝒖𝒕𝒊𝒇𝒖𝒍 𝒂𝒔 𝒕𝒉𝒆 𝒐𝒖𝒕𝒔𝒊𝒅𝒆.”

𝗟𝗔𝗡𝗚𝗛𝗘
𝗡𝗘𝗕𝗕𝗜𝗢𝗟𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟬
𝙂𝙄𝙊𝙑𝘼𝙉𝙉𝙄 𝙍𝙊𝙎𝙎𝙊

Terroir e storia. 
Eleganza e tradizione.
L’essenza e l’anima di una lunga esperienza e storia di famiglia, la famiglia Rosso, proprietaria di vigneti a Serralunga d'Alba da oltre un secolo nel cuore delle Langhe. 10 ettari, le cui più importanti particelle si trovano suddivise nei Cru Vigna Rionda, Serra, Broglio, Lirano e Damiano nell’area meridionale, Cerretta, Meriame, Sorano e Costa Bella nell’aria settentrionale.
•
Quando Davide, figlio di Giovanni, torna dalla Borgogna, si dedica esclusivamente all’azienda e alla vinificazione e i suoi vini sono “pura espressione del loro terroir", con un approccio essenzialmente biologico e tradizionale. Una grande passione per il Barolo e la sua grande uva, il Nebbiolo.

🍇100% Nebbiolo
Fermentazione circa 15 giorni con rimontaggi giornalieri e délestage a metà periodo. Vinificazione in vasche di cemento, affinamento in botti da 50 hl di rovere francese per alcuni mesi.
🍷 Un calice rosso rubino di grande finezza, profumi di violette e rose e frutti piacevoli con sentori di ciliegia ribes nero e lampone. 
🍷 Un sorso fresco e immediato, con un elegante trama tannica. Una fluidità gustativa succosa e appagante.

#nebbiolo #langhe #langhewine #langheunesco #barolowine #giovannirosso #serralungadalba #wine #winetour #wineenthusiast #langhewine #barolo #vinorosso #langheaddict #viniitaliani #winepop #redwine #passionwine #winetime #winelovers #winetasting #winetell #winenights #winegram #wineart #wineclubs #winegirl #winepassion #redpassion #emozionidabere
𝙄𝙡 𝙥𝙖𝙧𝙖𝙙𝙞𝙨𝙤 𝙚’ 𝙄𝙡 𝙥𝙖𝙧𝙖𝙙𝙞𝙨𝙤 𝙚’ 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙞 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙞 𝙥𝙞𝙚𝙙𝙞, 𝙘𝙤𝙨ì 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙚 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙚 𝙩𝙚𝙨𝙩𝙚.
•
“Un quarto di luna in un cielo di stelle”🌙✨
“𝗨𝗻 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗼”🥂
Evento enogastronomico con i prodotti tipici dei Campi Flegrei. Territorio e tipicità di questa nostra 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙖 𝙛𝙡𝙚𝙜𝙧𝙚𝙖..perché attraverso la valorizzazione della tradizione e la ricchezza enogastronomica si può vivere un presente e costruire un futuro ricco di sinergie per la promozione di valori culturali e delle risorse del territorio.
🍷🖤🍷🖤🍷🖤
Grazie 
@antoniosabino_sindacoperquarto 
@carputovini 
@cantavitae 
@ilquartomiglio 
@g.e.g_gastronomia 
@pensofal 
#eventoenogastronomico #quartoflegreo #cittaflegrea #cittametropolitanadinapoli #campiflegrei #quartocampiflegrei #campiflegreidagustare #territorio #winelover #foodlovers #winetasting #falanghina #piedirosso #campiflegreidoc #foodtasting #winepassion #event #winetourism #winetime #enoturismo #winereel #wineday #winelife #winepro #winemoment #seitulamiacitta
🎶
𝑴𝒊 𝒕𝒖𝒇𝒇𝒐 
𝒏𝒆𝒍𝒍'𝒊𝒎𝒎𝒆𝒏𝒔𝒊𝒕𝒂' 𝒅𝒆𝒍 𝒃𝒍𝒖💙
..𝑺𝒑𝒍𝒂𝒔𝒉🥂🎶

“𝑳𝒂 𝑷𝒆𝒕𝒊𝒕𝒆 𝑮𝒂𝒖𝒍𝒆 𝒅𝒖 𝑴𝒂𝒕𝒊𝒏” 𝑽𝒊𝒏 𝒅𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝟐𝟎𝟐𝟏 
𝑫𝒐𝒎𝒂𝒊𝒏𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒕𝒛 𝑺𝒂𝒖𝒎𝒐𝒏

@frantzsaumon 

🍇Pétillant Naturel prodotto con Chenin e Chardonnay.
Frantz Saumon crea la sua piccola Domaine a Montlouis sur Loire nel 2002
🌱6ettari di vigna piantati a Chenin Blanc dove le vigne hanno un età media di 30anni con alcune che raggiungono anche il secolo di età. La particolarità di questa vigna è che si trova su 5terreni diversi in modo da dare dei vini completamente differenti. Qui si pratica un’agricoltura completamente biologica/biodinamica. Tutti i vini sono fatti fermentare naturalmente, il vino base viene imbottigliato a fermentazione non ancora conclusa e dunque con zuccheri residui.

🥂Un calice brillante e dorato rapisce con profumi di frutta gialla e accenni floreali con leggere note erbacee. 
🥂Un sorso sbarazzino ma concreto, fresco, diretto e scorrevole con un accesa mineralità finale.

#PétillantNaturel #vindefrance #frantzsaumon #Petillant #petnat #winery #lapetitegauledumatin #frantzsaumon #wine #winereels #domainefrantzsaumon #petillant #petnat #montlouissurloire #loira #loire #loirevalley #cheninblanc #chardonnay #vinonaturale #naturalwine #vinnaturel #naturalwines #vinobiodinamico #biodynamicwine #vinbiodynamique #organicwine #winetasting #winetime #winepassion #vino #winelovers #splash
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Degustando
  • Eventi e news
  • Food Passion
  • Vino e Arte
  • Wine Luxury

Articoli recenti

  • Profumi, colori e territorio nei calici: a Roma l’edizione primaverile di VINI SELVAGGI
  • ‘La Proporzione’, tra potenza ed equilibrio la nuova vendemmia d’artista di Ornellaia
  • NOT is possible! A Palermo la terza edizione della rassegna Not vini franchi
  • il Calendario dell’Avvento..diVino per un Natale da degustare
0
Followers
0
Followers

Seguimi su @ Instagram

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2019 POLIDIVINI All Rights Reserved.