Torna Vignaioli Naturali a Roma

Dal 30 aprile al primo maggio torna a Roma l’appuntamento con i Vignaioli Naturali, quest’anno rinnovato non solo nella grafica, ma anche nella sede.
Dopo il rinvio di gennaio a causa delle successive ondate pandemiche, nuova location e nuove date per l’evento di degustazione con banchi d’assaggio. La kermesse dopo anni al The Westin Excelsior di via Veneto, si svolgerà nelle sale dell’NH Hotel Villa Carpegna situato a due passi da S.Pietro, dai Musei Capitolini e dalla splendida Villa Pamphili. Saranno oltre 70 gli artigiani del vino da scoprire, provenienti da tutta Italia.
Vignaioli Naturali a Roma, giunto alla tredicesima edizione, nasce con l’intento di far “capire che il vino naturale non è una moda, ma un modo di vivere. Si tratta, infatti, di una filosofia di vita che viene trasmessa attraverso la passione ed il lavoro, da chi ha deciso di sposare un’agricoltura sostenibile, senza compromessi e senza chimica, nel rispetto della natura e della salute dell’uomo”, afferma l’organizzatrice Tiziana Gallo.
Tutto ciò verrà raccontato dall’esperienza di tanti vignaioli e anche attraverso giovani produttori che si affacciano a questo mondo con energia e desiderio di coniugare la terra con un’etica innovativa. I produttori che hanno già confermato la loro presenza vengono da quasi tutte le regioni italiane.
I PRODUTTORI (Lista in continuo aggiornamento)
• Aia delle Monache – Campania
• Anima Garibaldina – Campania
• Maria Letizia Allevi – Vini Mida – Marche
• Annesanti – Umbria
• Apeca – Piemonte
• Antoniotti Odilio – Piemonte
• Arteteke – Basilicata
• Aurete Artisan Wines – Lazio
• Barale F.lli – Piemonte
• Azienda Agricola Bertolino – Sicilia
• Giovanni Cipolla – Sicilia
• Azienda Agricola di Salvo – Sicilia
• Cà dei Zago – Veneto
• Agricola Caprera – Abruzzo
• Cantina Ferracci – Lazio
• Cantina Marilina – Sicilia
• Cantina Morone – Campania
• Cantina Wilma – Abruzzo
• Carussin – Piemonte
• Podere Casaccia – Toscana
• Castello di Verduno – Piemonte
• Colle del Bricco – Lombardia
• Filippo Costa – Veneto
• Marco de Bartoli – Siclia
• Enoz – Campania
• Fontana Falcone – Campania
• Marco Falcone – Lazio
• Fattoria Di Caspri – Toscana
• Giacomo Fenocchio – Piemonte
• Cantina Fongoli – Umbria
• Emiliano Fini – Lazio
• Fontorfio – Marche
• Vittorio Graziano – Emilia Romagna
• Giovanni Iannucci – Campania
• Icaro – Lazio
• In der Eben – Alto Adige
• La Palazzola – Umbria
• La Visciola – Lazio
• Podere Le Boncie – Toscana
• Agricola Le Furie – Sicilia
• Azienda Agricola Lusenti – Emilia Romagna
• Manlio Manganaro – Sicilia
• Tenute Marandola – Campania
• Agricola Marino – Sicilia
• Masseria La Cattiva – Puglia
• Weingut Molitor-Rosenkreuz – Germania
• Monteforche – Veneto
• Montenigo – Veneto
• Morando Silvio -Piemonte
• Morra Gabriele – Piemonte
• Nuzzella – Sicilia
• Andrea Occhipinti – Lazio
• Ciro Picariello – Campania
• Ferdinando Principiano – Piemonte
• Pusole – Sardegna
• Quattro Elementi – Sardegna
• Giuseppe Rinaldi – Piemonte
• Giovanni Sallemi – Sicilia
• San Donatino – Toscana
• Santa10 – Toscana
• Marco Sara – Friuli Venezia Giulia
• Tenuta San Marcello – Marche
• Tenute Marandola – Campania
• Podere Sassi – Lazio
• Nevio Scala – Veneto
• Franco Terpin – Friuli Venezia Giulia
• Pietro Torti – Lombardia
• Trediberri – Piemonte
• Valcerasa Bonaccorsi – Sicilia
• Valente Francesca – Abruzzo
• Vigneti Vallorani – Marche
• Vi.Ni.Ca.- Molise
• Vino Lauria – Sicilia
• Viteadovest – Sicilia
• Viv Winery – Piemonte
• Vna Wine – Lombardia
• Winkler – Veneto
• Azienda Zidarich – Friuli Venezia Giulia
OLTRE IL VINO
• Cacao Motum – Abruzzo
• La Formaggeria – Lazio
• Lu Cavaliere – Abruzzo
• Norcineria Sebastiani – Lazio
• Azienda Agricola Telesio – Puglia
INFO e BIGLIETTI
web: www.vininaturaliaroma.it
tel: + 39 338.8549619
mail: info@vininaturaliaroma.com
I biglietti per l’evento sono acquistabili online o direttamente all’ingresso il giorno dell’evento.
Abbonamento 2 gg: 40€
Sabato 30 Aprile orario 12-19: 25€
Domenica 1 Maggio orario 12-19: 25€