header parallax image
polidivini.it
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e news
Wine Luxury

Villa Matilde Avallone – Al confine tra terra e calice: Quando un’etichetta custodisce territorio e anima.

Maggio 28, 2019Giugno 5, 2019admin1335 views

Empi, caro garzone, empi le coppe
con il vino generoso. Mesci
con mano prodiga il Falerno.
– Corpus Tibullianum, III, 6 –

Il vento della storia trasporta, ancora oggi, il soffio delicato e lucente delle odi antiche. Un crepuscolo delicato che è fatto di tradizione e leggenda.
È un lembo di terra che racconta quel che era l’Ager Falernus, ai piedi del monte Massico tra i comuni di Cellole, Mondragone, Sessa Aurunca, Falciano del Massico e Carinola. Gli antichi romani l’avevano denominato Campania Felix. Ed è proprio così. Qui si è scritta un’antica storia unica e memorabile, quella che, fedele nei secoli, rivive ogni giorno nella storica Azienda vitivinicola Villa Matilde che lega il proprio nome alla riscoperta del Falerno del Massico.

Grazie alla ricerca e al lavoro di Francesco Paolo Avallone, avvocato e appassionato cultore di vini antichi che, durante gli anni ’70 coadiuvato dall’Università di Agraria di Napoli, riuscì a individuare le viti che un tempo davano vita al Falerno, quei pochi ceppi sopravvissuti miracolosamente alla devastazione della filossera di fine Ottocento.

Con l’aiuto di pochissimi contadini locali, ripiantò i vitigni proprio lì dove un tempo prosperavano, fondando, poco dopo, l’azienda agricola vitivinicola Villa Matilde che dedicò a sua moglie.

Questa è storia di amore e di sacrificio. Un vero e proprio progetto di passione che attuò una vera e propria “operazione di archeologia enologica” finalizzata al recupero dei vitigni che anticamente venivano impiegati per la produzione del Falerno: l’Aglianico e il Piedirosso tra le varietà a bacca rossa e la Falanghina tra quelle a bacca bianca.

Quell’atto d’amore e di dovere per il lavoro, realizzato dalle mani di un grande uomo e di un grande padre, oggi rivive energicamente nel cuore e nella mente di Salvatore e Maria Ida Avallone, protagonisti della scena enologica campana. La loro lungimiranza è esemplare: sempre più proiettati a scalare le vette nazionali ed internazionali. Affiatati e dinamici, insieme colorano la tradizione attraverso un’innovazione intelligente, attenti alla tutela e al valore del territorio. Tutta la loro passione e il loro amore viaggia sulle due rotaie di uno stesso binario.
Una grande tradizione enologica, il cui successo deriva da tre fattori principali:

rispetto della storia e del territorio, amore per la famiglia, credibilità e valore nella ricerca della qualità…
sintesi perfetta tra tradizione e innovazione.

Maria Ida e Salvatore Avallone oggi consolidano un know how custode dell’antico ma sempre al ritmo coi tempi, con la consapevolezza del valore del sapersi distinguere con eleganza e cultura sul mercato. Insieme hanno deciso di attuare un restyling del loro brand cominciando proprio dal nome: difficile non accorgersi stringendo tra le mani una loro bottiglia.

Ora si legge “Villa Matilde Avallone” l’aggiunta del cognome è il primo elemento distintivo e significativo per sottolineare il valore di un’impresa che ancora oggi è orgogliosamente legata alla loro storia familiare.

Una operazione condotta dopo un attento studio, dalla società di branding e strategic design Robilant Associati, senza stravolgere l’identità del marchio ma ribadendo e rafforzando la centralità del legame tra vino e territorio, in un’armonica sinergia.

Una nuova brand architecture con la fustella rivolta verso il basso impreziosisce lo stemma storico anch’esso ridisegnato, al fine di renderlo più autorevole e riconoscibile, proprio mentre tutti i vini si arricchiscono di illustrazioni in grado di creare una narrazione intensa e unica, capace di rispecchiare una storia che affonda le proprie radici in epoche antiche.

Bassorilievi e raffigurazioni di animali campestri, opere di antiche tenute storiche, colori caldi e lucenti che rimandano alla terracotta. Tutti elementi di orgoglio di una terra, la Campania, da sempre fertile e generosa.

Il nuovo layout delle etichette comprende armonicamente l’intera gamma di vini donando un’identità forte ai tre distretti vitivinicoli della regione sui quali si sviluppa l’azienda: l’alto casertano con la Tenuta di Cellole, dove tutto è iniziato; Tenuta Rocca dei Leoni, nel cuore del Sannio beneventano dove nascono i vini: Terre Cerase, Falanghina e Aglianico; Tenuta Pietrafusa nell’ irpinia in provincia di Avellino, dove si coltivano le uve Aglianico, Fiano e Greco di Tufo, le tre docg dell’azienda.

Il vino è cultura, espressione di un territorio e della sua arte. È un continuo mescolarsi e intricarsi di emozioni, espresse nella storia, attraverso i cinque sensi: la vista, l’olfatto, il tatto, l’udito e il gusto…i vini di Villa Matilde Avallone conducono verso questo viaggio multisensoriale intriso di storia e anima, dove sapori, colori, profumi, sinestesie, luce e amore danzano armonicamente.

Ad ogni bottiglia, in ogni sorso, si è travolti da una gratitudine che guarda al passato, dissetati dall’amore per il presente…

Photo credits @Annaciotola

Villa Matilde
S.S. Domitiana, 18 – 81030 Cellole (CE)
www.villamatilde.it

previous story

Tenuta Scuotto,Oinì.. quando il sogno enoico diventa brillante realtà

next story

Bortolomiol e Land Art: il territorio protagonista nell’arte.

potrebbe piacerti anche..

‘La Proporzione’, tra potenza ed equilibrio la nuova vendemmia d’artista di Ornellaia

Maggio 28, 2019Giugno 5, 2019

Marco Carpineti tra terra cielo e mare, la voce di Cori.

Maggio 28, 2019Giugno 5, 2019

Fleur de Miraval, in arrivo lo champagne rosè firmato Brad Pitt-Angelina Jolie

Maggio 28, 2019Giugno 5, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InfoSelf

polidivini.it

Benvenuti su polidivini

Come l'ago di una bussola che oscilla tra nord e sud sconfinando alla ricerca di luoghi, territori, contaminazioni ed emozioni da scoprire attraverso l'identità di un vino o il sublime gusto di un piatto. Leggi

INSTAGRAM

paola_polidivini

Vini Selvaggi 2023 ROMA Fiera Indipendente dei Vin Vini Selvaggi 2023
ROMA
Fiera Indipendente dei Vini Naturali
🥂🖤🥂🖤

@viniselvagginaturalwinefair 
Dentro ogni calice ci sono storie di mani e di lavoro, di cuore e di passione, di territori e identità.
•
Alcuni assaggi selvaggi
•
#viniselvaggi #vinonaturale #agricoltoriartigiani #vignaioli #wine #vino #vigneron #rawwine 
#winelovers #vininaturali #vinibiodinamici #winetravel #wineenthusiast #winetime #wineday #winestory #wineartist #vinosnaturales #organicwine #naturalwine #naturalwinefair #wineadventure #winemakers #winepassion #winetasting #wineartisan #terroir #winereel #winetour #artisanwine #winepassion
🖤🍷
“𝑬𝒍𝒆𝒈𝒂𝒏𝒄𝒆 𝒊𝒔 𝒘𝒉𝒆𝒏 𝒕𝒉𝒆 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒅𝒆 𝒊𝒔 𝒂𝒔 𝒃𝒆𝒂𝒖𝒕𝒊𝒇𝒖𝒍 𝒂𝒔 𝒕𝒉𝒆 𝒐𝒖𝒕𝒔𝒊𝒅𝒆.”

𝗟𝗔𝗡𝗚𝗛𝗘
𝗡𝗘𝗕𝗕𝗜𝗢𝗟𝗢 𝟮𝟬𝟮𝟬
𝙂𝙄𝙊𝙑𝘼𝙉𝙉𝙄 𝙍𝙊𝙎𝙎𝙊

Terroir e storia. 
Eleganza e tradizione.
L’essenza e l’anima di una lunga esperienza e storia di famiglia, la famiglia Rosso, proprietaria di vigneti a Serralunga d'Alba da oltre un secolo nel cuore delle Langhe. 10 ettari, le cui più importanti particelle si trovano suddivise nei Cru Vigna Rionda, Serra, Broglio, Lirano e Damiano nell’area meridionale, Cerretta, Meriame, Sorano e Costa Bella nell’aria settentrionale.
•
Quando Davide, figlio di Giovanni, torna dalla Borgogna, si dedica esclusivamente all’azienda e alla vinificazione e i suoi vini sono “pura espressione del loro terroir", con un approccio essenzialmente biologico e tradizionale. Una grande passione per il Barolo e la sua grande uva, il Nebbiolo.

🍇100% Nebbiolo
Fermentazione circa 15 giorni con rimontaggi giornalieri e délestage a metà periodo. Vinificazione in vasche di cemento, affinamento in botti da 50 hl di rovere francese per alcuni mesi.
🍷 Un calice rosso rubino di grande finezza, profumi di violette e rose e frutti piacevoli con sentori di ciliegia ribes nero e lampone. 
🍷 Un sorso fresco e immediato, con un elegante trama tannica. Una fluidità gustativa succosa e appagante.

#nebbiolo #langhe #langhewine #langheunesco #barolowine #giovannirosso #serralungadalba #wine #winetour #wineenthusiast #langhewine #barolo #vinorosso #langheaddict #viniitaliani #winepop #redwine #passionwine #winetime #winelovers #winetasting #winetell #winenights #winegram #wineart #wineclubs #winegirl #winepassion #redpassion #emozionidabere
𝙄𝙡 𝙥𝙖𝙧𝙖𝙙𝙞𝙨𝙤 𝙚’ 𝙄𝙡 𝙥𝙖𝙧𝙖𝙙𝙞𝙨𝙤 𝙚’ 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙞 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙞 𝙥𝙞𝙚𝙙𝙞, 𝙘𝙤𝙨ì 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙚 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙚 𝙩𝙚𝙨𝙩𝙚.
•
“Un quarto di luna in un cielo di stelle”🌙✨
“𝗨𝗻 𝗤𝘂𝗮𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗼”🥂
Evento enogastronomico con i prodotti tipici dei Campi Flegrei. Territorio e tipicità di questa nostra 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙖 𝙛𝙡𝙚𝙜𝙧𝙚𝙖..perché attraverso la valorizzazione della tradizione e la ricchezza enogastronomica si può vivere un presente e costruire un futuro ricco di sinergie per la promozione di valori culturali e delle risorse del territorio.
🍷🖤🍷🖤🍷🖤
Grazie 
@antoniosabino_sindacoperquarto 
@carputovini 
@cantavitae 
@ilquartomiglio 
@g.e.g_gastronomia 
@pensofal 
#eventoenogastronomico #quartoflegreo #cittaflegrea #cittametropolitanadinapoli #campiflegrei #quartocampiflegrei #campiflegreidagustare #territorio #winelover #foodlovers #winetasting #falanghina #piedirosso #campiflegreidoc #foodtasting #winepassion #event #winetourism #winetime #enoturismo #winereel #wineday #winelife #winepro #winemoment #seitulamiacitta
🎶
𝑴𝒊 𝒕𝒖𝒇𝒇𝒐 
𝒏𝒆𝒍𝒍'𝒊𝒎𝒎𝒆𝒏𝒔𝒊𝒕𝒂' 𝒅𝒆𝒍 𝒃𝒍𝒖💙
..𝑺𝒑𝒍𝒂𝒔𝒉🥂🎶

“𝑳𝒂 𝑷𝒆𝒕𝒊𝒕𝒆 𝑮𝒂𝒖𝒍𝒆 𝒅𝒖 𝑴𝒂𝒕𝒊𝒏” 𝑽𝒊𝒏 𝒅𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝟐𝟎𝟐𝟏 
𝑫𝒐𝒎𝒂𝒊𝒏𝒆 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒕𝒛 𝑺𝒂𝒖𝒎𝒐𝒏

@frantzsaumon 

🍇Pétillant Naturel prodotto con Chenin e Chardonnay.
Frantz Saumon crea la sua piccola Domaine a Montlouis sur Loire nel 2002
🌱6ettari di vigna piantati a Chenin Blanc dove le vigne hanno un età media di 30anni con alcune che raggiungono anche il secolo di età. La particolarità di questa vigna è che si trova su 5terreni diversi in modo da dare dei vini completamente differenti. Qui si pratica un’agricoltura completamente biologica/biodinamica. Tutti i vini sono fatti fermentare naturalmente, il vino base viene imbottigliato a fermentazione non ancora conclusa e dunque con zuccheri residui.

🥂Un calice brillante e dorato rapisce con profumi di frutta gialla e accenni floreali con leggere note erbacee. 
🥂Un sorso sbarazzino ma concreto, fresco, diretto e scorrevole con un accesa mineralità finale.

#PétillantNaturel #vindefrance #frantzsaumon #Petillant #petnat #winery #lapetitegauledumatin #frantzsaumon #wine #winereels #domainefrantzsaumon #petillant #petnat #montlouissurloire #loira #loire #loirevalley #cheninblanc #chardonnay #vinonaturale #naturalwine #vinnaturel #naturalwines #vinobiodinamico #biodynamicwine #vinbiodynamique #organicwine #winetasting #winetime #winepassion #vino #winelovers #splash
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Degustando
  • Eventi e news
  • Food Passion
  • Vino e Arte
  • Wine Luxury

Articoli recenti

  • Profumi, colori e territorio nei calici: a Roma l’edizione primaverile di VINI SELVAGGI
  • ‘La Proporzione’, tra potenza ed equilibrio la nuova vendemmia d’artista di Ornellaia
  • NOT is possible! A Palermo la terza edizione della rassegna Not vini franchi
  • il Calendario dell’Avvento..diVino per un Natale da degustare
0
Followers
0
Followers

Seguimi su @ Instagram

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2019 POLIDIVINI All Rights Reserved.