header parallax image
polidivini.it
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e fiere
  • Home
  • Wine-à-porter
  • Food do it
  • InfoSelf
  • Contatti
  • Eventi e fiere
Food Passion

L’amore tra un’Annurca e o’per e palumb..favole flegree da gustare

Luglio 18, 2019Luglio 18, 2019admin539 views

“Metti che un giorno Lei, la regina delle mele, la Mala Orcula, incontra quasi per caso, Lui il principe  Piedirosso o Pér `e Palummo dei Campi Flegrei, si piacciono e una sublime alchimia si crea come per magia.

Attraverso le abili mani di chi sa dosare, mescolare non solo gli ingredienti, ma ci mette passione, cura, devozione e un costante studio del territorio in cui vive. Il risultato che ne esce fuori non può che essere di un sublime incontro che

esplode e divampa, tra sinestesie gustative, “profumi fruttati” e “colori caldi”, fondendosi e completandosi attraverso il piacere del gusto.

Tra il suo pensiero e le  sue mani  esiste  una  totale affinità, lei è Rosmunda Cristiano, eccelsa insegnante, giornalista, una laurea in giurisprudenza, ma vocata cuoca per passione e diletto, vincitrice del Premio Marietta nel 2017 per cuochi dilettanti. Tutto il suo carisma e la sua essenza si svelano in questa delicata marmellata attraverso l’eleganza del gusto che nasce dalla creatività e dalla sua maestria, e caratterizza le sue preziose e seducenti selezioni di marmellate LOVE JAM – confetture e conserve fatte secondo la tradizione, solo con frutta e verdura di stagione e a km. 0.

La Mala Orcula del Lago d’Averno o Mela Annurca è famosa per la sua polpa bianca croccante e compatta, gradevolmente acidula e profumata, merito del terreno vulcanico e del clima speciale di questi luoghi. Le condizioni pedoclimatiche ne esaltano quella fragranza e quel sapore unico ed inimitabile.  Il Piedirosso, detto anche per ‘e palummo per via del raspo a zampetta di piccione,  ha un  profumo intenso di frutta rossa e la delicatezza dei tannini consente di lavorarlo agevolmente dando vita a un vino fresco e snello. Il connubio tra queste due eccellenze dei Campi Flegrei non poteva che dar vita ad un prodotto unico nel suo genere.

Consigliamo di gustare queste prelibatezze così:

Bicchierini di ricotta di bufala campana setacciata, con confettura Love JAM di Annurca e Piedirosso dei Campi Flegrei, con grissino di farina integrale, macinata a pietra e tirato a mano il tutto sorseggiando un buon bicchiere di Piedirosso Campi Flegrei Contrada Salandra – schietto e consistente, di buona freschezza.

Come nelle Favole ci sono incontri inevitabili tra gusto, passione e fantasia.

Lemarmellatedirosmunda follower us instagram
LoveJam follower us facebook

food
previous story

“Gli aromi da scoprire..l’essenza dei Campi Flegrei”

next story

Carnale 2016 – IGT Sicilia – un amore passionale

potrebbe piacerti anche..

Cinquanta sfumature di Libro’s: quando la pizza diventa più cool

Luglio 18, 2019Luglio 18, 2019

La Fescina

Luglio 18, 2019Luglio 18, 2019

Angelina

Luglio 18, 2019Luglio 18, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

InfoSelf

polidivini.it

Benvenuti su polidivini

Come l'ago di una bussola che oscilla tra nord e sud sconfinando alla ricerca di luoghi, territori, contaminazioni ed emozioni da scoprire attraverso l'identità di un vino o il sublime gusto di un piatto. Leggi

INSTAGRAM

Configuration error or no pictures...

Categorie

  • Degustando
  • Eventi e fiere
  • Food Passion
  • Vino e Arte
  • Wine Luxury

Articoli recenti

  • 𝐑HINO 𝐓ussok 𝐉umper.. L’Africa da bere
  • Fleur de Miraval, in arrivo lo champagne rosè firmato Brad Pitt-Angelina Jolie
  • Altomonte ricomincia da tre…Quando il vino è donna, L’antico Fienile Belmonte
  • Degustazioni, tra territori e identità, nella selezione di The Great Gig in The Wine
753
Followers
0
Followers

Seguimi su @ Instagram

Configuration error or no pictures...
Copyright © 2019 POLIDIVINI All Rights Reserved.