Erse Etna Bianco..uno sguardo divino tra la vetta e il mare..
Perchè è così che ti frega, la vita…ti semina dentro un’immagine, o un odore, o un suono che poi non te lo togli più. E quella lì era la felicità.
– Alessandro Baricco –
Erse Etna Bianco DOC – il suo nome è quello della più piccola e la più bella delle figlie di Cecrope, di cui Ermes s’innamorò perdutamente, divinità
personificazione della rugiada e ritenuta protettrice dell’agricoltura.
Il suo occhio attento e limpido custodisce e penetra un vino bianco fresco e diretto dal profumo delicato con un’impronta minerale evidente.
Un sorso intenso di Etna che sprigiona da subito tutta la sua completezza,
in un blend di Carricante, Minnella e Catarratto coltivati tra i vigneti di Santa Maria di Licodìa e Milo.
• I vini targati “Tenuta di Fessina” nascono da un progetto emozionale, che prende vita sulla scia di un innamoramento della nota winelady Silvia Maestrelli per questa terra ricca di contrasti. Insieme al marito Roberto Silva e all’aiuto del noto enologo Federico Curtaz decide di acquistare le vecchie tenute e l’antico palmento della famiglia Musumeci, composte da vigne centenarie di Nerello Mascalese a oltre seicento metri sul livello del mare. Nel tempo con lo stesso amore e la stessa passione continuano ad investire nel recupero di altri antichi terreni della zona, da Segesta fino alla Val di Noto, su questi terreni lavici dove le viti arrivano a regalare uve estremamente pregiate.
Erse Etna bianco DOC è vinificato in acciaio e rappresenta l’enorme potenzialità di questo vitigno da sempre considerato “gregario di lusso” del Nerello Mascalese nell’uvaggio tradizionale dell’Etna DOC per i suoi notevoli pregi di freschezza e longevità.
Un calice fresco, diretto e non banale per un torrido giorno d’estate quando al tramonto i colori del giorno si sciolgono lentamente nel cielo…cheers!